In un breve report pubblicato in lingua francese dal Comitato di intelligence strategica per la sovranità viene analizzato in modo particolare il ruolo delle fondazioni politiche tedesche in funzione anti-francese nel settore del nucleare. Questo report andrebbe letto in parallelo a una pubblicazione molto più ampia edita dalla Scuola di guerra economica francese in cui viene fatta un’analitica disamina dal punto di vista storico sui numerosi tentativi da parte della Germania di boicottare le scelte poste in essere dalla Francia nel campo della energia.
L’opposizione dell’opinione pubblica tedesca all’atomo si sviluppò durante la Guerra fredda. Se inizialmente riguarda il nucleare militare (soprattutto attraverso movimenti pacifisti a volte strumentalizzati dai sovietici come fu il caso durante la crisi degli euromissili), si estende gradualmente al campo civile, soprattutto dopo l’incidente di Chernobyl. Da allora, il tema del nucleare non è scomparso dai dibattiti pubblici. In particolare, è stato utilizzato da partiti politici, come Die Grunen (i verdi), come cavallo di battaglia elettorale. Tutti questi elementi contribuiscono allo sviluppo di una psicosi intorno alla questione nucleare. Con l’incidente di Fukushima nel marzo 2011 Angela Merkel fu indotta ad accelerare l’abbandono dell’atomo di fronte alla minaccia di una battuta d’arresto politica a favore di Die Grunen nelle elezioni successive. In questo contesto hanno svolto un ruolo molto importante le fondazioni politiche tedesche. Infatti, esse sono attori specifici della politica estera tedesca. Più esattamente sono una specificità del sistema tedesco che non trova davvero un equivalente nel resto del mondo. Si tratta di strutture parapolitiche, finanziate principalmente dallo Stato e collegate a un partito politico tedesco. Ci sono 7 fondazioni, la fondazione Friedrich Ebert (Spd), la fondazione Konrad Adenauer (Cdu), la fondazione Friedrich Naumann (Fdp), la fondazione Hans Seidel (Csu), la fondazione Rosa Luxembourg (Pds/Die Linke), la fondazione Heinrich Böll (I Verdi) e la fondazione Desidarius Erasmus (AfD). Funzionano su un modello assimilabile a quello di un think tank americano con l’obiettivo dichiarato di promuovere una linea ideologica vicina a quella del loro partito di collegamento. Agiscono sul suolo tedesco, ma anche a livello internazionale. Pur rivendicando l’indipendenza dallo Stato federale, un attento esame del loro operato mette in luce il loro ruolo di agente di influenza allineato agli interessi tedeschi.
A partire dagli anni 50, le fondazioni sono state massicciamente impiegate dalla Repubblica Federale Tedesca nella sua strategia di lotta contro l’influenza comunista, in particolare contro quella della Ddr di fronte alla quale la Rft voleva incarnare “la Germania legittima”. Le fondazioni sono impiegate in particolare in Sud America, dove la loro efficacia è tale da servire da modello per esperimenti come il National Endowment for Democracy, una struttura finanziata dal Governo degli Stati Uniti, e coinvolta in numerose operazioni di destabilizzazione di regimi stranieri. Lo Stato tedesco è particolarmente soddisfatto dell’azione delle fondazioni. Sono infatti in grado di influenzare lo sviluppo dei Paesi attraverso un orientamento delle loro élite in un determinato senso sociopolitico, ma sono anche in grado di camuffare il coinvolgimento del Governo federale. A volte, lo Stato ritiene addirittura che l’uso delle fondazioni politiche sia più efficace di quello dei suoi servizi segreti.
Nel 1996, il Presidente federale Roman Herzog dichiara di considerare le fondazioni come “uno degli strumenti più efficaci e collaudati della politica estera tedesca, se non ci limitiamo ai soli metodi e alla conoscenza tradizionale della diplomazia”. Dalla fine della Guerra fredda, le fondazioni politiche sono state impegnate nell’Europa orientale in operazioni di “europeizzazione” delle società e di avvicinamento delle élite politiche con la Germania; in Africa, per sostenere la politica estera tedesca; negli Stati delle primavere arabe per pesare sulle modalità di funzionamento delle nuove istituzioni e, più recentemente, in Francia per spingere Parigi a rinunciare all’energia nucleare.
L’elenco di cui sopra è tutt’altro che esaustivo, le fondazioni politiche tedesche stanno conducendo azioni in tutto il mondo con la benedizione di uno Stato tedesco particolarmente soddisfatto che continua ad aumentare il loro budget.
Ci sono due modalità di finanziamento delle fondazioni politiche da parte dello Stato tedesco. Il primo è un finanziamento di diritto calcolato in base ai risultati del partito politico di collegamento della fondazione negli ultimi quattro scrutini legislativi. La seconda e principale modalità di finanziamento delle fondazioni per le loro azioni all’estero è un’assegnazione di fondi dedicata a un’iniziativa specifica: una fondazione politica presenta un progetto a un ministero e quest’ultimo decide se accetta o meno di finanziarlo. In questo contesto, lo Stato tedesco, attraverso il suo ministero, può essere qualificato come sponsor del progetto. Sebbene non sia l’architetto principale, rimane comunque il principale finanziatore e un attore centrale senza il quale la missione non potrebbe concretizzarsi. È importante sottolineare che il ministero controlla il progetto a monte ed è completamente libero di rifiutare di concedere fondi. Così, quando i ministeri dello Sviluppo e degli Affari esteri finanziano progetti di influenza volti a comportare “trasformazioni socio-ecologiche”, lo fanno in piena libertà e con cognizione di causa.
Ora dobbiamo domandarci quale ruolo le fondazioni politiche hanno svolto proprio in relazione al nucleare. Se la paura del nucleare all’interno dell’opinione pubblica tedesca può spingere Berlino a vedere di malocchio lo sviluppo dell’atomo in un Paese limitrofo, la ragione principale delle manovre di indebolimento della filiera nucleare francese rimane economica. L’abbandono dell’atomo da parte della Germania nel 2011 presupponeva un aumento sostenibile dei costi dell’energia. Se questo aumento era problematico per le famiglie, era catastrofico per il tessuto industriale tedesco che avrebbe visto crollare la sua competitività, in particolare rispetto all’industria francese che, non avendo abbandonato il nucleare, non avrebbe visto esplodere i suoi costi di produzione.
A quel tempo, l’ostacolo tra la Germania e un importante declassamento industriale si riduce al mercato comune dell’energia (adottato nel 2007 sotto la presidenza tedesca) e ai suoi meccanismi per frenare l’aumento dei prezzi, ma la cui sostenibilità nel lungo periodo non è affatto assicurata. Non avendo i mezzi per compensare i vantaggi concessi all’industria francese dall’uso del nucleare, Berlino cerca quindi di spingere Parigi a rinunciarvi.
Alcune delle sue fondazioni politiche sono particolarmente attive nella lotta contro la filiera nucleare francese utilizzando relè mediatici e associativi. Quella più attiva sul territorio nazionale è la Fondazione Heinrich Böll. La sua strategia di influenza mira a diffondere il paradigma antinucleare all’interno dell’opinione pubblica francese e coniuga un approccio diretto e uno indiretto. L’approccio diretto consiste nel produrre e diffondere la dottrina pseudoscientifica militante volta a demonizzare il settore nucleare. Queste produzioni, spesso allarmistiche e manichee, hanno l’obiettivo di giocare sulla percezione del grande pubblico in modo che questo non veda nell’atomo che un’energia del passato, pericolosa, che sarebbe vitale abbandonare. L’approccio indiretto si traduce nel finanziamento di strutture di terze parti, in particolare di associazioni militanti. La Fondazione Heinrich Böll finanzia così, e questo da diversi anni, la Rete Azione per il Clima. Si tratta di una federazione che riunisce una trentina di associazioni ambientaliste e registrate come rappresentanti di interessi presso l’Alta Autorità per la Trasparenza della Vita Pubblica.
Tuttavia, l’interesse principale della Rete Azione per il Clima e delle sue associazioni risiede nella capacità di condurre azioni militanti “shock” con un forte impatto mediatico. Queste permettono di provocare l’irruzione del tema nucleare nel dibattito pubblico da una prospettiva negativa, molto più emotiva che razionale.
Secondo la strategia adottata da queste fondazioni politiche, questo massiccio stigma del nucleare all’interno dell’opinione pubblica francese deve portare all’abbandono della filiera da parte delle autorità pubbliche.
La conquista dell’opinione pubblica è un’ottima strategia di influenza, soprattutto in un sistema democratico. La popolazione è qui un fattore da strumentalizzare per fare pressione sull’intero panorama politico. Va ricordato che nel 2011 è stata la paura dell’opinione pubblica e delle relative conseguenze elettorali a spingere Angela Merkel ad accelerare l’uscita dal nucleare. La cancelliera era lontana dall’essere una dogmatica anti-atomo. Infatti, sei mesi prima, il suo Governo aveva fatto passare una legge sull’allungamento del tempo di funzionamento delle centrali nucleari che aveva definito una “rivoluzione energetica”.
Inoltre, la Fondazione Heinrich Böll è lontana dall’aver abbandonato il mondo politico. Ha ottimi rapporti con Europe Ecologie Les Verts. Lo scorso marzo, il vice-presidente della sezione parigina della fondazione è stato così il primo a far parte di una conferenza stampa che rappresenta una “contro-offensiva culturale” contro il nucleare. Le associazioni antinucleari come “GreenPeace France” o “Les Amis de la Terre” sono finanziate da fondazioni politiche tedesche, a loro volta finanziate dallo Stato tedesco.
Le strategie di influenza messe in atto dalla Germania sono meno simili, a causa del loro effetto finale ricercato, ad azioni di guerra ideologica che a manovre di guerra economica. Anche se sarebbe esagerato affermare che Berlino sta combattendo una guerra economica, il buon senso ci spinge a ricordare la propensione della Germania a dare priorità ai suoi interessi.
Ma esiste anche un’altra fondazione che svolge un ruolo tutt’altro che marginale: la Fondazione Rosa Luxemburg. A differenza della Fondazione Heinrich Böll, non conduce un’azione significativa sul territorio francese. Tuttavia, svolge ancora un ruolo nella strategia di indebolimento della filiera nucleare francese. In particolare, lavora per degradare le relazioni tra la Francia e i suoi fornitori di materie prime nucleari. Ultimamente, la Fondazione Rosa Luxemburg ha particolarmente preso di mira il rapporto tra Francia e Niger, un Paese che, nel 2020, ha fornito più di un terzo del fabbisogno francese di uranio. Per questo, la fondazione elabora e diffonde la dottrina di influenza particolarmente virulenta contro la Francia, accusando Parigi di condurre una politica neocoloniale.
La Fondazione Rosa Luxemburg cerca qui di capitalizzare il sentimento anti-francese che si è sviluppato in Africa occidentale. Aspira a stigmatizzare la Francia nella speranza di degradare le relazioni tra Parigi e Niamey per interrompere la catena di approvvigionamento della filiera nucleare francese di uranio. È inoltre rilevante sottolineare che lo sviluppo e la diffusione di questa documentazione di influenza sono ufficialmente finanziati dal ministero federale tedesco per la cooperazione economica e lo sviluppo. Quello che dobbiamo domandarci insomma – sottolinea il report francese – è se sia accettabile o meno che uno Stato finanzi attraverso un organo parapolitico manovre di interruzione dell’approvvigionamento di una filiera strategica di uno dei suoi presunti alleati stretti.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.