Un accordo sull’Ucraina è inevitabile, ha detto ieri il presidente russo Vladimir Putin, mentre diplomatici russi e americani si incontrano ad Istanbul. Dichiarazioni che si aggiungono all’altalena delle rispettive aperture che vanno avanti da più di un mese tra Washington e Mosca, senza tuttavia creare spiragli reali e modificare il quadro politico, né tantomeno quello dei rapporti di forza.
E l’Europa? “Non riesce a elaborare una strategia anche all’interno della Nato che salvaguardi i suoi interessi e si limita ad assecondare le linee guida anglo-americane. Le quali prevedono che la guerra debba continuare” spiega al Sussidiario Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa. Washington e Londra hanno un obiettivo molto chiaro, logorare la Russia attraverso l’Ucraina, e insieme a questa l’Unione Europea. Tutto questo ha rilevanti conseguenze geopolitiche anche per l’Italia.
Che ruolo potremmo assegnare alla Nato nell’attuale conflitto tra la Russia e l’Ucraina?
La Nato di fatto è a guida anglo-americana e il segretario generale Stoltenberg, ogni volta che parla, conferma che le sue parole sono espressione della politica anglo-americana. E questo è il grande limite dell’Alleanza, di cui il presidente Macron poco più di un anno fa disse che l’Alleanza è in stato di morte cerebrale.
Aveva ragione?
Sì, nel senso ormai rappresenta solo gli interessi degli angloamericani. Il problema si pone nel momento in cui gli europei non riescono a elaborare una strategia anche all’interno della Nato che salvaguardi i loro interessi ma si limitano ad assecondare le linee guida anglo-americane.
E quali sono?
Prevedono che la guerra debba continuare, come d’altra parte hanno detto chiaramente nei mesi scorsi. Non è un’interpretazione, sono dichiarazioni ufficiali. La guerra deve continuare per logorare la Russia, almeno finché Washington non riterrà che sia logorata a sufficienza.
E l’Europa?
L’Europa non si rende conto che l’Ucraina sta di fatto portando avanti gli interessi angloamericani che prevedono di logorare la Russia. E mentre la Russia si logora, l’Ucraina si annienta sul piano economico e sul piano infrastrutturale all’ombra degli americani.
Non dobbiamo dimenticare che la Nato è un’alleanza militare ma anche politica e in questo conflitto ci sono anche interessi economici e geopolitici. Di cosa stiamo parlando esattamente?
L’interesse degli angloamericani è indebolire l’Europa sul piano economico e industriale, vendendoci energia a prezzi dieci volte più alti di quelli che pagano le aziende americane e con misure anti-inflazione che rischiano di de-industrializzare l’Europa. Tutto ciò ci dice chiaramente quale sia l’obiettivo strategico di questa guerra.
Qual è al momento il ruolo dell’Italia all’interno della Nato? In modo particolare, gli investimenti che la Nato sta facendo in Italia sono finalizzati a potenziare l’apparato militare atlantico?
Il problema di potenziare la Nato in Italia o di potenziare l’Italia all’interno della Nato non si pone, perché l’Italia sta seguendo pedissequamente l’impostazione atlantista che Draghi ha esasperato rinunciando al tradizionale ruolo di Roma come “ponte” tra Occidente e Russia.
Questo significa che sia il governo Draghi che, per ora, il governo Meloni si limitano a seguire le indicazioni che provengono da Washington e cioè quello di dare armi all’Ucraina, come fanno d’altra parte quasi tutti gli altri Paesi europei e Nato. Armi che in Molti casi non sono troppo recenti e neppure troppo sofisticate.
Soffermiamoci per favore sulla situazione italiana nell’Alleanza.
Non c’è una posizione italiana diversa da quella che vogliono per noi gli angloamericani. Vale per noi come per tanti altri Paesi. Se di potenziamento possiamo parlare in relazione alle infrastrutture militari, questo è finalizzato semmai a potenziare la strategia americana. Non dimentichiamoci tuttavia che l’Italia, anche se non ricopre una posizione di natura operativa – cioè non è coinvolta direttamente in teatri di combattimento – mantiene un ruolo molto rilevante in Lettonia, Romania, Polonia, Ungheria e Bulgaria, dove sono schierate forze aeree e terrestri italiane insieme a quelle di altri alleati. Un caso a sé stante rimane la Turchia.
Vediamolo in breve.
Pur non essendo nell’Unione Europea, è tuttavia nella Nato e ha chiesto di aderire alla Sco (Shanghai Cooperation Organization), richiesta per certi versi paradossale, perché è come se quarant’anni fa un paese della Nato avesse chiesto anche di aderire al Patto di Varsavia. D’altra parte la Turchia ha sempre rivestito un ruolo di grande autonomia all’interno dell’Alleanza atlantica.
Appunto. Come si spiega tale autonomia?
Non è legata alla ricchezza del Paese – in questo caso la Turchia –, semmai alla capacità della classe politica, che può essere in grado di dare più o meno autonomia ad una nazione all’interno di strutture sovranazionali come quella europea e quella della Nato.
Ha senso parlare allo stato attuale di un accordo tra Russia e Ucraina?
A mio avviso no, non ha molto senso, perché gli ucraini hanno lasciato mesi or sono il tavolo dei negoziati. E lo hanno lasciato perché i loro sponsor, gli angloamericani, hanno detto loro che non dovevano negoziare. L’Ucraina oggi non ha un’autonomia politica e strategica effettiva perché dipende per la sua sopravvivenza sociale, economica e militare dagli aiuti anglo-americani ed europei. di fatto solo Washington può imporre a Kiev di negoziare, considerato che l’Europa ha rinunciato a giocare da protagonista in questa crisi.
La disponibilità di Mosca c’è o no?
C’è, ma è una disponibilità legata a un negoziato che preveda che alcuni territori ucraini vengano ceduti. Quindi la guerra dovrà andare avanti ancora con tutti i rischi conseguenti.
E qui si torna all’Europa.
Sì, perché per noi europei il problema vero è che mentre la guerra va avanti, l’Europa continuerà ad avere numerosi problemi sul piano energetico, economico, sociale e anche della stabilità politica.
La Nato non dovrebbe rivedere la propria strategia?
La Nato si è completamente disinteressata del fianco sud dell’Alleanza, anche se l’Italia spinge per un maggior coinvolgimento proprio su questo fronte. Ma questa esigenza, assolutamente legittima sul piano strategico, non si è mai concretizzata, perché i maggiori azionisti della Nato non sono interessati a rivolgere la loro attenzione al Mediterraneo.
E questo ci riguarda direttamente.
Già negli anni scorsi gli Usa hanno detto all’Italia di occuparsi della Libia, nulla di sorprendente, dal momento che in questa fase storica gli Stati Uniti – insieme naturalmente alla Nato – sono impegnati sul cosiddetto “fianco est” a logorare la Russia. Ma l’Italia non ha dato un contributo militare alla guerra in Libia. Se l’avesse fatto, Tripoli oggi guarderebbe in modo diverso al nostro Paese. È stata semmai la Turchia a dare un contributo militare al conflitto contro le milizie del generale Khalifa Haftar e grazie a ciò ha scalzato l’Italia dalla Tripolitania.
Chi deciderà il destino della Libia?
Egitto, Emirati e Russia. Ma è certamente la Turchia ad avere un ruolo sempre più rilevante, soprattutto perché controlla i flussi migratori, sia del Mediterraneo che quelli balcanici. E per noi rimane di fatto un pericoloso competitore. Non dimentichiamoci che l’attuale presenza turca in Libia, vista da Ankara, si può considerare una rivincita nei confronti dell’Italia, che sconfisse l’impero ottomano nel 1911-12. Inoltre quando i turchi rivendicano una proiezione di potenza nel Mar Egeo, lo fanno perché ancora una volta l’Italia nel 1912 tolse alla Turchia anche il controllo delle isole del Dodecaneso, passate sotto il controllo greco dopo la seconda guerra mondiale.
Dunque nel Mediterraneo Turchia e Italia sono destinate ad essere rivali. Con quali possibili reciproci sviluppi?
Anche se l’egemonia in Libia rimarrà turca, l’Italia sarà costretta sia per ragioni legate agli interessi energetici, sia per la questione migratoria, ad avere obtorto collo ottimi rapporti con la Turchia.
(Giuseppe Gagliano)
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.