• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia Internazionale » Economia USA » TRA DEFICIT E PIL/ La strada stretta per gli Usa di Trump

  • Economia USA
  • Economia Internazionale
  • Economia e Finanza

TRA DEFICIT E PIL/ La strada stretta per gli Usa di Trump

Paolo Annoni
Pubblicato 18 Gennaio 2025
Scott Bessent durante l'audizione al Senato (Ansa)

Scott Bessent durante l'audizione al Senato (Ansa)

Giovedì c'è stata un'interessante audizione al Senato di Scott Bessent, che sarà il segretario del Tesoro dell'Amministrazione Trump

Scott Bessent sarà il segretario del Tesoro dell’Amministrazione Trump che verrà inaugurata settimana prossima. Bessent ha avuto la fortuna, dopo una laurea a Yale, di lavorare con Stan Druckenmiller, allora capo degli investimenti di Soros, durante i mesi del crollo della sterlina all’inizio degli anni ’90 e poi di proseguire una carriera di successo come gestore di fondi hedge. Nel frattempo ha insegnato storia economica a Yale. Nessuno, o ben pochi, meglio di lui hanno i mezzi per capire la particolare congiuntura in cui si trovano gli Stati Uniti.


SPY FINANZA/ L'azzardo Usa che offre un'occasione d'oro alla Cina


Stan Druckenmiller, il suo vecchio “capo” da Soros, da anni evidenza gli squilibri fiscali e finanziari dell’America e la loro insostenibilità. Giovedì, nel corso dell’audizione al Senato, lo stato dei conti pubblici americani è stato uno degli argomenti più gettonati; è ormai di dominio pubblico, oltre che opinione bipartisan, osservare la stranezza di un deficit al 7% e a livelli mai visti al di fuori di recessioni e guerre mondiali. L’altro argomento che ha dominato l’audizione è stato quello dei dazi che il Presidente eletto ha minacciato prima durante la campagna elettorale e ancora negli ultimi mesi. Imporre dazi significa alzare i prezzi e, al contempo, esporre alcuni settori a ritorsioni che possono essere particolarmente dannose per le economie di alcuni Stati americani; per esempio quelli più rurali, dove si coltiva per l’esportazione, in cui si è votato in massa per Trump.


SPILLO/ Quando l'Italia "faceva presto" con Ue e Usa (e tutti applaudivano)


Il deficit americano è una parte degli squilibri americani che includono un deficit commerciale record, una bilancia dei pagamenti in peggioramento e una posizione netta sull’estero in profondo rosso. Oggi l’inflazione scende, ma non i prezzi ovviamente, e questo, per ora, aiuta. Durante gli anni di Biden l’Amministrazione americana ha privilegiato l’emissione di titoli di debito a breve scadenza, per risparmiare sugli interessi, ma, nonostante questo, l’anno prossimo si spenderanno tra i duecento e i trecento miliardi di dollari in più in interessi del 2024.

Bessent spiega di voler riportare il deficit al 3% tagliando la spesa discrezionale, ma senza toccare quella per la sanità pubblica, stimolando la crescita. Difficile che i tagli cadano sulla spesa per la difesa in questo contesto; anzi è probabile che servano più fondi. Farebbe comodo se i tassi non salissero e meglio ancora se scendessero, ma per questo serve che l’inflazione non salga. Al contempo l’America ha bisogno dei dazi contro i Paesi che commerciano “fuori dalle regole”, Cina in primis, e nel frattempo inasprisce le sanzioni contro uno dei maggiori produttori globali di materie prime e cioè la Russia. Bessent, però, non vuole ripetere la “grande inflazione” del 2022 e 2023.


DOPO L'ACCORDO USA-UE SUI DAZI/ La "bocciatura" dei mercati e la richiesta costosa sulla Cina


La via in cui gli Stati Uniti possono crescere, nonostante i tagli alla spesa pubblica, tenendo sotto controllo l’inflazione, nonostante i dazi, mentre riequilibrano la bilancia commerciale senza che i tassi salgano troppo è molto stretta. Si suppone che i competitor dell’America, economici o geopolitici, nel frattempo non stiano a guardare perché la normalizzazione degli squilibri apre una fase di volatilità. In questo percorso ci sono però alcune certezze chiaramente identificabili nella dichiarazione con cui Bessent ha inaugurato l’audizione.

Gli Stati Uniti devono presidiare le catene di fornitura critiche per la sicurezza nazionale. Questo significa assicurarsi metalli e materie prime e rilanciare l’attività mineraria domestica. L’America si vuole assicurare che il dollaro rimanga la valuta di riserva e, come emerge dall’audizione, è disposta a imporre sanzioni contro chi si oppone. Gli Stati Uniti vogliono creare un ambiente favorevole alla crescita, con poche regole e tasse basse e vogliono liberare la produzione di energia americana; si intende, in questo caso, idrocarburi e nucleare, per cui però servono anni. Data la fragilità delle condizioni finanziarie americane non è pensabile gravare l’economia di costi, tasse o regole non necessarie e bisogna mettere l’economia al riparo da eventuali problemi geopolitici. Bessent notava tra l’altro che la Cina, ritenuta campione dell’economia green, nel 2023 ha aperto cento nuove centrali a carbone.

La strategia dell’Amministrazione Trump, oltre all'”America first”, è improntata a un realismo estremo in cui ha posto la consapevolezza della fragilità finanziaria e dei rischi geopolitici. Tutto l’opposto dell’approccio europeo in cui si dà per scontato il benessere raggiunto e che non ci sia limite alla quantità di costi e di regole che si possono imporre a consumatori e imprese. Nemmeno uno sguardo, tra l’altro, alle catene di fornitura che sostengono la transizione energetica decisa in Europa e che affondano in quella Cina che Trump ha messo nel mirino. Un numero tra i tanti: il 98% dei pannelli solari venduti in Europa, ci spiega l’Eurostat, arriva da Pechino.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Donald TrumpGeorge SorosJoe BidenInflazione

Ti potrebbe interessare anche

Donald Trump

DOPO L'ACCORDO USA-UE SUI DAZI/ La "bocciatura" dei mercati e la richiesta costosa sulla Cina

Donald Trump

SPY FINANZA/ L'azzardo Usa che offre un'occasione d'oro alla Cina

Donald Trump

SPILLO/ Quando l'Italia "faceva presto" con Ue e Usa (e tutti applaudivano)

Economia USA

ACCORDO USA-UE SUI DAZI/ 2. Meloni costretta a cambiare marcia in Europa: lo scontro si sposta a Bruxelles

Economia USA

DAZI USA ALL’UE AL 15%/ “Bruxelles debole per sfidare Trump, ora guardi all’India”

Economia USA

FED & POLITICA/ Dazi e inflazione non aiutano la scelta sui tassi

Ultime notizie di Economia USA

DAZI USA E AGROALIMENTARE/ Allarme Coldiretti: “Subito un piano straordinario Ue per salvare le imprese”

DAZI USA E GAS/ “L’Italia ci perde almeno 3 miliardi, l’Africa può aiutarci a diminuirne i costi”

DAZI USA E FRANCIA/ “Da Macron a Le Pen, i francesi scaricano Ursula e si riscoprono euroscettici"

DAZI USA-UE, IL GIORNO DOPO/ "Un non accordo che lascia ancora (troppi) problemi da risolvere"

Dazi USA-UE al 15%: i dettagli, cosa cambia per l’Italia/ Energia, auto, farmaci: “impatto da 10 miliardi”

Accordo dazi, Governo: “scongiura guerra commerciale”/ Meloni: “c’è da battersi ancora, Ue non perda tempo”

Ultime notizie

Riforma pensioni 2025/ Dopo Quota 103 ipotesi di Quota 41 flessibile (ultime notizie 29 luglio)

Million Day, numeri vincenti di oggi 28 luglio 2025/ L’estrazione delle ore 20:30

Chi è Onur, il fidanzato di Cristiano Malgioglio/ "Mi sposo e gli lascio la mia eredità"

The Kolors, il grave lutto per Stash e l'estate in tour/ "A settembre arriveranno delle novità"

Sarah Felberbaum: dedica a Daniele De Rossi per i 15 anni d'amore/ "Il tempo, con te, sembra fermarsi"

Fame nel mondo, rapporto ONU: calo lieve, cresce in Africa e Asia/ "Obiettivo Fame Zero 2030 irraggiungibile"

Gli archivi del canale di Economia USA

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net