NEW YORK – Settemilacinquecento chilometri separano Kiev da New York, un oceano e l’Europa tra due Paesi, Ucraina e Stati Uniti, che fino ad ora sembravano non avere nulla a che fare l’uno con l’altro nelle notizie.
Tuttavia, da un mese, dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il New York Times dedica la maggior parte delle sue prime pagine alla guerra e le piattaforme digitali dei maggiori giornali del paese coprono il conflitto in diretta, alimentando i loro siti web con notizie e video giorno dopo giorno. I bombardamenti sono trasmessi quasi in diretta sui social network, così come i movimenti dell’esercito ucraino, della resistenza e delle truppe russe.
Per gli americani con cui parlo, l’Ucraina non è il primo argomento di discussione o di preoccupazione. Si tratta indubbiamente di una guerra che per loro si gioca alle porte dell’Europa e le cui conseguenze dirette non sembrano toccarli. Ma se ci si avvicina all’argomento, si capisce che il cuore dell’America batte al ritmo di quello dell’Ucraina. La condanna dell’invasione è unanime a destra e a sinistra. La difesa dei valori che fanno dell’America il paese leader del mondo libero è il cuore della questione.
Il presidente Zelensky lo ha capito bene nel suo discorso ai rappresentanti del popolo americano riuniti nel Congresso. Non solo ha evocato i fantasmi degli americani – l’11 settembre è ancora una ferita aperta, specie a New York – ma soprattutto ha parlato all’anima americana, ed è proprio questo che la gente sta evocando qui: i grandi ideali, la libertà che credono dover garantire per l’umanità intera e la democrazia. Zelensky incarna l’ideale americano di sacrificio che fa di un uomo comune un eroe e che permette a tutti di esprimere il meglio di sé. Ci sono un aggressore e un aggredito, un uomo che vuole distruggere tutto e un altro che rischia la sua vita per la difesa della libertà, per la sopravvivenza del suo popolo: non c’è molto da aggiungere, perché il popolo americano scelga da che parte stare, mentre appena un anno fa, in un sondaggio realizzato presso l’opinione pubblica, la maggioranza degli americani non sapeva cosa dire sull’Ucraina e un terzo non sapeva se l’Ucraina era un paese amico o no.
Oggi, come si capisce bene, la situazione è radicalmente diversa. L’81% degli americani riconosce l’Ucraina come un paese amico e il 70% del pubblico considera ormai la Russia un nemico, più della Corea del Nord o dell’Iran. Il 70% degli adulti dice di aver letto dell’Ucraina e delle azioni militari della Russia, rispetto al solo 23% dello scorso gennaio.
Ma attenzione, il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce e i sondaggi mostrano anche i limiti del sostegno all’Ucraina. Se l’Ucraina è percepita dalla maggioranza e all’unanimità come un paese amico vittima del nemico storico, solo il 29% dell’opinione pubblica americana vede l’Ucraina come un alleato. Sì a severe sanzioni economiche, sì a una massiccia presenza di truppe americane come parte dell’azione difensiva della Nato, ma chiaramente no a un’azione apertamente offensiva. Lo spettro passato dei costosi interventi militari in vite umane in paesi lontani incombe sull’opinione pubblica, e il peso del dovere morale nella difesa della libertà è pesante da sopportare e da incarnare quando si tratta di sfidare una potenza nucleare e rischiare una terza guerra mondiale.
La linea rossa che non deve essere superata è difficile da definire, e il concetto di belligeranza si confonde in un braccio di ferro rischioso.
I nostri amici cominciano a dire che sicuramente rinunceranno al loro viaggio in Europa nei prossimi mesi. Troppo pericoloso secondo loro, se Putin usa armi chimiche o biologiche. È questa la linea rossa che Putin non deve superare? La storia si ripete sfidando la nostra umanità. Ma è interessante ricordare, per mettere in prospettiva la situazione e la nostra visione degli eventi, che l’Ucraina è in guerra dal 2014, non solo da un mese.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.