• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Musica e concerti » STOP AI CONCERTI/ Il distanziamento che uccide le relazioni

  • Musica e concerti

STOP AI CONCERTI/ Il distanziamento che uccide le relazioni

Lo stop ai concerti a causa della pandemia non è solo un danno economico: è più un danno spirituale

Fausto Leali
Pubblicato 27 Maggio 2020
Un concerto rock

Un concerto rock

Al rock non piace il distanziamento sociale che questo virus ha creato. Anche se il rock, dalla società, ha preso spesso le distanze. Fin dall’inizio, metà anni cinquanta, in cui tre canzoni in fila – That’s All Right, Mama di Elvis Presley, Rock Around The Clock di Bill Haley e Tutti Frutti di Little Richard – fanno saltare il banco, in quell’America perbenista del dopo guerra cui sentono di non appartenere. Il rock’n’roll che “giunge dal nulla”, come scrisse Greil Marcus, e che diventa “la grande sorpresa che ha reso ridicoli gli eventi che regolano la vita quotidiana”, dà “ai ragazzi che non vedevano alternative, se non quella di sottomettersi a quegli eventi, un piccolo spazio in cui muoversi”.


Com’è morta Amy Winehouse, la droga e l’ex marito Blake Fielder-Civil/ Il divorzio tra ‘scandali’ e accuse


Una pretesa di benessere e divertimento – “vogliamo il mondo e lo vogliamo adesso”, grida Jim Morrison – ma anche di pace, giustizia e libertà, da incastrare nelle strofe di canzoni, nei voli lisergici degli assoli di chitarra, nei giri armonici rubati al blues insieme alla sua malinconia.

Ma il rock non è solitudine, ha bisogno della gente, ne interpreta pulsioni e ferite. Certo, a volte la ferita è profonda, persino mortale: “society, crazy indeed, hope you’re not lonely, without me”, canta Eddie Vedder e la sua colonna sonora di Into The Wild è espressione, invece, di una solitudine disperata. Ma, più di frequente, c’è un bisogno di community e allora la dimensione dal vivo diventa essenziale ed il concerto è il luogo in cui quel legame si fa relazione. Perché sì, People Have The Power, come canta Patti Smith, mentre Jackson Browne (ammalatosi di Coronavirus anche lui), le fa eco nella sua splendida The Load: “people you’ve got the power over what we do”. Perciò quella tra il musicista e il suo pubblico è un’unione indissolubile; a volte furiosa, come quando si esprime nel pogo che anima i concerti punk, altre quasi trascendente – chi scrive ricorda l’ultimo concerto di Nick Cave, capace di narrare l’inferno, ma bisognoso poi di mescolarsi in mezzo alla folla, toccarla, entrare nel suo essere – spesso vera e propria comunione: “un concerto è la cosa più vicina a quello che ho sempre pensato che una chiesa dovesse essere – disse una volta Jeff Tweedy dei Wilco – perdi te stesso, e allo stesso tempo realizzi di essere parte di qualcosa di più grande”.


Com’è morto Freddie Mercury e malattia/ Chi è il nuovo cantante dei Queen e formazione attuale


Perciò il distanziamento, la cancellazione dei concerti dal vivo, è divenuta la ferita terribile che questa pandemia ha inferto alla musica rock. Un colpo quasi mortale, con gli artisti che si sono trovati smarriti, perduti. Da qui la necessità di rendersi nuovamente avvicinabili, in dirette sui social, nel tentativo di rendere lo strappo meno doloroso e condividere momenti diventati tristi, come un cinquantesimo di compleanno, ad esempio, festeggiato da Glen Hansard in diretta con migliaia di suoi fans.

Certo, per molti, privati del frenetico susseguirsi delle tappe dei tour, c’è stato anche più tempo per la composizione di nuove canzoni, ma se è vero che il dolore è spesso fecondo, quello nell’isolamento, invece, schiaccia e, qualche volta uccide, quando non lo fa direttamente la malattia, come nel caso di John Prine, che, sconfitto un tumore, ha dovuto poi arrendersi al virus. Così solitudine ed ispirazione non vanno sempre a braccetto, quest’ultima può andare perduta – il nostro Vasco Rossi lo ha dichiarato – e diventa difficile raccontare di qualche luce che passi dalle crepe. Lo stesso Bob Dylan, strappato dal suo Never Ending Tour (era sul palco ininterrottamente dal 1988), compare con due splendide canzoni – Murder Most Foul e I Contain Multitudes – che sembrano raccontare proprio questo tempo, ma si scopre aver attinto a brani che sono sì nuovi (compariranno a giugno nel suo nuovo disco), ma scritti prima della pandemia. Forse l’unica vera nuova canzone rimane allora Living In A Ghost Town dei Rolling Stones. Poche strofe, l’eterna miscela di blues e rock e le immagini di un video ad accompagnarle per raccontare strade vuote, come quelle della nostra anima, rese nevrotiche con un hyperlapse che ben descrive decine di giorni uguali messi drammaticamente in fila.


Drupi, chi è Giampiero Anelli e perché si chiama così?/ Dalla sigla di Domenica In al grande successo


C’è da augurarsi che il distanziamento finisca presto, che si possa tornare a vivere la musica in quell’indispensabile dimensione live. E forse questa solitudine avrà insegnato qualcosa anche al rock, rendendolo capace di sollevare ancora domande, l’unica cosa che lo ha mantenuto sempre vivo. Accadrà se essa non sarà stata “loneliness” ma “solitude”, isolamento, cioè, non meccanico e forzato, ma spirituale, che porta l’individuo ad elevarsi e ad incontrarsi di nuovo con l’altro. “Andrò sulla riva del bosco e getterò la maschera e i vestiti, impazzisco dalla voglia del suo contatto con me”, scriveva Walt Whitman, in quel “Canto di me stesso” da cui Dylan ha rubato il titolo della sua canzone. Ed anche noi non vediamo l’ora di gettare via la nostra mascherina.


Ti potrebbe interessare anche

Musica e concerti

Morgan: “Angelica Schiatti? Le ho inviato delle poesie”/ “Sono innocente, credo nella giustizia”

Musica e concerti

Mahmood, chi è?/ Dall'infanzia dolorosa per la separazione dei genitori ai successi e il nuovo fidanzato

Musica e concerti

Stefano D'Orazio: Francesca Michelon è sua figlia/ Tribunale: "Il DNA lo conferma, a lei 50% dell'eredità"

Ultime notizie di Musica e concerti

Com’è morta Amy Winehouse, la droga e l’ex marito Blake Fielder-Civil/ Il divorzio tra ‘scandali’ e accuse

Com’è morto Freddie Mercury e malattia/ Chi è il nuovo cantante dei Queen e formazione attuale

Drupi, chi è Giampiero Anelli e perché si chiama così?/ Dalla sigla di Domenica In al grande successo

Simba La Rue arrestato in Spagna per cumulo pene: estradizione a giorni/ Il legale: "Non era latitante"

Uomo Gatto, chi è? Da Sarabanda a campione Don’t Forget the Lyrics/ Perché si chiama così Gabriele Sbattella

Black metal invoca satana a Milano/ I Behemoth infiammano l'Alcatraz, in Svezia i Reverorum si convertono

Ultime notizie

RIARMO UE/ La Germania usa in modo illegittimo l’Europa per risanarsi a spese nostre

DAZI, USA vs CINA/ “Trump si è dovuto fermare, ora Xi dovrà cambiare la testa dei cinesi”

UCRAINA/ “A Sumy il doppio binario di Putin: trattativa con Trump e sconfitta militare di Kiev”

SCUOLA/ Nuove Indicazioni 2025, troppe “regole”: rischiano di diventare un fine e non un mezzo

TEATRO/ “Fedra” di Racine, il desiderio onnipotente ci porta alla catastrofe

Ilary Blasi, "gaffe" a The Couple su astronomia/ Fratelli Mileto sbagliano risposta, lei: "È corretta!". Ma…

Gli archivi del canale di Musica e concerti

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net