Il maestro dell’amicizia

Il carisma di Sant'Aelredo di Rievaulx è particolarmente necessario ai nostri giorni, segnati da divisioni e conflitti dentro di noi e poi con gli altri. PIGI COLOGNESI

Andate su Google-Immagini e digitate: rievaulx abbey: vi comparirà una serie di fotografie raffiguranti le imponenti rovine di un’abbazia medievale. Provate poi a immaginare cosa doveva essere quell’enorme luogo di preghiera e di lavoro adagiato sul fianco del fiume Rie, nel nord dell’Inghilterra, ove più di seicento monaci cistercensi convivevano sotto la guida del saggio abate Aelredo. Non è certo tra i santi più noti, ma una recente biografia (Pierre-André Burton, Aelredo di Rievaulx, Cantagalli-Eupress), poderosa ma di facile lettura, può ora introdurci alla sua conoscenza.

Ma non parlo di Aelredo (1110-1170) perché è uscita questa pregevole biografia, bensì perché mi pare che il carattere tipico della sua personalità e santità — è chiamato “doctor amicitiae” — sia particolarmente necessario ai nostri giorni. Il trattato L’amicizia spirituale è forse la sua opera più celebre e tutti gli studiosi gli riconoscono il merito di aver valorizzato — all’interno del grande fiume della spiritualità cistercense, di per sé attenta alla dimensione affettiva della fede — l’importanza, appunto, dell’amicizia.

Chiariamo subito che l’amicizia di cui parla Aelredo — attingendo dalla sua propria esperienza — non è un sentimento, sebbene di sentimento sia colorata, addolcita, vivificata. L’amicizia è un certo modo di guardare le persone che scopre e privilegia la tensione a convergere in unità, senza che vengano negate né appiattite le differenze. La prima e indispensabile unità è quella dell’io. Sembrerebbe ovvia eppure è generalmente dall’assenza di amicizia con se stessi che si scatenano pulsioni, pretese, chiusure e prevaricazioni che rendono inquieta la nostra esistenza e pertanto difficile ogni convivenza. L’unità all’interno della persona, dice Aelredo, non si ottiene con grandi sforzi ascetici, ma scoprendo che Dio si è fatto così vicino all’umanità da assumerla in toto; a partire da questa impensabile unità umano-divina Egli si fa nostro “amico”, cioè compagno nella lotta per la ricomposizione armoniosa in noi di ciò che altrimenti sfuggirebbe in direzioni sghembe o addirittura confliggenti.

L’io intento a questo cammino di unificazione di sé, si accorge facilmente che vi sono coinvolti gli altri che la vita gli mette a fianco. Chi si ritira in un monastero vive questa tensione unitiva come compito quotidiano: si prega e si lavora insieme, si condividono tutti i beni, si valorizzano le preferenze inserendole nell’armonia generale, si accettano i rapporti difficili in forza dello scopo comune. A garanzia della speditezza del cammino e a protezione dalle sempre possibili deviazioni erronee sta il padre comune dei monaci: l’abate. È la funzione che Aelredo ha esercitato per decenni, privilegiando sempre la dolcezza della misericordia al rigore della disciplina.

Il cerchio dell’amicizia si allarga poi a tutto il contesto sociale e anche politico che sta attorno all’oasi monastica, che — appunto — non è più un’oasi ma un esempio, un pungolo, un giudizio per il mondo così spesso (allora non più di ora) in guerra. Per questo Aelredo si è buttato come paciere nell’arena delle lotte civili che laceravano il suo tempo e magari coinvolgevano su fronti opposti amici e familiari.

Non occorre che aggiunga parole per giustificare quanto simile amicizia sia oggi estremamente necessaria, a tutti e tre i livelli che ho ricordato. E se le rovine di Rievaulx inducono un po’ di nostalgia, come di fronte ad un sogno infranto, d’altro canto stanno lì a dimostrare, graniticamente, che se l’amicizia è stata possibile per sant’Aelredo lo è anche per noi.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.