La decisione assunta dalla maggioranza parlamentare di rinviare a settembre la discussione sul salario minimo legale è stata accolta con favore dalle forze politiche dell’opposizione che avevano presentato il disegno di legge sulla materia. In effetti l’accantonamento dell’emendamento, che avrebbe messo fine al percorso parlamentare del ddl., segna un punto a favore dei proponenti. Un risultato confortato da un sondaggio diffuso sui mass media che attesta il consenso della stragrande maggioranza degli italiani, compresi gli elettori dei partiti che sostengono il Governo, sul provvedimento in questione.
Con l’aumento dei prezzi che viaggia a un ritmo largamente superiore a quello delle retribuzioni contrattuali non sorprende affatto la sensibilità dei cittadini per gli interventi dello Stato a sostegno dei salari (un consenso analogo era stato registrato nei sondaggi sulla riduzione del cuneo fiscale). Ma il favore dell’opinione pubblica non esime dall’esigenza di verificare se la proposta avanzata risulti coerente con gli obiettivi dichiarati. Nel caso specifico se l’introduzione di un salario minimo legale nel contesto italiano contribuisca al risultato di migliorare la tutela dei bassi salari. Una parte significativa degli esperti e del mondo politico e sindacale esprime il timore che il risultato finale possa comportare il risultato opposto di una riduzione delle tutele vigenti.
L’errore di fondo è quello di ritenere che l’introduzione del salario minimo legale possa offrire una risposta concreta ai tre aspetti critici della questione salariale: una maggiore tutela per le basse qualifiche; la riduzione del numero dei lavoratori poveri; la crescita dei salari reali.
L’obiettivo di tutelare i salari minimi, come ricordato in più occasioni, è l’oggetto di una Direttiva europea che dovrebbe essere attuata dagli Stati nazionali entro il 2024. L’occasione per rimediare, a detta dei promotori del ddl, la condizione anomala del nostro Paese, che si ritrova in compagnia di Austria, Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia, che non prevedono una legge specifica sulla materia. Come più volte abbiamo cercato di evidenziare negli articoli dedicati al tema, la Direttiva europea non pone affatto il vincolo di tutelare i salari minimi per via legislativa, ma si rivolge ai Paesi aderenti che hanno un livello di copertura della contrattazione collettiva inferiore al 70% dei lavoratori dipendenti e con salari minimi effettivi inferiori 60% di quello mediano nazionale. Buona parte dei quali hanno già adottato con scarso successo il salario minimo legale. I sei Paesi che non lo prevedono si collocano tra quelli con livelli di copertura contrattuale superiore all’80% dei dipendenti (97% per l’Italia).
Chiarita l’inesistenza di una anomalia italiana, resta da capire quale sia il valore aggiunto di una legge sulla materia che riscrive l’interpretazione dell’art. 36 della Costituzione sul giusto salario, identificato dalla Corte Costituzionale con i trattamenti salari e normativi stabiliti dai contratti collettivi sottoscritti dalle Rappresentanze dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative. Un approccio giuridico che estende l’interpretazione del salario dignitoso al complesso delle qualifiche professionali e delle normative che regolano il rapporto di lavoro.
Il disegno di legge cerca di conciliare questa interpretazione dell’art. 36, con l’introduzione di un salario minimo legale che viene stabilito dal legislatore, che nega il valore del ruolo autonomo della contrattazione collettiva. Offrendo di fatto una via legale alle imprese per fuoriuscire dall’applicazione dei contratti collettivi.
Il disegno di legge propone un salario minimo equivalente di 9 euro (superiore ai 7,8 euro del salario mediano in Italia), a detta dei proponenti, per ridurre il numero dei lavoratori poveri. Che i contratti collettivi, anche quelli sottoscritti associazioni sindacali più rappresentative, non sono in grado di tutelare in modo adeguato.
La definizione di lavoratore povero utilizzata nelle statistiche Eurostat/Istat è quella del dipendente, o assimilato, che lavora per meno di 6 mesi e appartiene a un nucleo familiare con un reddito inferiore al 60% di quello mediano nazionale. Basta poco per comprendere che non esiste alcuna relazione diretta tra i salari orari minimi dei contratti collettivi e il numero dei lavoratori poveri che viene rilevato in relazione alla durata ddei rapporti di lavoro e dall’intensità dei redditi familiari. Condizionati a loro volta dal tasso di occupazione che in Italia risulta essere il più basso tra i paesi dell’Ue (circa -3,4 milioni di occupati a parità di popolazione).
A incidere sulla stima dei lavoratori poveri, intesi come singole persone (poco meno di 4 milioni sulla base di una stima di una commissione nominata dall’ex ministro del Lavoro Orlando), sono i rapporti a termine e soprattutto a part time di tipo involontario. Infine, non va trascurato il peso delle sottodichiarazioni derivanti dal lavoro sommerso. Particolarmente diffuso proprio nei settori con elevata stagionalità e mobilità del lavoro che comporta inevitabilmente anche una sottostima degli orari di lavoro lavorati e dei redditi da lavoro effettivamente percepiti.
Quale contributo potrebbe offrire l’introduzione di un salario minimo legale a ridurre questi fenomeni (basso tasso di occupazione, prestazioni temporalmente limitate, lavoro sommerso) non è lecito sapere. Secondo numerosi esperti, un salario minimo legale non rapportato alle condizioni specifiche dei settori, delle imprese e dei territori, e al lavoro domestico e nel Mezzogiorno, potrebbe persino comportare una diminuzione delle opportunità di lavoro regolari e un aumento delle prestazioni sommerse.
L’insieme di queste evidenze ridimensiona anche il proposito di utilizzare il salario minimo per attivare la leva della crescita dei salari reali. La questione salariale esiste, eccome, in Italia. Ma nelle statistiche Ocse ed Eurostat la stagnazione dei salari medi reali italiani risulta motivata da due fattori: la bassa crescita della produttività, in particolare nei settori ad alta intensità di occupazione; la riduzione del numero delle qualifiche medie e alte sul complesso degli occupati. Due fattori che influenzano in modo determinante la crescita della ricchezza e la distribuzione del valore aggiunto.
Questi fattori non vengono nemmeno presi in considerazione nel dibattito italiano sulle politiche salariali. Che mette al centro dell’attenzione l’aumento dei trasferimenti statali per sostenere i redditi e i salari e gli interventi normativi finalizzati a condizionare i comportamenti delle imprese e delle parti sociali.
Tutto ciò in presenza: di un potenziale di risorse finanziarie e tecnologiche in grado di aumentare la produttività e di migliorare le condizioni di lavoro; di una domanda di lavoro delle imprese che viaggia a ritmi superiori all’offerta di lavoratori disponibili e con le competenze adegjate; dei dipendenti a tempo indeterminato che crescono a ritmi superiori degli occupati in generale; dei livelli di redditività delle imprese, comprese quelle dei servizi, che viaggiano a ritmi superiori a quelli dei salari. Ci sarebbero tutte le condizioni favorevoli per ripensare le politiche salariali e la qualità dei rapporti di lavoro per favorire miglioramenti strutturali anche sul medio e lungo periodo.
Il mancato rinnovo di una parte significativa dei contratti collettivi del commercio e dei servizi è una criticità largamente superiore a quella del salario minimo. In questi comparti, se non cambiano le strategie delle imprese e delle parti sociali, si rischia davvero di non trovare lavoratori disponibili nell’immediato futuro.
Senza un approccio convergente, e costruttivo, delle parti sociali le scorribande della politica possono provocare danni irreparabili. Inseguire i sondaggi allontana dalla realtà.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI