Sulle orme di Mattei

Descalzi ha rilasciato la scorsa settimana un'intervista al Financial Times esponendo idee che si rifanno di fatto al Mattei-pensiero

Il giorno dell’Epifania l’amministratore delegato dell’Eni, Claudio Descalzi, ha rilasciato una lunga intervista al Financial Times: non per accendere i fari sui conti del gruppo (molto soddisfacenti alla fine del 2022), ma per raccontare cosa la major italiana ha fatto e intende fare per ridisegnare le rotte del petrolio e del gas sconvolte dalla guerra russo-ucraina. Di più: Descalzi ha riproposto in visibilissima filigrana la strategia geopolitica del fondatore Enrico Mattei come strumento utile per riconsolidare l’economia europea – in netta sofferenza sul fronte energetico – e per rilanciare un dialogo virtuoso fra il nord e il sud del Mediterraneo. Fra Ue e Africa: su un mare divenuto troppo divisivo in tutte le sue dimensioni.

“Noi non abbiamo l’energia, loro ce l’hanno; noi abbiamo una piattaforma industriale che loro devono invece sviluppare”. L’affermazione-titolo di Descalzi a FT avrebbe potuto essere riportata tale quale sullo stesso giornale settant’anni fa a nome di Mattei. E il “noi” di Descalzi – Ceo di una società controllata dallo Stato italiano ma oggi partecipata da grandi investitori istituzionali – non è così diverso dall'”io” di Mattei quando volava in Egitto, Tunisia o Algeria e parlava a nome di un giovane ente pubblico dell’Italia democratica: è il pronome personale di un sistema-Paese, oggi espanso nel sistema-Europa.

Descalzi ha ricordato la buona risposta avuta da numerosi Paesi africani nei mesi critici del 2022, allorché l’Eni si è mossa per rimpiazzare 20 miliardi di metri cubi di gas naturale venuti a mancare all’Italia per la crisi geopolitica. Quindi: i 15 miliardi di metri cubi che verranno assicurati dall’Algeria nel 2023 (18 miliardi l’anno prossimo); i 3 miliardi acquisiti dall’Egitto con destinazione Ue; la fornitura negoziata con il Congo (1 miliardo subito, 4 miliardi entro il 2025). Ma soprattutto la prima nave gasiera salpata dal Mozambico in novembre, nell’ambito di un mega-progetto multinazionale. E senza dimenticare l’attività di ricerca, nel gas come nel petrolio: esemplare il rapido sviluppo di un giacimento al largo della Costa d’Avorio.

Tutti questo risultati sono – ancora una volta – innestati del Mattei-pensiero che Descalzi sintetizza così: “Eni ha sempre investito molto in Africa quando altri non lo facevano. E non abbiamo mai privilegiato l’import verso l’Europa sullo sviluppo dei mercati locali. Metà degli 1,4 miliardi di africani non ha ancora accesso all’energia elettrica: ci sono ampi margini di espansione per la produzione e il consumo di energia”. Non solo da carburanti fossili: in Kenya Eni ha avviato un impianto per processare oli vegetali e biomasse, e sono iniziati i primi trasporti verso le bioraffinerie europee. Ma tutti i Paesi africani produttori di gas e petrolio “stanno generando flussi di cassa adeguati, utili anche ad avviare specifici percorsi di transizione energetica”.

L'”asse nord-sud” è in (ri)costruzione attorno alla logica di avvicinare l’Africa all’Europa, di (ri)condividere percorsi di crescita. Parola di Mattei: che creò l’Eni dopo aver combattuto una guerra mondiale dalla parte giusta.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.