• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » DAI BIORCARBURANTI ALL’IDROGENO/ La prova che il Sud può diventare hub energetico

  • Energia e ambiente
  • Industria
  • Economia e Finanza

DAI BIORCARBURANTI ALL’IDROGENO/ La prova che il Sud può diventare hub energetico

Alfonso Ruffo
Pubblicato 7 Dicembre 2024
La bioraffineria Eni di Gela (Ansa)

La bioraffineria Eni di Gela (Ansa)

Il Sud può diventare l'hub energetico italiano e sviluppare infrastrutture e competenze utili all'intera Europa

Il Gruppo Eni produce nella Bioraffineria di Gela, in Sicilia, un biocarburante di grande qualità che prende il nome di Hvo (Hydrotreated Vegetable Oil, Olio vegetale idrogenato) in grado di sostituire il diesel fossile con un fortissimo abbattimento delle emissioni di carbonio. Trenitalia, che ha messo sui binari una serie di Intercity con motore ibrido per connettere Calabria, Puglia e Basilicata, ne sta sperimentando l’efficacia e assicura che il minor inquinamento rispetto a oggi si può misurare nell’80 per cento e oltre.


DAZI USA E GAS/ “L’Italia ci perde almeno 3 miliardi, l’Africa può aiutarci a diminuirne i costi”


La società delle Ferrovie dello Stato sta inoltre lavorando a un progetto nei trasporti che premi l’intermodalità nel presupposto che il viaggiatore non sia tanto interessato ai vettori da utilizzare per andare da un posto all’altro, quanto all’obiettivo di raggiungere la meta. Quindi, integrare mezzi diversi diventa utile e necessario per aumentare l’efficienza, ridurre i tempi e alleggerire l’impatto negativo sull’ambiente. Il che, sommato alle locomotive di nuova generazione, aiuta molto ai fini della sostenibilità.


BLUE JOBS/ Dal turismo ai farmaci, i nuovi lavori offerti dall'economia del mare


Gli Aeroporti di Roma sono molto sensibili all’argomento e hanno messo a punto un biglietto integrato che consente, per esempio, di spedire il bagaglio del treno di Napoli direttamente alla destinazione finale, mettiamo New York, dopo essersi imbarcati a Fiumicino. Ha poi promosso un Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo (evoluto in Fondazione Pacta) che coinvolge aziende primarie del Paese in uno spirito di scambio e collaborazione che fa delle buone pratiche il punto di partenza per condivisioni e miglioramenti.

L’Enel dovrà installare a breve milleottocento nuove colonnine elettriche, la maggior parte delle quali nel Mezzogiorno, potenziando in quantità e qualità la strumentazione che serve a ricaricare le auto a batteria che almeno in città dovrebbero sostituire quelle a benzina e gasolio. Il numero delle strutture oggi disponibili in Italia in rapporto alle vetture elettriche circolanti è già superiore a quello della Germania e della Francia, ma non se ne ha la giusta percezione e forse anche per questo il mercato è un po’ fiacco.


UE vs AGRICOLTORI/ Pac, Tea e molecole sanitarie: le scelte che aiutano (solo) i produttori extraeuropei


Comunque vada a finire la trattativa europea sui tempi e i modi della transizione ecologica – un tema che ha acquisito nuova forza e centralità dopo i sommovimenti in casa Stellantis con le possibili ripercussioni sugli stabilimenti del Paese in termini di commesse e occupazione -, non c’è dubbio che la strada maestra è segnata anche se si pone il grande problema delle risorse pubbliche che serviranno ad accompagnare la trasformazione in atto (Eurobond?) con l’indispensabile coinvolgimento del capitale privato.

Nel frattempo, una cordata di aziende di componenti per l’auto – grandi, medie, piccole -, società di progettazione e accademici hanno realizzato a Lioni, in provincia di Avellino, un laboratorio a cielo aperto con sensori e rilevatori lungo tutte le strade della cittadina per lo studio della guida autonoma e l’utilizzo dell’idrogeno come possibile propellente pulito. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania, prende il nome di Borgo 4.0 ed è sostenuto dall’associazione di categoria Anfia aderente a Confindustria.

A Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta, Snam ha realizzato un impianto per trasformare il metano dallo stato gassoso a quello liquido e agevolarne il trasferimento, che altrimenti risulterebbe pericoloso, sui luoghi di utilizzo. Le sue tubature sono in grado di trasportare anche l’idrogeno che potrebbe rappresentare una soluzione per muovere le navi con Fincantieri a fare da apripista nel campo delle innovazioni alla ricerca di propellenti amici della natura e compatibili con gli spazi destinati allo stoccaggio.

Queste alcune delle informazioni e delle suggestioni emerse dal seminario sulla mobilità sostenibile organizzato con Unioncamere dall’associazione Merita e dalla Fondazione Matching Energies alla presenza di interlocutori di primo piano in rappresentanza delle realtà coinvolte. E alla luce dei risultati si può certamente rispondere “sì, certamente” alla domanda se il Sud possa davvero diventare l’hub energetico del Paese e sviluppare infrastrutture e competenze utili all’intera Europa.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Energia e ambiente

"Green economy è una bolla speculativa"/ Prof. Giaccio: "Così la grande finanza attacca la democrazia"

Energia e ambiente

“Stati che violano obblighi clima sono tenuti a risarcimento”/ Storica sentenza CIG: “E' una nuova era”

Energia e ambiente

AGENDA 2030/ Il ruolo dei territori nella governance sostenibile: l'esperienza FLA all'ONU

Ultime notizie di Energia e ambiente

UE vs AGRICOLTORI/ Pac, Tea e molecole sanitarie: le scelte che aiutano (solo) i produttori extraeuropei

BLUE JOBS/ Dal turismo ai farmaci, i nuovi lavori offerti dall'economia del mare

Bonus giovani agricoltori 2025/ Via alle domande: iter, scadenze, requisiti

Decreto Coltiva Italia/ Procedura d'urgenza: cosa prevede e chi aiuta?

AUTO ELETTRICHE/ "Nuovo diktat UE per le aziende dal 2030, Bruxelles paga pegno alle lobby ambientaliste"

SPY FINANZA/ Le scelte che tagliano fuori l'Ue dallo sviluppo tech/AI

Ultime notizie

DAZI USA E FRANCIA/ “Da Macron a Le Pen, i francesi scaricano Ursula e si riscoprono euroscettici"

DAZI USA-UE, IL GIORNO DOPO/ "Un non accordo che lascia ancora (troppi) problemi da risolvere"

Riforma pensioni 2025/ Dopo Quota 103 ipotesi di Quota 41 flessibile (ultime notizie 29 luglio)

Million Day, numeri vincenti di oggi 28 luglio 2025/ L’estrazione delle ore 20:30

Chi è Onur, il fidanzato di Cristiano Malgioglio/ "Mi sposo e gli lascio la mia eredità"

The Kolors, il grave lutto per Stash e l'estate in tour/ "A settembre arriveranno delle novità"

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net