Un italiano d’Europa di nome Draghi

Nel consiglio Bce di domani la Bundesbank alzerà al massimo la polemica contro il presidente Mario Draghi: dimenticando l'europeismo concreto del banchiere italiano. di GIANNI CREDIT

Mario Draghi è italiano ma non è e non è mai stato né il premier né il ministro dell’Economia italiano. E’ da sette anni il presidente della Bce: il responsabile ultimo della solidità della moneta unica in tasca a 337 milioni di persone – di cui 60 milioni di italiani – in 19 Paesi europei.

Da sette anni pilota la politica monetaria dell’eurozona senza avere alle spalle un governo o un ministro delle Finanze: come hanno invece tutti i suoi colleghi a capo della Fed, della Bank of England, della Bank of Japan e anche della People Bank of China. Nessuno gli ha mai detto: il “governo europeo” – che purtroppo non esiste a 61 anni dai Trattati di Roma – o i capi di governo della E19 hanno concordato questi obiettivi e questi strumenti. Oltre a rispettare ll suo obiettivo istituzionale – mantenere l’euro entro un raggio d’inflazione massimo del 2% – Draghi ha dovuto preoccuparsi di obiettivi non suoi: primo fra tutti, favorire una ripresa forte ed equilibrata in tutta l’Eurozona; ma anche costruire una vigilanza bancaria integrata, per evitare nuovi crack e rafforzare l’infrastruttura finanziaria dell’Europa.

Ha deciso lui che una politica monetaria espansiva – il Quantitative Easing – era la misura più raccomandabile, con più prospetive di successo per sostenere le economie più forti e quelle più deboli. I risultati si sono visti ovunque, nonostante scetticismo e opposizioni: la ripresa italiana (ora stabilmente ore l’1,5%) non ci sarebbe senza i tassi zero che hanno tranquillizzato i gestori del debito pubblico e quelli del credito privato alle imprese. Ma neppure la Germania avrebbe potuto festeggiare a ripetizione avanzi commerciali record senza l’euro di Draghi, correttamente valutato sui mercati “. Perfino la Grecia è rimasta agganciata al treno dell’eurozona. Il falco tedesco Wolfgang Schauble era giunto all’insulto verso Draghi nel vertice decisivo dell’estate 2015 slla crisi di Atene. Ma è Schauble – con il suo rigorismo divisivo – a non esserci più nell’estate 2018, mentre il cancelliere tedesco Angela Merkel annaspa nel caos politico-economico europeo dopo avere incassato una pesante sconfitta elettorale interna.

La settimana scorsa la Merkel ha chiamato Draghi per un confronto i cui contenuti non stati resi noti. E’ assai probabile che abbiamo parlato del consiglio Bce in programma domani. Il banchiere centrale tedesco Jens Weidmann – che da tempo vota “no” a ogni proposta di Draghi, invece sistematicamente accolta dalla maggioranza dei governatori dell’euro – vuole imporre al presidente la conclusione anticipata del Qe. Si tratterebbe di un atto essenzialmente politico, non economico-finanziario: la Germania – in difficoltà a mantenere la leadership in Europa – vuol procedere per diktat e fatti compiuti. Vuole anticipare nei fatti la successione a Draghi, prevista fra un anno. Vuole bypassare il percorso politico di una vera riforma istituzionale dell’eurozona, voluta da tempo sia dalla Francia che dall’Italia. Si vedrà.

Per Draghi non è mai stato un problema essere un italiano in Europa. Sono gli europei – e gli italiani per primi – che non dovrebbero mai dimenticare, nel loro interesse, come ha operato in Bce questo italiano d’Europa.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.