• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Arte » ARTE/ Dubuffet e l’Art Brut, libertà totale fino al cuore dell’anima “nuda”

  • Arte
  • Cultura

ARTE/ Dubuffet e l’Art Brut, libertà totale fino al cuore dell’anima “nuda”

Chiara Pajetta
Pubblicato 28 Gennaio 2025
Augustin Lesage, "Composition symbolique. Amour pour l'humanité" (1932, particolare)

Augustin Lesage, "Composition symbolique. Amour pour l'humanité" (1932, particolare)

La mostra “Dubuffet e l’Art Brut. L’arte degli outsider” permette di gustare un’arte libera, fuori da ogni schema Al Mudec di Milano fino al 16 febbraio

Ma che vuol dire “Art Brut”? Nel 1949, alla prima mostra a Parigi di opere di Art Brut, Jean Dubuffet (1901-1985) la definì così: “Un’operazione artistica pura, cruda, reinventata in tutte le sue fasi dal suo autore, basandosi esclusivamente sui propri impulsi”. Accantonando i dettami della cultura ufficiale, il pittore e scultore francese è andato alla ricerca dei cosiddetti outsider, raccogliendo per più di 30 anni le loro opere per fondare nel 1976 il Museo di Losanna, in cui si può ammirare un’arte “libera dalle norme e dai precetti di una cultura da lui ritenuta asfissiante”. E chi più di colui che il mondo giudica folle può considerarsi totalmente libero di esprimersi come sente e come vuole, solo che gli si diano in mano pennelli, carta o qualunque materiale da reinventare? Perché, come afferma proprio Dubuffet, “la follia allevia il suo uomo, gli dà le ali e lo aiuta nella veggenza”. Ecco perché molti oggetti e dipinti esposti al Mudec di Milano (fino al 16 febbraio), come nel museo di Losanna da cui provengono, sono opera di degenti di ospedali psichiatrici.


ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo


Il pittore francese è infatti convinto che i loro meccanismi di creazione artistica siano gli stessi di ogni persona reputata normale. E, d’altra parte, “questa distinzione tra normale e anormale è abbastanza inafferrabile: chi è normale?”, sottolinea con forza il fondatore dell’Art Brut. In effetti, l’estrema tensione richiesta dall’ispirazione artistica può mai essere considerata normale? Genio e sregolatezza, insomma: così risuona nella mente il celebre binomio di Dumas mentre seguiamo il percorso della mostra, che conferma la visione assolutamente originale di Dubuffet: “Piuttosto, bisogna guardare le cose molte volte. E ogni volta cambiando punto di vista, mai lo stesso punto di vista per due volte. Guardarle una volta dall’alto, una volta dal basso, una volta di traverso – soprattutto di traverso”. È proprio quello che il visitatore è quasi costretto a fare mentre s’interroga su cosa sia davvero arte, soprattutto se ha visto opere di arte contemporanea (come i volti e gli occhi di Picasso, qui riprodotti da autori sconosciuti che sicuramente non hanno mai ammirato un suo quadro), o dell’arte cosiddetta “primitiva” o ancora dell’osannato surrealismo.


ARTE/ Inquietudine e dissenso: i maestri dell'espressionismo italiano davanti a un Paese tormentato


Per il pioniere dell’Art Brut la funzione artistica è sempre la stessa, non c’è differenza tra “arte dei folli, dei dispeptici o dei malati al ginocchio”. Insomma, è messa in questione alla radice la definizione stessa di opera d’arte e quindi del diritto dei critici di definirla tale. Per questo Dubuffet mette insieme, nella sua collezione, lavori di persone ricoverate in istituti psichiatrici (giustamente forniti di laboratori di pittura), di detenuti e detenute, di marginali, solitari o reietti in cui – a suo avviso – si esprime una creatività non legata ai condizionamenti sociali e culturali. In tal modo l’Art Brut favorisce e accoglie anche l’invenzione più radicale, è come “una forma di resistenza e un antidoto”. Per questo forse, o anche per l’effettiva meraviglia suscitata da tanti lavori esposti, la mostra del Mudec ha successo nella Milano di oggi, che si accosta per la prima volta a un’arte ben conosciuta e apprezzata nel Nord Europa, ma quasi estranea al grande pubblico in Italia.


ARTE/ Pellizza da Volpedo, oltre il “Quarto stato” lo stupore per il mistero del mondo


Un’arte grezza, pura, non filtrata, che all’osservatore superficiale può apparire dilettantesca, ma in realtà ha in sé la potenza di chi attraverso il suo lavoro vuole esprimere se stesso, quasi per salvarsi. Leggendo le biografie dei diversi autori, infatti, colpiscono i drammi personali di coloro che, orfani in tenera età, si sono allontanati da casa per lavorare in luoghi ignoti, o peggio spediti al fronte per combattere un’incomprensibile guerra. Preda di fantasmi terribili e dolori profondi, hanno trovato nei colori, nella pietra o nel legno lavorati, negli oggetti combinati insieme in modi fantastici, una via di salvezza e un orizzonte nuovo, accessibile in parte anche a noi. La necessità vitale di esprimersi apre dunque la possibilità di far risuonare la propria voce a chiunque? L’Art Brut non è certo un inno al dilettantismo, piuttosto l’invito a risalire all’“anima nuda”, all’espressione libera e incontaminata, estranea alle necessità del mercato o meglio alle malie delle mode, ma frutto di chi cerca in sé la bellezza e forse la verità. Un racconto personale disarmante per la sua immediatezza, che pur richiede tanto impegno e lavoro. Utilizzando materiali anche casuali, per la precarietà delle condizioni di vita.

L’esposizione abbraccia cinque continenti, e alcune opere legate ai temi del corpo e delle credenze sono di particolare impatto. Anche la tela Hôtel du Cantal, dello stesso Dubuffet, coloratissima e irridente rappresentazione degli albori della civiltà dei consumi, o la pietra lavica Barbu Müller, attribuita ad Antoune Rabany, non lasciano indifferenti. Per non parlare delle sculture mobili in legno e altri materiali di Émile Ratier, ideate da un uomo depresso perché quasi cieco, ma straordinariamente ingegnoso. Incredibile poi la precisione millimetrica delle decorazioni dell’olio su tela Composition symbolique. Amour pour l’humanité di Augustin Lesage (minatore francese chiamato alla pittura da una voce misteriosa sentita nel buio dei cunicoli); ci stupisce anche Charles Boussion che realizza con pennarelli e evidenziatori l’affascinante Icône revisitée Vierge noire à l’enfant Jésus. E che dire poi di fronte alla Crocefissione di Gesù Cristo di Adolf Wölfli, armoniosamente adornata con numeri, lettere, note, quei segni con cui ha costruito la sua opera colossale di 25mila pagine, ricca di disegni, composizioni musicali e scritti? La diagnosi di schizofrenia non ha impedito al suo psichiatra di riconoscerne il talento, l’autentica arte.

Quello di Dubuffet e dell’Art Brut è dunque un viaggio stupefacente nella mente e nel cuore dell’uomo, tanto più significativo per noi quanto più non siamo legati a pregiudizi culturali e artistici e siamo capaci di vera compassione umana. Perché qui l’arte conserva tutto il suo mistero insondabile, impregnato della sofferenza e del desiderio lacerante di libertà, che appartiene a ciascuno di noi.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

"Montagne di carta. Immagini e parole": un felicissimo connubio tra gli scatti di Gianni Maffi e i versi di Antonia Pozzi. Fino al 27 settembre
Arte

MONTAGNA/ Gianni Maffi e Antonia Pozzi, fotografia e poesia: un unico abbraccio

A Roma, nel contesto del Giubileo, la mostra "Basilicata sacra. Un altro cielo" fa conoscere un deposito di arte e fede sorprendenti. Fino al 24 settembre
Arte

ARTE/ "Basilicata sacra", a Roma splende il tesoro della regione “nascosta"

Nei Musei Vaticani la mostra "Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945-1973)". Fino al 20 settembre
Arte

ARTE/ Maritain (e Paolo VI), la bellezza "attende" la Chiesa in ogni tempo

Ultime notizie di Arte

La Cappella della Maddalena nella basilica inferiore di Assisi, affrescata da Giotto, ci ripropone il tema dell’identità della Maddalena, o Maria di Magdala

ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo

Tra il 1920 e il '45 diversi artisti si sono opposti all’estetica del fascismo: li celebra una mostra sull’espressionismo a Vercelli. Fino all'11 gennaio 26

ARTE/ Inquietudine e dissenso: i maestri dell'espressionismo italiano davanti a un Paese tormentato

A Milano una mostra dedicata a Pellizza da Volpedo illustra il percorso della sua ricerca del segreto della luce e della natura. Fino al 25 gennaio 2026

ARTE/ Pellizza da Volpedo, oltre il “Quarto stato” lo stupore per il mistero del mondo

A Palazzo Strozzi (Firenze) ha appena aperto una meravigliosa mostra dedicata al Beato Angelico, senza precedenti per opere esposte. Fino al 25 gennaio

ARTE/ Il tempo delle aureole e quello della storia: il "miracolo" del Beato Angelico

Dal lavoro della Bottega dell’arte di Diesse è nato il volume Emanuela Centis ed Emanuele Triggiani "Insegnare arte è invitare a un’esperienza"

SCUOLA/ Imparare a “vedere”: la libertà e l’immedesimazione che servono per insegnare arte

Nel Carcere Mamertino, Foro Romano, si trova un affresco del XIV sec. che racchiude la verità del cristianesimo: il rapporto tra Cristo e Pietro

ARTE E FEDE/ Cristo e Pietro nel Carcere Mamertino, un amore totale che dà senso al martirio

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Arte

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net