La “nuova” democrazia

La London School of Economics ha fatto una ricerca riguardante le proteste che ci sono state tra il 2011 e il 2012 in diverse zone del pianeta. FERNANDO DE HARO commenta i risultati

Londra è un buon posto per osservare il mondo. Forse è il centro urbano più globalizzato d’Europa. Il popolo delle vecchie colonie offre una panoramica insolita: il turbante dei sikh, il velo musulmano e la presenza asiatica e indiana che si possono trovare per le strade ne fanno un buon osservatorio. Questa prospettiva generale è particolarmente presente in uno studio presentato settimana scorsa dalla London School of Economics (Lse) sulle proteste che hanno scosso il mondo tra il 2011 e il 2012 dal titolo “Reclaiming Democracy in the Square?”.

Questa indagine è rischiosa, perché mette insieme i movimenti della primavera araba, gli indignados spagnoli, il movimento di Occupy Wall Street negli Stati Uniti e altre proteste di diverso tipo nel mondo. Tuttavia, risponde a due delle preoccupazioni della Lse, almeno tra i suoi ricercatori politici: il futuro della democrazia e la sostenibilità del welfare.

Maggior e miglior democrazia è proprio quello che hanno richiesto tutti coloro che hanno protestato nel mondo in questo periodo. Lo studio, basato fondamentalmente su conversazioni con i protagonisti delle proteste, arriva a conclusioni sorprendenti. Demistifica, per esempio, il ruolo delle reti sociali: sono state importanti, ma non hanno creato, come dice qualcuno, i movimenti, sono servite solo per farli conoscere. I manifestanti hanno criticato le privatizzazioni, la mancanza di giustizia sociale, l’obsolescenza delle istituzioni, ma soprattutto chiedevano democrazia. E la cosa rilevante è che, secondo lo studio della Lse, la chiedevano prima di tutto a se stessi e non allo Stato. Sarebbe comparso quindi un nuovo senso di responsabilità, che va oltre l’ideologia statalista e l’assolutizzazione del mercato. “Si enfatizza – è scritto nelle conclusioni – l’importanza di assumersi delle responsabilità per risolvere i problemi, senza aspettarsi tutto dallo Stato”.

È un concetto di responsabilità diverso da quello utilizzato dal neoliberismo, secondo cui i cittadini dovevano trasformarsi in imprenditori del proprio destino. Stiamo parlando di una nuova coscienza di cittadinanza che chiede di assumersi obiettivi sociali: quella che “non assolve lo Stato dalle sue responsabilità, che non si possono delegare alle imprese private”. Gli intervistati, oltre tutto, hanno una pessima opinione dei sindacati e si fidano poco delle Ong come strumenti di strutturazione sociale. Tutto questo evidenzia che ci sono molte questioni da affrontare, ma l’importante è la prospettiva che la Lse apre sul rapporto tra persona, società e Stato.

È difficile sapere se le conclusioni dipendono più dallo sguardo degli studiosi o dall’oggetto investigato, ma la cosa rilevante è il concetto di democrazia e di welfare che sembra intravvedersi. Gli anni ‘70 dello scorso secolo sono stati dominati da una certa interpretazione della socialdemocrazia, che attribuiva un protagonismo smisurato allo Stato. A partire dalla fine degli anni ’80, si è fatta spazio una rivoluzione conservatrice che ha sostituito il monopolio pubblico con oligopoli privati. Si parlava quindi di meno Stato e più società. In realtà, c’è stato più mercato e una deregolamentazione che ci ha portato alla crisi. Tutti ora siamo perplessi, ma la musica della Lse non è cacofonica.

La prima cosa che serve per costruire la democrazia è la responsabilità personale. Una responsabilità che comincia dal modo con cui si guarda all’altro e arriva fino alle istituzioni. Ci sarebbe molto da dire su cosa la rende possibile, ma se non vengono fuori e non vengono discusse le ragioni che ognuno ha per vivere è difficile mantenerla nel tempo. Ci sarebbe molto da discutere anche sul ruolo dello Stato, ma la sola idea che ci sia uno “Stato per la società” suona anche bene.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.