• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » SCIENZ@SCUOLA/ Alle saline di Cervia: «fare scienza» nella classe quinta

  • Emmeciquadro
  • Scienze
  • Emmeciquadro n° 83

SCIENZ@SCUOLA/ Alle saline di Cervia: «fare scienza» nella classe quinta

Carla Agostini
Pubblicato 17 Febbraio 2023 - Aggiornato 21 Febbraio 2023 ore 08:56

<em>Una «gita» di inizio anno alla scuola primaria, è l’occasione per scoprire nuovi ambienti, ma anche per rileggere il cammino compiuto e mettere alla prova il modo di guardare il mondo.</em>

Una «gita» all’inizio dell’anno scolastico è sempre una preziosa occasione per introdurre argomenti e riflessioni che saranno sviluppati nei mesi successivi.
Quando la classe coinvolta è una quinta che, nonostante gli anni difficili della pandemia, ha lavorato seguendo il metodo dell’esperienza, la visita alla salina è importante non solo per imparare cose nuove, ma per rileggere il cammino compiuto sia nei contenuti sia nell’atteggiamento con cui si è imparato a guardare il mondo.


SOMMARIO/ N° 90 – Maggio 2025 – Proposte convincenti, per crescere


Inizia un nuovo anno, l’anno conclusivo di un ciclo segnato dalla pandemia che non ci ha comunque visti inoperosi: scienze è stata la disciplina che ha permesso di continuare a fare scuola lavorando a distanza osservando, seminando, confrontando.

Quest’anno, rientrati a scuola, siamo andati subito in gita e abbiamo visitato le saline di Cervia (www.salinadicervia.it), note perché producono un «sale dolce», caratteristico e pregiato, costituito da cloruro di sodio purissimo con pochissimi cloruri più amari.


EDITORIALE N.90 - Proposte convincenti, per crescere


Perché la scelta di questa meta? Perché questa salina ha origini antiche, quindi si presta a collegamenti con la storia, si trova nella zona costiera della Romagna, nel Parco del Delta del Po, permettendoci di riprendere lo studio della geografia, infine perché costituisce un ambiente caratteristico, protetto (Riserva naturale Salina di Cervia), che vede l’interazione tra il lavoro dell’uomo e la conservazione del luogo.

La Salina di Cervia si estende per 827 ettari, in un parco naturale, il Parco regionale del Delta del Po.
È una riserva naturale di popolamento e di nidificazione per molte specie animali e vegetali.

Lo studio di un ambiente viene presentato in un capitolo preciso del sussidiario adottato: Alla scoperta del mondo (ed. Itaca), un testo che permette di «uscire» dal percorso proposto per affrontarne uno specifico per la classe, rimanendo però saldi e decisi nella correttezza scientifica dei passi.


SCIENZAinATTO/ Sulle orme di Lejeune


I concetti chiave contenuti in quel capitolo hanno orientato sia la preparazione svolta in classe, sia le richieste alle guide che ci avrebbero condotto durante la visita alla salina. In particolare, dal momento che in un ambiente naturale, un ecosistema, sono presenti viventi e non viventi che interagiscono tra loro, durante la nostra visita avremmo fatto particolare attenzione ai vegetali e agli animali che vivono nella riserva.

Pre-parazione in classe

Prima di andare sul posto, poiché noi insegnanti eravamo a conoscenza che le radici della Salina di Cervia si collocano nella storia (in una parte dell’area ci sono reperti risalenti addirittura all’epoca etrusca e romana), in classe abbiamo parlato della sua importanza nella produzione di sale da cucina nel corso dei secoli. Poi, per prepararci a osservare con attenzione sul campo, ci siamo chiesti: cosa possiamo aspettarci di vedere e incontrare in una salina?


SCIENZ@SCUOLA/ «Fare scienza» a scuola: una classe terza in uscita didattica



Vai al PDF per l’intero articolo

 

Carla Agostini
(Docente presso la scuola Primaria della Fondazione del Sacro Cuore di Cesena)

L’attività descritta, svolta nell’anno scolastico 2022-2023, è stata discussa e condivisa nel Gruppo di Ricerca di Scienze, «Educare Insegnando», promosso dall’Associazione Culturale “Il rischio Educativo” e coordinato da Maria Elisa Bergamaschini e Maria Cristina Speciani.

 

© Pubblicato sul n° 83 di Emmeciquadro

Leggi anche

  • SCIENZ@SCUOLA/ «Fare scienza» a scuola: una classe terza in uscita didattica
  • SCIENZ@SCUOLA/ Alla scoperta dei multipli del metro
  • SCIENZ@SCUOLA/ Percorsi verticali nell’insegnamento della Biologia

Ti potrebbe interessare anche

Emmeciquadro

SCIENZ@SCUOLA/ «Fare scienza» a scuola: una classe terza in uscita didattica

Emmeciquadro

SCIENZ@SCUOLA/ All'inseguimento dell'antimateria tra fantascienza e scienza

Emmeciquadro

SCIENZ@SCUOLA/ L’angolo di zio Albert – I colori delle bolle di sapone

Ultime notizie di Emmeciquadro

SCIENZAinDIRETTA/ Cosa fareste se poteste prendere il posto di Dio?

EDITORIALE N.90 - Proposte convincenti, per crescere

SOMMARIO/ N° 90 – Maggio 2025 – Proposte convincenti, per crescere

SCIENZAinATTO/ Sulle orme di Lejeune

SCIENZA&STORIA/ Terne Pitagoriche

SCIENZ@SCUOLA/ Non così smart: tutti i danni dell’Internet precoce

Ultime notizie

DAZI USA E AGROALIMENTARE/ Allarme Coldiretti: “Subito un piano straordinario Ue per salvare le imprese”

DOPO L'ACCORDO USA-UE SUI DAZI/ La "bocciatura" dei mercati e la richiesta costosa sulla Cina

DAZI USA E GAS/ “L’Italia ci perde almeno 3 miliardi, l’Africa può aiutarci a diminuirne i costi”

DAZI USA E FRANCIA/ “Da Macron a Le Pen, i francesi scaricano Ursula e si riscoprono euroscettici"

DAZI USA-UE, IL GIORNO DOPO/ "Un non accordo che lascia ancora (troppi) problemi da risolvere"

SCUOLA/ Gli studenti del “no” all’orale, la responsabilità di un gesto pubblico (e politico)

Gli archivi del canale di Emmeciquadro

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net