• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » FINANZA E POLITICA/ Italia, il vantaggio dell’euroconformismo

  • Crisi e Ripresa
  • Recovery Fund
  • Economia e Finanza

FINANZA E POLITICA/ Italia, il vantaggio dell’euroconformismo

Aumentano gli investimenti stranieri in Italia. Questo perché la conduzione di Draghi sta mostrando euroconformismo e una certa efficienza del Governo

Carlo Pelanda
Pubblicato 20 Agosto 2021
Premier Draghi

Mario Draghi a Palazzo Chigi (LaPresse)

L’erogazione dei denari europei è condizionata all’attuazione di riforme – 53 per l’Italia di cui 10 entro il 2021 – e alla dimostrazione che i soldi vengono spesi in modi euroconformi. Qualora ci fosse un’inadempienza, l’erogazione verrebbe sospesa da parte dell’Ue. Per questo il Governo sta sia rendendo frequenti gli appelli alla politica di rendersi conto di quanta consistenza tale programma richieda sia costruendo una struttura di controllo centralizzata, presso il ministero dell’Economia, nonché potenziando la capacità dei singoli ministeri settoriali di spendere bene e rapidamente i soldi nel rispetto delle tappe del cronoprogramma: 191 miliardi, più altri 20 o più nazionali, entro il 2026. Molti sono i dubbi. Ma il Governo, appunto, si sta organizzando per riuscirci. 


PIL E LAVORO/ Dal Green Deal ai dazi, le minacce per l'occupazione europea


Ci sono poi perplessità al riguardo di una condizionalità che impone dall’esterno i contenuti dei programmi, cioè che toglie sovranità. In effetti il condizionamento è pesante. Ma chi scrive sta osservando che stanno aumentando gli investimenti stranieri in Italia perché è considerata una “zona sicura” dove metterci dei soldi, status che fino a poco fa l’Italia non aveva agli occhi del mercato internazionale. 


DOPO I DAZI/ Il patto a tre per attenuare i danni delle tariffe in Italia


Ciò succede perché l’Italia a conduzione Draghi sta mostrando euroconformismo e una certa efficienza del Governo. Tale dato fa ipotizzare che l’euroconformismo non va solo valutato in termini di flussi di denaro pubblico europeo a debito (che in gran parte dovrà ripagare), ma anche al vantaggio che offre sul piano dell’attrazione di investimenti privati esteri, questi molto più importanti. 

Ovviamente manca un profilo geopolitico maggiore dell’Italia nell’Ue. Ma è chiaro che la migliore strategia per conquistarlo sia l’euroconvergenza e non l’eurodivergenza, realisticamente. 


SANITÀ/ Prevenire le malattie per liberare risorse, una sfida che può "regalare" all'Ue 700 miliardi


www.carlopelanda.com 

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Mario Draghi

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net