Quella tassa fra equità e sviluppo

Il varo di principio della Global Minimum Tax da parte del G7 è stato giustamente salutato come un momento di svolta

Il varo di principio della Global Minimum Tax da parte del G7 è stato giustamente salutato come un momento di svolta: anzitutto come segno forte di ritrovata iniziativa politica da parte delle maggiori democrazie di mercato – in America, Europa e Asia –  all’inizio vero della Recovery post-Covid.

L’elusione fiscale – cioè l’evasione para-legalizzata – è diventata regola durante il trentennio di globalizzazione liberista e ha resistito anche dopo la crisi del 2008 e l’intensa ri-regolazione del settore finanziario.Non deve stupire che la questione sia giunta a un redde rationem solo quando la pandemia ha innescato una gigantesca spirale socioeconomica negativa, cui tutti i governi hanno dovuto rispondere con massicci eccessi di spesa e debito. Nessun Paese può più permettersi di non riscuotere le imposte sul reddito prodotto in quel Paese quando milioni di cittadini hanno perduto le loro fonti di reddito e hanno bisogno di welfare minimo. E quando i principali soggetti elusori sono le grandi multinazionali capaci di muoversi fra legislazioni tributarie spesso concorrenti fra loro, fra paradisi fiscali ancora numerosi.

Una stima recente da parte di un think tank statunitense fissa in 427 miliardi di dollari l’evasione/elusione fiscale aggregata globale. Una cifra enorme, anche se il “costo economico della pandemia” è ancora più drammatico in termini di Pil che verrà a mancare a fine 2021: si valuta oltre 10.000 miliardi di dollari. E nessuna istituzione internazionale è reticente sul fatto che un mondo provato dal virus e dalla recessione sia un mondo più diseguale, più ingiusto, più instabile, poco sostenibile. L’equità fiscale diventa quindi un concreto principio ricostruttivo di una civiltà possibilmente “guarita” e “vaccinata” anche nelle sue diseguaglianze precedenti la pandemia.

Se la relazione fra strumenti e obiettivi è chiara, incontestabile e auspicabile, essa non si presenta priva di rischi. Se l’equità fiscale diventa obiettivo in sé, essenzialmente punitivo nel breve periodo nei confronti delle grandi “fabbriche” di tecnologia, è reale il pericolo di un “saldo” politico-finanziario ridotto o addirittura negativo nel medio periodo.

Il trasferimento dei nuovi oneri fiscali sui consumatori finali può non essere il contro-ritorno più preoccupante. Il rischio più insidioso è che lo sviluppo delle tecnologie digitali e green venga frenato, privando soprattutto molti giovani di opportunità professionali e imprenditoriali. È su questo versante che la “battaglia dell’equità fiscale” sembra imporre – nel ventunesimo secolo – un salto di qualità politico-culturale. Suggerisce una riflessione su una questione solo a prima vista teorica: quali sono le vie attraverso le quali una grande corporation può “contribuire alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”?

La formula copiata dalla Costituzione italiana in vigore continua a imporre il rispetto pieno di ogni obbligo di legalità fiscale nell’orizzonte dell’equità. Ma nel ventunesimo secolo la conoscenza può essere più importante del denaro nel redistribuire ricchezza; nel sostenere spese e investimenti pubblici (a cominciare dall’education), nell'”includere” tutti in un cammino di sviluppo. E un “Fisco 4.0” ha il dovere di esplorare nuove strade: sul terreno della sussidiarietà. Da un grande multinazionale è giusto riscuotere per cassa quanto fissato dalla legge (ora incardinata in un quadro globale). Ed è giusto utilizzare quei mezzi per assegnare un reddito minimo a chi non ce l’ha più. Ma da un produttore di tecnologia sia può riscuotere anche altro: lavoro, education, piattaforme utili alle università o alle imprese.

L’equità fiscale, alla fine, è un mezzo per rendere più larghe e fondate le pari opportunità. La riforma fiscale preannunciata dal premier Mario Draghi (protagonista del G7 che ha varato la Global Minimum Tax) si muoverà certamente sul terreno del fisco tradizionale. Ma non sarebbero affatto sorprendenti – sarebbero anzi auspicabili – contributi innovativi mirati da parte dei ministri per la Transizione digitale, Vittorio Colao, e per la Transizione ecologica Roberto Cingolani.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.