La produzione industriale cinese è comunemente associata a costi ridotti, mentre la sua qualità è spesso messa in discussione. Esiste un detto popolare: “Acquistare prodotti cinesi significa doverli acquistare due volte”. Questa percezione di qualità inferiore è tuttavia in fase di revisione. Un chiaro esempio di questo cambiamento è stato osservato nell’autunno del 2023 durante la fiera MILIPOL. L’elevato numero di espositori cinesi e il notevole miglioramento della qualità dei loro prodotti sono stati evidenti. In termini di integrazione, prestazioni tecniche e qualità di finitura, i prodotti cinesi stanno raggiungendo i livelli delle produzioni occidentali, mantenendo però prezzi decisamente più bassi. Nonostante ciò, l’industria della difesa cinese incontra ostacoli nel mercato occidentale, principalmente a causa di fattori politici. Di conseguenza, è improbabile che vedremo presto equipaggiamenti militari cinesi pesanti nelle forze armate occidentali. L’industria cinese si concentra piuttosto su componenti meno evidenti, come protezioni balistiche, abbigliamento tecnico, utensili, radio portatili, droni e sistemi anti-drone. Tuttavia, c’è ancora esitazione nell’acquisto di tecnologia cinese, in particolare quella elettronica, per prevenire rischi di spionaggio. Nonostante ciò, le aziende cinesi stanno discretamente entrando nei mercati della difesa e della sicurezza, specialmente in Europa.
Questo è particolarmente vero nel settore dei droni, soprattutto per i modelli più piccoli. Attualmente, il mercato dei droni civili è dominato dalla Cina, che controlla oltre il 90% della produzione mondiale (la DJI da sola ne detiene più del 70%). Molti di questi droni vengono adattati per usi militari o di sorveglianza. Poiché la Cina produce la maggior parte dei droni civili, detiene anche una quota predominante nella produzione di componenti essenziali: motori elettrici, batterie, unità inerziali, schede di comunicazione, telecamere, ecc. La maggior parte dei droni militari leggeri sviluppati in Occidente si basa su questi componenti. L’industria occidentale dei droni, sia civili che militari, è diventata fortemente dipendente dalla produzione cinese. Sebbene sia possibile trovare alternative per ogni componente, queste non possono sostituire la produzione cinese in termini di volume e spesso dipendono anch’esse dalla Cina per alcuni materiali o componenti elettronici.
Inoltre, la competitività dei produttori di droni dipende dalla capacità di acquistare componenti a prezzi vantaggiosi dalla Cina. Un eventuale boicottaggio dei componenti cinesi potrebbe compromettere gravemente la competitività dell’industria occidentale dei droni. Considerando l’importanza crescente dei droni nei conflitti moderni, è essenziale riconoscere questa dipendenza. Se la Cina dovesse imporre un embargo sui componenti dei droni, le forze armate occidentali potrebbero trovarsi in difficoltà, specialmente se i loro avversari non fossero soggetti allo stesso embargo. Anche senza considerare i componenti, l’azienda cinese DJI ha già ottenuto un posto come fornitore ufficiale di droni per le amministrazioni di alcuni Paesi occidentali. Ad esempio, durante una gara d’appalto per i droni del ministero dell’Interno francese, l’influenza cinese è stata evidente lungo tutto il processo, con l’acquisizione di diversi modelli DJI. Si teme che questo modello si ripeta in altri settori strategici man mano che questa dipendenza aumenta. Ci chiediamo: agiremo prima che questa situazione influenzi settori ancora più critici?
Va aggiunto che l’industria cinese utilizza la tecnica della marca bianca. Questa tattica di rivendita, non nuova nel mondo degli affari, viene praticata da aziende che delegano a distributori il compito di rappresentarle in specifiche aree geografiche. Questi distributori poi applicano il proprio marchio sui prodotti, mascherandone l’origine. Aziende israeliane, tra le altre, ricorrono a questa strategia da tempo. Il vantaggio per il distributore consiste nella capacità di inserirsi in un mercato competitivo senza disporre di una propria linea di prodotti. Alcuni utilizzano questa metodologia come rampa di lancio per entrare nel mercato in attesa di sviluppare le proprie soluzioni, mentre altri si accontentano di questa strategia a lungo termine. Durante l’ultima edizione del salone MILIPOL, è stato possibile notare, specialmente nel settore delle soluzioni anti-drone, che diverse compagnie offrivano equipaggiamenti molto simili tra loro, molti dei quali erano in realtà prodotti cinesi rimarchiati. Si potevano trovare, ad esempio, prodotti apparentemente “francesi” o “canadesi” che in realtà avevano origine cinese. Il mercato delle soluzioni anti-drone, ancora in fase di maturazione, vede la presenza di molte piccole aziende emergenti. Alcune di queste start-up, in breve tempo, riescono a offrire prodotti avanzati, dando l’impressione di una rapida ascesa al successo. Altre affermano di “adattare tecnologie straniere” con modifiche ai componenti, all’interfaccia o alla sicurezza dei dati. Tuttavia, spesso queste dichiarazioni non sono facilmente verificabili e le aziende non possiedono in realtà le competenze chiave.
Queste piccole strutture emergono così in grandi gare d’appalto, ostentando una bandiera nazionale quando, in realtà, fungono solo da intermediari per soluzioni estere, spesso cinesi. Alla fine, tutti sono soddisfatti: l’ente aggiudicatore è contento di aver scelto l’offerta economicamente più vantaggiosa; i media e le autorità politiche si compiacciono di aver evidenziato il “genio nazionale” scegliendo una società composta da poche persone, ma apparentemente capace di offrire tecnologie avanzate al confronto di grandi industrie. È vero che non è necessario essere un grande gruppo industriale per fornire soluzioni valide. Tuttavia, sarebbe opportuno interrogarsi e condurre delle verifiche quando una start-up di poche persone, la maggior parte delle quali addetti alle vendite, propone soluzioni tecniche avanzate, paragonabili a quelle di aziende con capacità di ricerca e sviluppo molto maggiori. La progettazione e lo sviluppo meccanico, elettronico e software richiedono competenze diversificate e tempo per test e validazioni. È difficile pensare che sistemi così complessi possano essere realizzati da poche persone in un breve periodo di tempo. Il know-how cinese ha raggiunto un livello di qualità che sempre più spesso si confronta con le tecnologie occidentali, mantenendo però prezzi molto più competitivi.
Questo miglioramento in termini di qualità e prestazioni rende possibile questa dinamica. Il nostro sistema economico, che tende a ridurre i prezzi, favorisce indirettamente l’introduzione di soluzioni cinesi, anche nei settori della difesa e della sicurezza. Il rapporto qualità/prezzo dei prodotti cinesi è molto vantaggioso e l’utilizzo di queste soluzioni diventa quasi una necessità per offrire prodotti competitivi. Alcuni vedono in ciò l’opportunità di realizzare facili guadagni, rivendendo prodotti a cui è stata semplicemente cambiata l’etichetta; tuttavia, questa strategia li rende inconsapevolmente complici dell’approccio cinese. In modo subdolo, la sovranità nei settori della difesa e della sicurezza si complica sempre di più, e la dipendenza risultante potrebbe avere esiti catastrofici in caso di crisi o conflitti.
Dunque attraverso il controllo di certe risorse e elementi tecnologici chiave, la Cina si dota dei mezzi per esercitare un’influenza indiretta sui suoi avversari potenziali. Le recenti restrizioni alle esportazioni di germanio e gallio, imposte dal governo cinese, sono un chiaro segnale di quanto la tecnologia occidentale sia diventata dipendente. Settori sempre più vasti si trovano a rischio, a partire dall’industria dei droni, incluse le tecnologie anti-drone, e presto altri ambiti strategici potrebbero subire lo stesso destino.
In conclusione, la sfida per l’Occidente non è solo quella di competere con la Cina sul piano dei costi e dell’innovazione, ma anche di assicurare l’autonomia e la sicurezza tecnologica. La dipendenza dalla produzione cinese in ambiti strategici come la difesa e la sicurezza nasconde rischi non trascurabili. L’Occidente deve pertanto valutare attentamente le proprie scelte e strategie future per non trovarsi in una posizione vulnerabile, soprattutto in tempi di crisi o di tensioni geopolitiche.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.