Pancia piena, testa vuota

La crisi che stiamo attraversando e la reazione dei cittadini dimostrano che pancia è piena, la testa è vuota e i piedi restano fermi

La crisi oltre che economica e sociale è anche, e forse soprattutto, educativa. È sicuro ormai che quando si potrà tornare a descrivere la ripresa avremo meno imprese, realisticamente in media un po’ più grandi, ma sicuramente meno occupati.

 

Il cambiamento in corso, e che le migliori imprese avevano già intrapreso prima dell’inizio delle ostilità sui mercati internazionali, va certamente in questa direzione. Ciò pone al Paese, e a tutti gli uomini di buona volontà, gravi problemi.

Per l’uomo il lavoro è occasione di conseguimento dei necessari mezzi economici di sostentamento, di manifestazione delle proprie capacità, di realizzazione di sé. Dunque è una questione vitale a cui una società sana deve dare risposta: ridurre la disoccupazione è il primo obiettivo sociale ed economico che chiunque abbia a cuore il destino di un popolo debba porsi. Certo non per tutti gli occupati è possibile centrare contemporaneamente questi tre obiettivi: ma a tutti deve essere data la chance di raggiungere almeno il primo.

E tuttavia tre domande si impongono: come mai più di novantamila posti di lavoro, secondo Confartigianato, non trovano tuttora risposta nei settori seguiti da quell’associazione? E come mai nel nord industriale, ma anche nel sud agricolo, non cala la domanda di lavoro immigrato? E come mai, infine, la tensione sociale è fortunatamente ai minimi da sempre?

La risposta più logica è che anche quando si perde il lavoro si continua a mantenere un livello di vita materiale decente perché c’è la famiglia che fa da vero ammortizzatore sociale, perché c’è il secondo o terzo lavoro in nero e/o part-time o per qualunque altro motivo che rende comunque percorribile l’ipotesi di non adattarsi a lavori umili o da apprendere ex novo.

Non si risponda con l’argomento dell’età per cui oltre i quarantacinque anni imparare un lavoro è difficile: migliaia di badanti dell’est Europa abbandonano famiglie e abitudini a età spesso superiori e imparano in fretta lingua, consuetudini e lavoro.

È la nostra testa che, anche comprensibilmente, non è disposta a ritararsi sulle eventuali mutate condizioni di contesto e preferisce “tirare a campare”, o aspettare la grande occasione, piuttosto che rimettersi in discussione. La pancia è piena, la testa è vuota e i piedi restano fermi.

PER CONTINUARE L’ARTICOLO CLICCA >> QUI SOTTO

Se così non fosse non si spiegherebbe un altro fenomeno solo apparentemente lontano dal primo: in periodo di passaggio al digitale terrestre i negozi di elettrodomestici sono svuotati degli apparecchi televisivi di ogni tipo e formato, quando basterebbe acquistare il decoder al costo di poche decine di euro. Il Mondiale alle porte motiva più del contributo al risparmio familiare. Lo stesso dicasi per le lotterie e i giochi di ogni ordine e grado.

 

È ovviamente positivo che le persone non cambino sostanzialmente le proprie abitudini materiali di vita, neanche sotto l’urto della crisi. Tuttavia non nascondiamocelo: il momento che viviamo chiede cambiamenti a tutti: imprese, sindacati, singole persone. E tutti dobbiamo impegnarci a ricercare nuovi equilibri che salvaguardino vecchie ricchezze.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.