La terra ostile per i cristiani

La Terra Santa sta diventando sempre più ostile per i cristiani. Non a caso è aumentato il numero di coloro che decidono di andarsene, spiega FERNANDO DE HARO

Il sole tramonta a Gerusalemme e sale quella fresca brezza che accompagna sempre le notti d’estate della città di Gesù. Al fresco, nella parte araba, gli uomini bevono il tè davanti a grandi schermi installati per i mondiali di calcio. Questa Gerusalemme, come tutta la Terra Santa, è diventata una terra ostile per i cristiani. Il muro in Cisgiordania, la discriminazione a bassa intensità da parte di un Governo sempre più confessionale come quello di Netanyahu, la mancanza di opportunità economiche, la pressione degli ebrei ultra-ortodossi, ma anche la mutazione genetica che si è verificata nel sentimento nazionale dei palestinesi: tutti questi elementi minacciano di lasciare il paese di Gesù senza cristiani.

Quello che è accaduto negli ultimi anni nel triangolo formato da Betlemme, Beit Sahour (dove un angelo ha annunciato ai pastori la nascita di un bambino) e Beit Jala è molto significativo. Questo è il triangolo in cui vivono più cristiani in tutta la Cisgiordania. Dal 2007 il numero dei battezzati è diminuito considerevolmente. Ad esempio, a Beit Jala sono scesi dal 70% al 60%. Molte famiglie hanno perso i loro campi a causa degli espropri che sono stati fatti per costruire il muro. A Betlemme sono già solamente il 12%. Un recente studio dell’Università di Dar al-Kalima segnala che il 28% dei cristiani in questa zona vuole andarsene il prima possibile.

All’inizio del XX secolo, al momento del rovesciamento dell’Impero ottomano, i cristiani in Terra Santa rappresentavano circa l’11% della popolazione. Attualmente non raggiungono il 2%. La diminuzione più significativa è avvenuta tra il 1948 e il 1949, quando è stato creato lo Stato di Israele e c’è stata una discesa dall’8% al 2,3%. La costruzione del Muro dal 2002 ha accelerato l’emigrazione. Le condizioni di lavoro sono diventate complicate e l’accesso alle celebrazioni a Gerusalemme è sempre più difficile. Non ci sono uscite solamente dalla Cisgiordania: negli ultimi anni se n’è andato da Gaza il 40% dei pochi cristiani che vivevano nella Striscia.

La vita non è facile per i cristiani nei territori occupati o in Israele. La polemica fiscale delle autorità di Gerusalemme e del governo Netanyahu con le chiese negli ultimi mesi è stata emblematica. Il Governo ha avviato l’elaborazione di un controverso disegno di legge che consentirebbe allo Stato di espropriare i terreni ceduti o venduti a partire dal 2010 dalle chiese a soggetti privati. ?Il ??consiglio comunale ha da parte sua richiesto 150 milioni di euro per alcune tasse che i luoghi sacri non avevano mai pagato. È stato poi fatto un passo indietro, ma la minaccia rimane. La rete di scuole che i cristiani mantengono in tutto il Paese ha sempre meno aiuti. E poi ci sono le provocazioni degli ultra-ortodossi. Figure come il rabbino Benzi Gopstein si sono distinte per i loro attacchi alla presenza cristiana. Tre anni fa, alcuni esaltati ultra-ortodossi hanno attaccato la chiesa della moltiplicazione dei pani e dei pesci a Tabga, in Galilea.

La situazione non è facile nemmeno con i musulmani. Ci sono stati anche attacchi dell’islamismo radicale a Gaza. L’invasione dell’Iraq ha cambiato in peggio la sensibilità dei palestinesi, una delle comunità musulmane che fino a 15 anni fa è rimasta ai margini della radicalizzazione. In Palestina è sempre meno determinante il progetto di costruzione nazionale, in cui cristiani e musulmani si ritrovano insieme. La nuova ideologia fa sì che i cristiani siano visti con più sospetto.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.