• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Industria » ALLARME INDUSTRIA/ “Competitività a rischio, è ora di sbloccare Transizione 5.0”

  • Industria
  • Economia e Finanza
  • Impresa

ALLARME INDUSTRIA/ “Competitività a rischio, è ora di sbloccare Transizione 5.0”

Mancano certezze sul Piano Transizione 5.0. Il rischio non è solo di perdere le risorse stanziate, ma anche di veder rallentare l'industria

Alfredo Mariotti
Pubblicato 13 Luglio 2024
Un macchinario industriale

Un macchinario industriale

Siamo ormai a luglio 2024 e le aziende italiane stanno ancora aspettando notizie certe relative al Piano Transizione 5.0, del quale si parla da più di un anno. Il piano ha una dotazione significativa di risorse, pari a 6,3 miliardi di euro, che però devono essere utilizzate entro la fine del 2025. Se l’attesa si dovesse prolungare ancora, dovremmo dire addio alla possibilità di usarle: bisognerebbe sperare che tutti gli Stati che hanno avuto fondi dall’Europa siano in ritardo, per ottenere l’allungamento di un anno del tempo di completamento degli investimenti.


NUCLEARE/ Quell’energia ci serve ed è sicura, il più grande rischio è quello di non averla


Intanto la terra continua a ruotare attorno al sole e l’industria a produrre. Durante l’assemblea annuale di UCIMU, l’associazione dei costruttori nazionali di macchine utensili, robotica, automazione e tecnologie a esse ausiliarie, è stato presentato l’andamento del settore nel 2023 e le stime per il 2024.


Nucleare, Descalzi (Eni): "Germania ha imposto Green Deal, ma usa il carbone"/ "Rinnovabili? Basta ideologia"


Ricordiamo che, essendo il comparto rappresentato da UCIMU trasversale a tutto il settore manifatturiero e alla base della filiera del bene strumentale, l’arretramento degli ordini e, conseguentemente, della produzione di macchine utensili, indicherebbe difficoltà dei settori a valle nell’acquisizione di mezzi tecnologicamente più efficaci e in grado di rendere più competitivo l’intero sistema manifatturiero.

Dai dati presentati si evidenzia che, dopo un 2023 brillante, il 2024 si presenta in leggero calo: infatti, se lo scorso anno la produzione italiana di settore è salita a 7,6 miliardi di euro, valore record, le previsioni di chiusura per quest’anno indicano una contrazione a 7,4 miliardi.


Flavio Cattaneo (Enel): "Nucleare è opportunità di sviluppo"/ "Centrali a carbone? Valutare rinvio chiusure"


Anche grazie alla tanto apprezzata Industria 4.0, poi Transizione 4.0, le imprese italiane hanno potuto superare periodi difficilissimi, segnati da pandemia, irreperibilità delle materie prime e costi energetici altissimi. Il desiderio di competere e la presenza di forti incentivi hanno fatto sì che la domanda di macchine utensili sul mercato interno, nonostante questi problemi, esplodesse a livelli record.

Ora, anche a seguito della straordinaria richiesta di beni di investimento negli anni recenti, l’indice degli ordini del primo semestre 2024 non dà prospettive eccellenti per il 2025. A livello complessivo, la raccolta ordini della prima metà dell’anno in corso ha registrato un arretramento del 17,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le aziende hanno ancora vecchi ordinativi da produrre, ma, senza nuovi progetti, le munizioni finiranno.

Ecco perché l’attesa prolungata dell’operatività di Transizione 5.0 non può proseguire, in quanto tiene in sospeso le decisioni di acquisto e, in più, oscura l’esistenza e la possibilità, tutt’ora in essere, di utilizzare Transizione 4.0.

Le aziende hanno bisogno dell’immediata operatività di tale incentivo, perché cambiamenti così epocali come quelli previsti dalle normative imposte dall’Europa in tema di sostenibilità non possono essere sopportati dalle nostre aziende senza un intervento sussidiario dello Stato.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Industria

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Industria

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net