Ridateci il maestro Manzi

Servirebbe una nuova alfabetizzazione di massa nell’era digitale: oggi tutti fanno informazione, ma il risultato è sconfortante per la verità delle cose

Nel mondo digitale, pressoché tutti i giornali hanno affrontato la lotta per la vita puntando su due dogmi: quello generale del capitalismo (profitto = riduzione dei costi + aumento della produttività) e quello applicato all’informazione web (profitto = più articoli per giornalista = più articoli complessivi = più click = più utenti). In pratica: più notizie, in continuo aggiornamento, prodotte con meno giornalisti, tra l’altro molto meno pagati di una volta.

Il prestigioso quotidiano francese Le Monde sta compiendo un’operazione “in direzione ostinata e contraria”; così potremmo definirla prendendo a prestito un’espressione di Fabrizio De André. Come informa un tweet del suo direttore, Luc Bronner, di qualche giorno fa, la testata ha ridotto del 14% il numero complessivo degli articoli pubblicati (del 25% nel biennio 2018-2019) e ha aumentato il numero dei giornalisti (più di 500; il che significa più tempo dedicato alla qualità dell’informazione). Il risultato appare sorprendente: è aumentata dell’11% l’“audience” come pure, sempre dell’11%, la diffusione delle edizioni, sia cartacea sia web.

Anche se il caso di Le Monde non è l’unico, ci andiamo piano a dire che abbiamo scoperto la pietra filosofale. Però abbiamo trovato un indizio non trascurabile: forse esiste una domanda di informazione di qualità; lettori che non si accontentano della normale sarabanda di notizie postate spesso in fretta e scritte male, spesso da non si sa chi, o meglio, non si sa da quale fonte ricavate, e via via rimbalzate in un Circo Barnum di copia-incolla, post, ripòst e còmpost. Una domanda, perciò di affidabilità.

Ora, sappiamo che soprattutto attraverso i social siamo sciaguratamente portati a ritenere affidabile e autorevole chi la pensa come noi, o reagisce secondo la nostra istintiva propensione o stato d’animo, che sia un giro di attivisti politici o un club di terrapiattisti, non importa. Invece affidabilità e autorevolezza sono il contrario dell’autoreferenzialità e sono dati da ben altri fattori, esattamente gli stessi che richiediamo al medico all’idraulico: che sappia fare il suo mestiere e che non ci voglia fregare.

Il digitale può convincerci che uno vale uno, ma è una stupidaggine grande come una casa, esito finale della parabola storica e culturale che ha fatto svaporare il padre, deprezzare l’autorità (a tutto vantaggio del potere) e illuderci di fare a meno del mediatore. Perché nel mondo degli uomini, tra il bisogno e la risposta è, almeno normalmente, necessario un mediatore (Gesù, per dirne uno non a caso, è definito mediatore tra Dio e gli uomini; Michelangelo tra la pittura e la Cappella Sistina, ecc).

Un filino più modestamente, il giornalista (o quello che una volta si chiamava il giornalista) è mediatore tra la fonte e il destinatario dell’informazione. Egli deve (dovrebbe, se preferite: comunque questo gli insegnano) rispondere al bisogno di informazione del pubblico non da protagonista gonfio di sé, ma da osservatore e testimone. Il suo orizzonte è di favorire, con il mezzo dell’informazione, la conoscenza, che non è semplice accumulo di notizie e messaggi, ma contestualizzazione, gerarchizzazione, comprensione del senso. Partendo da un lavoro umile e paziente di ricerca delle informazioni, verifica dei dati, controllo della veridicità; e poi di selezione appropriata, scrittura adeguata allo scopo che è la comprensione del fatto da parte dell’utente.

Prevedibile un’obiezione del tipo: “Ma in che film? La realtà è ben diversa”.  Vero, ahimè, spesso. Senza fare di ogni erba un fascio. In ogni mestiere ci vuole la scuola specifica, ma non basta: occorre una permanente educazione del soggetto, un motivo e una energia per non essere inghiottito dal gorgo nichilista dei business di ogni genere. Sempre come per il medico e per l’idraulico.

Ora, con internet tutti possiamo accedere senza bisogno di mediatori a fonti (valide o tarocche, autorevoli o cazzare) e tutti possiamo diffondere senza mediatori informazioni (altrettanto valide o tarocche, autorevoli o cazzare). “Siamo tutti giornalisti”. Ma se è così, tutto quanto detto sopra vale in buona misura anche per noi. Come per il medico, l’idraulico e il giornalista, l’internauta dell’informazione necessita di un’etica e una (minima) competenza professionale. Una costante educazione del soggetto, e una scuola che insegni l’abc dei meccanismi dell’informazione.

L’evoluzione dei lavori della società industriale del dopoguerra richiese una alfabetizzazione di massa cui la Rai-servizio pubblico (democristiana)  rispose splendidamente con il mitico maestro di Non è mai troppo tardi, Alberto Manzi (comunista, amico di Gianni Rodari).

Ecco, fossi la Rai, penserei a qualcosa che risponda al bisogno di una nuova corretta alfabetizzazione di massa nell’era digitale; a trovare un maestro Manzi 5.0 che insegni finalmente come correttamente leggere e scrivere digitale.

Su, coraggio, non è mai troppo tardi.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.