Sentinella, a che punto è la notte?

Il recente incontro di Cuba tra Kirill e Francesco ha suscitato una tempesta di commenti e valutazioni. Ma molti vi hanno letto solo ciò che volevano vedere. MARTA DELL'ASTA

Il recente incontro di Cuba, come tutti gli avvenimenti epocali, ha suscitato una tempesta di commenti e valutazioni. La cosa più stupefacente, però, è la capacità di tirare le frasi in tutti i sensi possibili, in modo da leggervi tutto e il contrario di tutto, come se non si partisse da frasi oggettive ma da vaghe formule esoteriche e come se la cosa più importante non fosse sapere se l’abbraccio fra i due primati ha significato qualcosa, ma chi è il burattinaio dietro le quinte.

I filtri di lettura della Dichiarazione sono svariati, e talvolta hanno anche motivazioni drammatiche e comprensibili. Per gli ucraini, ad esempio, è urgente ottenere il riconoscimento internazionale della loro situazione di paese aggredito e invaso: così, molti greco-cattolici e ortodossi ucraini, quasi senza distinzione, convergono nel considerare tutto il testo della Dichiarazione come un semplice preambolo ai punti 25-27 in cui si parla dell’Ucraina. E qui ci si sofferma a leggere tra le righe cercando più quello che manca (ad esempio l’esplicita condanna dell’intervento russo) che quello che c’è. Ma la lettura politica finisce necessariamente per essere amara e a corta gittata, e a tagliare così le gambe a qualsiasi speranza: “Sembra che il Vaticano intenda spartire la propria autorità morale col patriarca Kirill e dunque con Vladimir Putin, al solo scopo che i cristiani del Medio Oriente abbiano una chance di sopravvivere”, è stato detto.

Per certi conservatori ortodossi, invece, più piattamente, l’urgenza assoluta è quella di ottenere il riconoscimento internazionale della Russia: “Innanzitutto — scrive padre Aleksandr Šumskij — l’incontro ha testimoniato la forza della Chiesa ortodossa russa. …Il mondo intero ha constatato che è la Russia oggi ad avere il leader politico più forte, il nostro presidente Vladimir Putin, e il leader religioso più forte, il nostro Patriarca Kirill. Questo incontro ha innalzato a un nuovo livello l’autorità della Russia in generale”.

Questi sono solo alcuni esempi delle molte letture “selettive” del documento; ognuna ha il suo retroterra, le sue ragioni, più o meno giustificate; tutti, come dice Tat’jana Krasnova, “abbiamo letto quel che ci faceva leggere la nostra esperienza”. Ma se dovessimo affidare il significato dello storico incontro di Cuba a queste letture, perderemmo per sempre il senso reale della sua portata. 

Armarsi del pregiudizio e cercare nei fatti solo la conferma delle nostre aspettative, o dei nostri timori, chiude semplicemente la possibilità di vedere. Un piccolo esempio: un lettore russo ha scritto su Facebook che le affermazioni di fratellanza della Dichiarazione congiunta gli ricordano troppo le sbrodolate sovietiche sui “paesi fratelli”, e che chiamare Cuba “Speranza del mondo nuovo” è ignobile, perché è stata la patria di un regime feroce e ottuso, uno dei peggiori. 

Verissimo che quello di Cuba sia stato un regime feroce, e verissimo che dietro certe formule di fratellanza ci fosse la più cinica oppressione; ma fermarsi ai vecchi cliché sperimentati senza ammettere la possibilità di una novità sorprendente non rende i nostri giudizi più saggi né più acuti: nella sala dell’aeroporto José Martí dove i due primati erano al centro dell’attenzione, si trovava un po’ in disparte un uomo piccolo e anziano, di nome Raul Castro. Era lì come “padrone di casa”, ma noi sappiamo che lui e suo fratello Fidel hanno creato sull’isola un regime di povertà, paura e repressione politica e religiosa. Forse per questo Raul Castro non si merita simpatia, sta però di fatto che il declino del regime totalitario cubano ha avuto l’imprevedibile merito, che i Castro lo volessero o meno, di permettere la mediazione del papa negli equilibri internazionali. Compreso l’incontro del 12 febbraio. 

Alcuni osservatori più sensibili alla novità della storia, cioè più sensibili a quello che accade che non al loro modo di interpretarlo, hanno sottolineato di essere rimasti stupiti dal documento: “sentiamo la voce cristiana della Chiesa, fatta di gratitudine, benedizione, solidarietà, sollecitudine per il mondo intero. Ci eravamo disabituati a questo linguaggio nei documenti ufficiali della Chiesa”, scrive Ol’ga Sedakova. E Sergej Chapnin aggiunge di aver scoperto che “è molto più fine e ampio di quanto mi aspettassi”. Pertanto non lo si può circoscrivere nella politica ed esaurirlo nei due o tre problemi cui non ha dato risposta. 

“Qualsiasi cosa dicano i critici da destra e da sinistra — dice Svetlana Panic — l’avvenimento dell’incontro tra il papa e il patriarca è molto più importante di qualsiasi cosa se ne possa dire. Un avvenimento non solo politico ed ecclesiale ma metafisico, e forse per questo suscita tanti sospetti e contrasti. Segna una nuova realtà in cui d’ora in poi dovremo vivere… Sentinella, a che punto è la notte?… Adesso, credo, molto dipenderà da noi: se accettiamo di scrutare nella notte per cogliere i primi bagliori di luce, e se crederemo ai suoi messaggeri o preferiremo i propagandisti cinici e tetri della disperazione, con la maschera della perspicacia e del buon senso”.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.