Sono grato a un collega che mi ha inviato l’altro giorno copia di un raccontino fantascientifico di Primo Levi dal titolo Protezione, originariamente pubblicato nel 1971 (ripeto: 1971). Confesso che a suo tempo non l’avevo letto, e me ne dispiace. D’altra parte, questo e gli altri testi di quella raccolta pubblicata da Levi (con il titolo generale Vizio di forma) sono racconti brevi e divertenti, anche se non sono allo stesso livello di indispensabilità dei testi che hanno reso giustamente famoso questo scrittore.
Ma è proprio questa originaria leggerezza, che fa di quelle due paginette un “caso”. Si scopre cioè, ancora una volta, che il mutare dei tempi può modificare il peso specifico di una storia. Protezione racconta brevemente la cena e il dopocena di due normalissime coppie della borghesia italiana. C’è solo un dettaglio insolito: tutti sono vestiti di corazze d’acciaio, e per mangiare debbono sollevare le visiere. Le corazze (i cui pesi e misure sono meticolosamente regolati dal “Mercato Comune” europeo) sono obbligatorie per tutti, allo scopo di evitare il pericolo delle piogge di “micrometeoriti” che da vent’anni stanno ogni tanto attraversando a sciami la terra, e qualche volta trafiggono una persona. A dir la verità, la versione ufficiale di tutto questo è abbastanza confusa; c’è uno scettico nel gruppo che non è completamente convinto, e asserisce che “Il mercato delle auto è saturo, e le linee di montaggio sono sacre: non si possono fermare. Allora si convince la gente a portare corazze, e si mette in prigione chi non obbedisce”.
Nessuno dei commensali in fondo è in disaccordo con questa analisi. Eppure una di loro dichiara che si sente protetta dalla corazza come da una fortezza, e alla sera quando si corica se la toglie malvolentieri. Alla prevedibile domanda: “Protetta contro che cosa?”, la donna risponde: “Non so: contro tutto. Contro gli uomini, il vento, il sole e la pioggia. Contro lo smog e l’aria contaminata e le scorie radioattive. Contro il destino e contro tutte le cose che non si vedono e non si prevedono. Contro i cattivi pensieri e contro le malattie e contro l’avvenire e contro me stessa. Se non avessero fatto quella legge, credo che mi sarei comperata una corazza lo stesso”.
Con questa dichiarazione che colpisce dritta al cuore, il raccontino diventa un vero e proprio racconto; ed ecco anche perché la data originaria è importante. Tanto che viene alla mente una frasetta quasi inevitabile, per parlare di testi come questo: “Sembra scritto ieri”. In verità questa frasettina è un po’ irritante, perché equivale a schivare la responsabilità del presente.
Il punto, infatti, è: Perché non scrivere oggi, qualcosa di simile? Si pensa ovviamente alla pandemia, i vaccini, i lasciapassare sanitari… Ecco: è emerso il grande problema della libertà. Qui però non parlo di libertà nel senso pieno e forte della parola, come libertà di azione; bensì in senso più ristretto, come libertà di espressione. Ma questo senso più specifico è in realtà cruciale, perché la limitazione della libertà di espressione è il primo segno degli attacchi alla libertà in generale. Inoltre, mentre le limitazioni alla libertà di azione sono generalmente imposte dall’esterno, quelle alla libertà di espressione sono spesso interiorizzate e anticipate, senza nemmeno bisogno di imposizioni ufficiali.
E mi riferisco ai limiti che sembrano pesare oggi in Italia non solo sui giornalisti, ma anche sui saggisti, i narratori, perfino i poeti (troppo spesso assorti nel loro poetichese). Rileggere quel racconto fa sorgere una nostalgia: la nostalgia di un’autentica contrapposizione di idee opposte, espresse in uno stile immaginoso e vivace; un confronto che non può essere lasciato esclusivamente a un paio di peraltro illustri filosofi. “Ci sarebbe da farne un bellissimo film surreale”, diceva il mio collega citato all’inizio, riferendosi al racconto di Levi. E sono perfettamente d’accordo, ma l’interrogativo è: Ci sono, nel contesto ideologico dominante in Italia oggi, scrittori pronti a lavorare su una sceneggiatura che resti fedele alla “logica” di quel racconto?
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI