‘
Era il 14 maggio del 2009 quando dalla base spaziale europea in Guyana francese, a bordo di un Ariane 5 veniva lanciato il satellite Planck, con un lancio congiunto con un altro telescopio spaziale denominato Herschel.
Scopo della missione Planck è studiare la radiazione del fondo cosmico a microonde, che riempie tutto l’universo e proviene dalle profondità del tempo e dello spazio, essendo stata emessa poco dopo il Big Bang, nell’infanzia del cosmo.
GUARDA IL VIDEO
CON IL LANCIO DI PLANCK
VIDEO NON DISPONIBILE
Dopo un viaggio di circa sei settimane Planck è andato a mettersi in orbita attorno al cosiddetto punto lagrangiano L2, collocato a 1,5 milioni di Km dalla Terra in direzione opposta al Sole. L2 è la posizione ideale per svolgere il lavoro che deve fare Planck: è un punto di equilibrio del campo gravitazionale combinato della Terra e del Sole e nel corso dell’anno si muove insieme alla Terra attorno al Sole, mantenendo sempre la stessa posizione rispetto alla Terra.
GUARDA IL VIDEO
CON IL VIAGGIO DI PLANCK
VIDEO NON DISPONIBILE
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO
A bordo di Planck ci sono due strumenti per osservazioni di precisione: uno è l’High Frequency Instrument (HFI), sviluppato da un consorzio a guida francese, l’altro è il Low Frequency Instrument (LFI) sviluppato da un consorzio a guida italiana con la leadership di Marco Bersanelli e Reno Mandolesi.
I due strumenti hanno lo stesso obiettivo: ricevere i fotoni del fondo cosmico e realizzare una mappa dell’universo a circa 380.000 anni dopo il Big Bang. La principale differenza tra le due apparecchiature sta nelle frequenze di ricezione: LFI opera fra 30 e 70 GHz, mentre HFI opera fra 100 e 800 GHz. Una così grande copertura in frequenza (che è una caratteristica unica della missione Planck rispetto alle precedenti) è necessaria per poter separare il segnale cosmico di fondo dagli altri segnali di origine celeste.
GUARDA IL VIDEO
CON L’ASSEMBLAGGIO DEGLI STRUMENTI DI PLANCK
VIDEO NON DISPONIBILE
Ora, a poco più di un anno dal lancio e dopo 18 anni dall’avvio del progetto, ecco la prima mappa completa. È la prima spettacolare immagine ottenuta dalla scansione dell’intera volta celeste raccogliendo non la luce visibile ma quella radiazione a microonde emessa dall’universo 13,7 miliardi di anni fa nelle prime fasi della sua espansione.
L’immagine mostra sovrapposti due tipi di segnali: attorno all’asse orizzontale c’è una striscia nebulosa violetta, dovuta alle emissioni provenienti dalla Via Lattea; sullo sfondo rossastro il fondo cosmico, che non è liscio ma leggermente increspato: sono le tracce lasciate dalle strutture cosmiche in formazione e dalla precisione con cui Planck le ha trasmesse deriveranno le nostre possibili conoscenze circa i primi passi del cosmo e, forse, anche qualcosa di più.
GUARDA IL VIDEO
DELLA MAPPA COMPLETA DI PLANCK
VIDEO NON DISPONIBILE ‘