• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » CAOS VENEZUELA/ La scelta di Conte aiuta “l’inferno” di Maduro

  • Esteri

CAOS VENEZUELA/ La scelta di Conte aiuta “l’inferno” di Maduro

Aumenta il numero di deputati venezuelani in cerca di rifugio nelle ambasciate straniere. E Conte ha ribadito che l'Italia non riconosce Guaidó

Arturo Illia
Pubblicato 13 Maggio 2019
Proteste in Venezuela (Lapresse)

Proteste in Venezuela (Lapresse)

Anche il deputato venezuelano Americo De Grazia ha chiesto asilo all’Ambasciata italiana. Contemporaneamente altri due suoi colleghi facenti parte dell’Assemblea nazionale, unico organo riconosciuto a livello internazionale, hanno chiesto ospitalità all’Ambasciata argentina. È un sintomo ormai riscontrabile della paura che domina tra i mandatari, regolarmente eletti, di una Assemblea completamente esautorata nei suoi poteri dal dittatore Nicolas Maduro. Che ha annunciato la messa in opera di quello che lui definisce “Fujimorazo”, espressione usata anni fa per decisioni repressive prese dall’allora Presidente del Perù, Fujimori, contro parlamentari che si opponevano al suo potere. Poi lo stesso Presidente dovette fuggire nel suo Giappone originario perché coinvolto in scandali di corruzione e di violazione dei diritti umani per aver usato squadre di militari nella repressione costellata di omicidi. Successivamente venne arrestato, condannato a 25 anni e amnistiato nel 2017.


LETTURE/ Foa e Dubcek, dalla Primavera di Praga a Gorbaciov la fine dell’umanesimo socialista


A dire il vero Maduro ha parlato di un “fujimorazo” a rate e la prima l’ha subito messa in opera togliendo l’immunità parlamentare a 29 deputati e ordinando l’arresto di alcuni per “tradimento alla patria, cospirazione, istigazione all’insurrezione, incitamento alla ribellione civile, usurpazione di funzione pubblica, disobbedienza alla legge e istigazione continuata all’odio”. Decisione presa dall’Assemblea nazionale costituente, l’organo legislativo messo in piedi dal dittatore, ma non riconosciuto come tale a livello internazionale.


ITALIANI ALL'ESTERO/ I consigli non richiesti su cittadinanza ed elezioni


A partire dalle denunce è iniziata una caccia all’uomo sistematica che ha portato, come ripetiamo, diversi deputati a rifugiarsi nelle Ambasciate di vari Paesi. Curioso il caso di Americo De Grazia, che si stava occupando non solo di indagare sui collegamenti tra narcotraffico e dittatura, ma pure di possibili legami tra traffici illeciti di esponenti del Governo venezuelano ed eventuali finanziamenti a forze politiche straniere.

Prima di rifugiarsi nella nostra Ambasciata, De Grazia, intervistato dal quotidiano italiano Il Foglio, dopo che senatori dei 5 Stelle avevano espresso il loro plauso al suo eventuale arresto, ha commentato “c’è sicuramente non conoscenza dei fatti, in molta gente che parla di Venezuela. Ma forse anche complicità in affari. Specialmente da parte dei 5 Stelle”. In qualità di Segretario generale della commissione Energia, Miniere e Petrolio dell’Assemblea nazionale, De Grazia stava indagando su conti depositati ad Andorra e su un misterioso carico di Coltan (il prezioso minerale, essenziale ingrediente di componenti di elettronica sofisticata, di cui il Venezuela è uno dei leader mondiali nella produzione) sequestrato tempo fa nel porto di Trieste.


MIGRANTI/ "C'è la lista Ue dei Paesi sicuri ma più dei Pm il governo deve temere il caos in Libia"


Come si vede un quadro estremamente complicato per il nostro Paese, ma non solo per le accuse mosse da De Grazia nell’intervista citata. Il Primo ministro Conte, in risposta a un appello di Guaidó che esortava l’Italia a prendere una posizione netta sulla questione venezuelana, pur assicurando di “seguire con attenzione la situazione critica con grande partecipazione e coinvolgimento emotivo” ribadisce in un’intervista concessa a La Stampa di non averlo riconosciuto quale Presidente ad interim (eletto per decisione dell’Assemblea nazionale che però l’Italia riconosce, ndr), anche se Maduro rimane privo di legittimità diplomatica. Che dire, un altro classico della politica del nostro Paese.

Il deputato dell’Assemblea nazionale German Ferrer, attualmente rifugiatosi in Colombia, ha affermato che la decisione di togliere l’immunità parlamentare punta decisamente a preparare il terreno all’arresto di Guaidó, fatto che finora non viene eseguito per timore alle reazioni internazionali che potrebbe innescare. Guaidó nel frattempo ha commentato: “Non hanno il popolo e non possono camminare con la nostra gente, e l’unica opzione della dittatura è di agire nel cuore della notte per segnare le case dei nostri dirigenti. Questo sabato continuiamo a scendere in strada, combattendo con tutte le opzioni per porre fine alla dittatura”. Aggiungendo anche che a questo punto della situazione non si opporrebbe a un intervento militare straniero.

Nel frattempo la tragica situazione del Venezuela si arricchisce di un aspetto, già anticipato ai lettori del Sussidiario, ma ora testimoniato da diversi canali televisivi latinoamericani: il prezzo della benzina. In pratica il prezioso combustibile viene regalato, visto che un pieno costa “la bellezza” di 0,173 centesimi di dollaro. Sì, avete capito bene: una decisione che farebbe felicissimi molti abitanti di questo nostro mondo e che potrebbe essere presa per un pesce di aprile giornalistico, vista la sua metafisica, è invece il sintomo di un Paese dove ormai il denaro non circola quasi più. Dove per ricevere la borsa alimentare a un prezzo politico, come la benzina, bisogna avere una specie di tessera annonaria, visto che il prezzo di mercato di un solo componente il pacco equivarrebbe all’intero stipendio mensile di un impiegato.

Nel frattempo il silenzio diplomatico sulla trattativa in corso tra Russia e Usa, che ha per epicentro lo scacchiere mondiale, e di conseguenza anche la crisi venezuelana, continua ed è difficile prevedere a questo punto i tempi occorrenti affinché il Paese possa uscire dall’inferno in cui è immerso ormai da tanto tempo.


Ti potrebbe interessare anche

Esteri

Ungheria vieta Pride LGBT: “woke pericolo per i figli”/ Orban modifica Costituzione: “esistono solo 2 generi”

Esteri

Paesi sicuri, bozza UE inserisce Egitto e Bangladesh/ Europa ‘salva’ decreto Albania e ‘boccia’ i magistrati

Esteri

Mike Jeffries, ex CEO Abercrombie & Fitch ha Alzheimer/ "Non può sostenere processo per traffico sessuale"

Ultime notizie di Esteri

RIARMO UE/ La Germania usa in modo illegittimo l’Europa per risanarsi a spese nostre

DAZI, USA vs CINA/ “Trump si è dovuto fermare, ora Xi dovrà cambiare la testa dei cinesi”

UCRAINA/ “A Sumy il doppio binario di Putin: trattativa con Trump e sconfitta militare di Kiev”

MIGRANTI/ "C'è la lista Ue dei Paesi sicuri ma più dei Pm il governo deve temere il caos in Libia"

ITALIANI ALL'ESTERO/ I consigli non richiesti su cittadinanza ed elezioni

CAOS DAZI/ Lo "schemino" del liberismo sfrenato che Trump ha fatto saltare

Ultime notizie

SCUOLA/ Nuove Indicazioni 2025, troppe “regole”: rischiano di diventare un fine e non un mezzo

TEATRO/ “Fedra” di Racine, il desiderio onnipotente ci porta alla catastrofe

Ilary Blasi, "gaffe" a The Couple su astronomia/ Fratelli Mileto sbagliano risposta, lei: "È corretta!". Ma…

LETTURE/ Foa e Dubcek, dalla Primavera di Praga a Gorbaciov la fine dell’umanesimo socialista

Riforma pensioni 2025/ I conti sulla rivalutazione per l’anno prossimo (ultime notizie 15 aprile)

VIAGGIO NEL BUON LAVORO/ 1. Video, Daniele Contini (Just Eat): "così abbiamo dato dignità ai rider"

Gli archivi del canale di Esteri

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net