Il superenalotto di Camozzi

La Innse e Attilio Camozzi: l’esempio di una cultura in cui capitale e lavoro, pur chiaramente distinti per interessi e visioni, non sono in conflitto ma sanno trovare ampi spazi di bene comune

«Ci salverà un milione di imprenditori» – ha detto Giuseppe De Rita in un’intervista al Corriere il giorno di Ferragosto. Concordo: è sempre stato così, sempre sarà così. La storia di uno di loroè stata sulle pagine di tutti i giornali durante questa settimana ferragostana. Attilio Camozzi rileva la Innse e con un colpo solo salva un marchio storico, qualche decina di posti di lavoro e un’azienda senza fare beneficenza, ma anzi gli interessi della propria impresa, un gruppo di oltre 300 milioni di fatturato con dodici aziende attive nella produzione di macchine utensili e tessili e nell’energia. «Noi qui vogliamo fare industria. Economie di scala. È così che competiamo in giro per il mondo», «le aziende prosperano quando la famiglia è unita» (sono ben undici i Camozzi impegnati in azienda, con il figlio Lorenzo amministratore delegato e lui presidente), «Un giorno Maurizio Zipponi mi ha detto: Attilio, qui c’è una cosa da concludere. Ci ho pensato. Ho deciso. E ora eccomi qua».

A ben guardare siamo alle solite: media impresa, non piccola ma nemmeno grandissima, manifatturiera, di proprietà familiare e a chiara matrice imprenditoriale. I risultati dell’iniziativa dovranno essere verificati nel tempo, ma le caratteristiche della nostra impronta industriale ci sono tutte e sono lì a confermare, anche in questo singolo fortunato frangente, quello che siamo in grado di fare e ciò di cui non ci dobbiamo mai dimenticare. A questo proposito una parola va detta anche a proposito di Silvano Genta, la persona che aveva cercato di risolvere la vicenda nei mesi precedenti. Non lo conosco, non so la sua storia, ma l’impressione è che non si tratti di un imprenditore, piuttosto di un uomo d’affari, di un commerciante di macchinari che legittimamente abbia fiutato uno spazio di azione. Che respiro diverso rispetto a quello dell’imprenditore!

C’è tuttavia qualcosa in più, di specifico, che questo caso consegna alla riflessione di tutti ed è la storia personale di quest’uomo: certo, come molti altri imprenditori ha imparato il mestiere da lavoratore dipendente operando fino a 29 anni come tornitore, ma, in più, è stato anche sindacalista della Fiom, la granitica componente metalmeccanica della Cgil. Oggi è Cavaliere del lavoro e quella esperienza giovanile gli è sicuramente servita, oltre che a temprarne ulteriormente il carattere, a orientare la propria attività imprenditoriale («Basta saper dialogare. Credo che la capacità di cooperare – ha detto Camozzi – vada a vantaggio di tutti. In fasi di crisi, poi, condividere gli obiettivi diventa indispensabile. Incontrerò al più presto i cinque che erano sulla gru»).

Se aggiungiamo che quel Maurizio Zipponi, che ha fatto da tramite per favorire l’accordo, di quella Fiom è stato il segretario generale di Milano, da questa vicenda emergono tracce di un mondo, di una cultura in cui capitale e lavoro, pur chiaramente distinti per interessi e visioni, non sono in conflitto strutturale tra di loro, ma sanno naturalmente trovare ampi spazi di bene comune. Che i cinque del carro ponte, i loro colleghi ed Attilio Camozzi abbiano d’ora in poi, nella diversità delle responsabilità, un obiettivo comune è evidente a tutti. La contrattazione integrativa aziendale, di cui tanto si parla, va nella stessa direzione e permetterà di tentare di concretizzare anche la differenziazione remunerativa territoriale.

Sono, queste, esperienze simili a quelle che un milione di imprenditori ha vissuto, nel silenzio della propria quotidianità, da sempre e che, anche per questo, hanno tenuto in piedi il nostro paese.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.