Che l’Africa abbia un ruolo nell’attuale conflitto russo-ucraino è un dato di fatto acquisito e proprio per questo non deve destare alcuna sorpresa il fatto che l’attuale presidente dell’Ua (Unione Africana) Macky Sall abbia chiesto a Putin il cessate il fuoco. Dal punto di vista politico e diplomatico Sall vorrebbe svolgere un ruolo molto preciso e cioè quello di mediatore credibile tra la Russia e l’Africa. Si tratta di una postura politica di natura altruistica?
La risposta non può che essere ovviamente negativa, se consideriamo che il prezzo di un barile del petrolio è salito rapidamente raggiungendo i 129 dollari e assestandosi sui 100. È evidente che queste fluttuazioni non potevano che danneggiare i paesi non produttori determinando certamente un aumento dei costi di trasporto e quindi dei beni di consumo. Lo stesso discorso è valido per l’aumento dei prezzi del grano: la Russia e l’Ucraina infatti sono i principali produttori mondiali. Ecco che allora siamo davanti a legittime preoccupazioni.
Un terzo problema è naturalmente rappresentato dal ruolo del titanio nell’industria sia civile che militare.
Un quarto problema è relativo alla posizione assunta dai paesi africani in relazione alla questione Ucraina, una posizione molto articolata che tiene naturalmente conto degli accordi bilaterali che i singoli paesi africani hanno di volta in volta stipulato con la Russia.
A questo proposito esiste una questione molto più ampia ed insieme molto più complessa da prendere in considerazione, cioè quella relativa ai rapporti tra Russia e Africa.
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, l’influenza della Russia nel continente africano sia sotto il profilo del soft power che sotto il profilo degli accordi bilaterali ha subito un incremento di grande rilevanza sopratutto nel settore militare. Nel 2001, durante la sua visita ufficiale in Russia, l’allora presidente dell’Algeria Bouteflika firmò in una dichiarazione di partenariato strategico (il primo trattato di questo tipo firmato dalla Russia con uno Stato africano). Nel 2006, dopo trent’anni senza una visita di un importante leader russo in Algeria, Vladimir Putin ha firmato un accordo con questo Paese e cancellato il suo debito (4,7 miliardi di dollari) contro la firma di un contratto di armi (da 7,5 miliardi di dollari).
La stessa strategia è stata adottata nei confronti della Libia nel 2008. La Russia ha annunciato la cancellazione di un debito di oltre 4 miliardi di dollari a fronte di un contratto ferroviario su larga scala e di installazioni per Gazprom. La sua influenza rimarrà costante, anzi in crescita, e spiega il coinvolgimento della Russia nell’attuale conflitto libico e la presenza di operatori della compagnia militare privata Wagner.
In Egitto, nel 2014, la Russia si avvicina al neoeletto presidente Al-Sisi. Approfittò del disimpegno americano in seguito alla Primavera araba e firmò un contratto d’armi del valore di 3,5 miliardi di dollari. Altri accordi legheranno i due paesi: trattati di cooperazione militare (fornitura di armamenti e addestramento), accordo per la costruzione della prima centrale nucleare egiziana, sbocco economico per i suoi cereali, ecc. Più recentemente, i due paesi hanno firmato un contratto per la fornitura di caccia russi Su-35.
La Russia sta diventando così rapidamente il principale venditore di armi in Africa. Nel periodo 2014-2019 ha fornito il 49% delle armi vendute nel continente, molto prima degli altri principali contributori: Stati Uniti (14%), Cina (13%) e Francia (6,1%).
Ma questi contratti riguardano principalmente il Nord Africa, ad esempio i risultati sono più contrastanti per l’Africa occidentale. La Russia non sarebbe quindi stata coinvolta in alcun importante accordo sugli armamenti con il Mali, ad eccezione dell’accordo del 2016 in cui il Mali ha firmato un contratto con la Russia per quattro elicotteri da combattimento Mi-35M.
Tuttavia, questa crescita sembra rallentare negli ultimi anni. Le vendite combinate di armi delle nove società russe classificate tra le prime 100 sono scese da 28,2 miliardi di dollari nel 2019 a 26,4 miliardi di dollari nel 2020 (un calo del 6,5%), confermando la tendenza al ribasso osservata dal 2017.
Il ritorno della Russia in Africa non si limita alla cancellazione del debito e alla vendita di armi. Nel 2018, il commercio tra la Russia e il continente africano ha raggiunto i 20 miliardi di dollari (17,2% in più rispetto all’anno precedente) e i suoi investimenti hanno raggiunto i 5 miliardi di dollari (lontano dai 130 miliardi investiti ogni anno dalla Cina). La sua capacità di offrire tecnologie ricercate dai suoi paesi le dà un posto di scelta. Ad esempio, collabora con Algeria, Nigeria, Zambia o Egitto nel campo nucleare. Inoltre, le sue aziende sono particolarmente presenti nello sfruttamento di minerali, petrolio o gas. Gazprom, Rosnef e Lukoil sono molto attivi nel Sahara, Nord Africa, Nigeria e Ghana.
Tali legami si sono rafforzati anche dal punto di vista diplomatico, con l’organizzazione del primo vertice Russia-Africa a Sochi nell’ottobre 2019, che ha consentito alla Russia di riunire una trentina di capi di Stato africani e firmare diversi trattati bilaterali per un valore totale di 1.400 miliardi di rubli. Ciò soddisfa l’obiettivo della Russia di raddoppiare gli scambi con gli Stati africani entro il 2024.
Questa relazione tra Africa e Russia fa parte di un periodo ancora più lungo in Mali. A partire dagli anni 60, infatti, la fine dell’era coloniale in Africa lasciò il campo aperto alle due superpotenze dell’epoca, gli Stati Uniti e l’Urss, che si battevano per estendere la loro influenza nel continente.
Il Mali, allora sotto la tutela francese, proclamò la sua indipendenza nel gennaio 1961. Il nuovo presidente, Modibo Keïta, affermò il suo attaccamento al socialismo e chiese la partenza delle truppe francesi. Sostenitore delle teorie del non-allineamento, il Paese sa sfruttare le rivalità geopolitiche per evitare il ricorso agli aiuti francesi accettando qualsiasi aiuto esterno volto a sostenere la costruzione economica dello Stato.
L’Urss, che considera l’espansione della sua influenza all’interno del Terzo Mondo come un elemento primordiale del modello socialista, approfitta di questa congiunzione di interessi comuni per stabilire relazioni economiche, militari e culturali con il Mali. L’Urss divenne quindi uno dei principali partner commerciali del Mali con il 42,8% degli scambi negli anni 1964-1965 (mentre gli Stati Uniti rappresentavano solo il 2,3%).
Seguirono diversi importanti accordi di cooperazione tra il Mali e l’Urss: apertura dell’ambasciata sovietica il 26 gennaio 1961, accordo di cooperazione mineraria firmato il 21 febbraio 1961, partecipazione alla costruzione del Bamako Omnisport Stadium, sostegno alla compagnia aerea Air-Mali (completamente equipaggiato con aerei sovietici).
Le relazioni tra i due paesi sono particolarmente forti in campo militare poiché la cooperazione si estende all’addestramento e all’equipaggiamento dell’esercito maliano. Nel 1966 le stime indicano una cinquantina di soldati sovietici presenti in Mali per farsi carico dell’addestramento sul nuovo equipaggiamento consegnato e 25 tecnici militari venuti a supportare l’Aeronautica militare. Alcuni esperti riferiscono anche di accordi di difesa firmati tra i due paesi. Tuttavia, l’influenza della Russia rimane debole in Mali o nella regione. Non riesce a combattere l’influenza dell’Occidente nell’Africa occidentale né a stabilirne la legittimità; i leader africani tendono a confrontare i modelli sovietici e occidentali per utilizzare il “meglio di entrambi i mondi”.
Nel 1991 la scomparsa dell’impero sovietico pone fine alla strategia di influenza russa in Africa e quindi in Mali. Gli investimenti economici cessano nel 1990 e la politica africana della Russia ha impiegato più di dieci anni per ricostruirsi, una volta completata la fase di ricostruzione politica e istituzionale in Russia. Durante questo periodo, l’attività della Russia si è conclusa solo con l’esecuzione di progetti ad hoc, realizzati in particolare dalle sue grandi società pubbliche o da colossi del settore privato.
La realpolitik russa potrebbe spiegare la crescente influenza della Russia in Africa. A differenza di altri attori come Stati Uniti o Francia, che possono condizionare la concessione di aiuti o la sottoscrizione di un partenariato al rispetto di determinati principi, la Russia non richiede alcuna condizione relativa alla democrazia o ai diritti umani dell’uomo.
Inoltre, la Russia sta approfittando della mancanza di pressione esercitata dalla società civile russa sul tema della vendita di armi nel mondo. L’industria della difesa è segreta e non soggetta a obblighi di trasparenza, come potrebbe essere il caso per altri attori di questo settore.
Dal 2019 è confermata la presenza di istruttori privati russi in Repubblica Centrafricana, Mozambico, Madagascar, Repubblica Democratica del Congo e ovviamente in Mali. Anche se il gruppo Wagner è presente anche in America Latina (Venezuela) o nella penisola arabica (Yemen), è in Africa che è più visibile e serve meglio la diplomazia militare russa. Sebbene l’esistenza delle Compagnie militari private (Pmc) sia antica, esse occupano un posto sempre più importante nel panorama internazionale (in prima linea il gruppo Wagner) con l’aumento dei conflitti a bassa intensità.
La Russia è uno degli attori più importanti in queste “guerre per procura”. A causa del suo fortissimo sostegno al gruppo Wagner, si differenzia dai classici Smp per il fatto di avere uno status ibrido. Piuttosto che puntare al collasso delle forze nemiche, il gruppo Wagner usa tattiche asimmetriche per indebolire la volontà di combattere dell’avversario (disorganizzazione della sua logistica, azioni di guerriglia, azioni cibernetiche e di propaganda, ecc.). Pertanto, questa Pmc organizza discretamente azioni di protezione o formazione per la Russia, in particolare nei paesi in cui la Russia cerca di rafforzare la sua influenza senza essere direttamente coinvolta.
In Africa questa strategia è visibile dal 2017 con l’intervento del gruppo Wagner in Sudan (inverno 2017) o nella Repubblica Centrafricana (primavera 2018) e un nuovo governo maliano più aperto all’arrivo di mercenari Wagner sul suo territorio.
Il 23 dicembre la Francia e altri 15 Stati coinvolti nella lotta anti–jihadista nel Sahel hanno condannato “il dispiegamento di mercenari sul territorio maliano” e hanno affermato di essere “consapevoli del coinvolgimento del governo della Federazione Russa nel fornire supporto materiale per lo spiegamento del Gruppo Wagner in Mali”. Il governo maliano, da parte sua, “ha fornito una formale smentita di queste accuse” e ha chiesto che “le prove fossero portate da fonti indipendenti”. Tuttavia, le dichiarazioni della Francia e dei suoi partner internazionali si basano sulle osservazioni fatte nelle ultime settimane: “rotazioni (…) di aerei da trasporto militari dell’esercito russo, installazioni presso l’aeroporto di Bamako che consentono l’accoglienza di un numero significativo di mercenari, frequenti visite dei dirigenti Wagner a Bamako e le attività di geologi russi noti per la loro vicinanza a Wagner”. Il 3 gennaio si sono registrati i primi scontri tra l’Smp Wagner e i jihadisti anche nei pressi di Bandiagara (nel centro del Paese). Si stima che sarebbero stati impiegati dai 300 ai 350 elementi.
Questo crescente coinvolgimento russo in Mali fa seguito ai numerosi accordi siglati negli ultimi mesi tra i due Stati: donazione di due elicotteri militari nel 2016, accordo di cooperazione militare e di sicurezza firmato il 26 giugno 2019, consegna di due elicotteri MI-171 nell’ottobre 2021, ecc.
Ma l’azione della Russia in Mali è più ampia. Il Paese ha costruito una strategia di influenza informativa in Africa, in particolare grazie a Russia Today (Rt) e Sputnik, i due principali attori del settore audiovisivo russo. Pertanto, ci sono 622 siti africani che trasmettono articoli da Rt o Sputnik, considerandoli come “fonti normali”. L’influenza di questi due attori è certa, anche se godono di una reputazione molto migliore che in Europa, il che apre le porte a molti capi di Stato, che non esitano, ad esempio, a concedere loro interviste.
Dal vertice di Sochi nell’ottobre 2019, diverse agenzie africane hanno firmato accordi con Rt o Sputnik. È il caso della società pubblica congolese della radiotelevisione nazionale (Rtnc) o dell’Agenzia di stampa ivoriana (Aip), che hanno firmato accordi per la condivisione di contenuti e programmi comuni. Tutti e due Le agenzie hanno persino creato due enti di formazione, Rt School e SputnikPro, per giornalisti africani.
La Russia conduce anche operazioni di influenza informativa attraverso attori non statali. La maggior parte sono portati da Evgeni Prigozhin, il principale finanziatore dell’Smp Wagner il cui nome è nell’elenco delle persone più sanzionate da Washington per la presunta partecipazione all’interferenza russa nella campagna presidenziale americana del 2016.
Il Mali è al centro di questa guerra di influenza. Così la Russia ha fatto affidamento su molti influencer contrari alla presenza francese e all’operazione Barkhane, come “Ben the Brain”, che si battono per l’intervento russo e per il ritiro delle forze francesi. Nel 2020 Facebook ha affermato di aver smantellato due reti: una guidata da “individui associati all’esercito francese” e l’altra guidata da attori russi o filo-russi.
Questa guerra di influenza sembra portare i suoi frutti.
Questo crescente coinvolgimento della Russia nel Mali potrebbe avere conseguenze per il Paese e per la sua popolazione. Dal punto di vista finanziario, questa operazione è rischiosa. L’intervento del gruppo Wagner ha infatti un costo proibitivo: 6 miliardi di franchi Cfa, ovvero circa 9,15 milioni di euro al mese per 1.000 uomini e l’accesso a tre giacimenti minerari, oro e magnesio. Inoltre, dal punto di vista umano, i precedenti interventi del gruppo Wagner sollevano timori di abusi contro i civili. Questo è stato il caso dell’intervento russo nella Repubblica Centrafricana (207 violazioni dei diritti umani tra febbraio e giugno 2021).
Ma è soprattutto dal punto di vista militare e di sicurezza che le conseguenze potrebbero essere significative. L’efficacia dei mercenari Wagner nel contesto maliano potrebbe essere limitata. Il loro record poco brillante in Libia (durante l’offensiva del maresciallo Khalifa Haftar nella primavera del 2021) o in Mozambico (durante l’offensiva delle truppe mozambicane nella riconquista delle città conquistate dai jihadisti locali da agosto a dicembre 2019) illustra bene i limiti del Pmc Wagner i cui uomini a volte apparivano “mal preparati” e utilizzavano metodi “inadatti al combattimento contro-insurrezionale”.
È quindi del tutto legittimo mettere in discussione le motivazioni delle due parti (Mali e Russia) in questo contesto. La presenza, dalla fine di ottobre 2021, di un geologo russo in Mali testimonia l’interesse di Wagner per il settore minerario e potrebbe confermare la strategia di istituire l’Smp in Mali. Questo modello di impianto sarebbe radicalmente opposto alla strategia attuata nella Rca (Wagner si era affermato militarmente prima di estendere la sua influenza). Il loro obiettivo potrebbe essere anche politico.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.