• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Trasporti e Mobilità » Trenord: nel 2024 effettuante il 4% di corso in più/ Lucente: “Ora dobbiamo decongestionare il nodo milanese”

  • Trasporti e Mobilità
  • Milano
  • Cronaca

Trenord: nel 2024 effettuante il 4% di corso in più/ Lucente: “Ora dobbiamo decongestionare il nodo milanese”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 28 Gennaio 2025
Trenord

I nuovi treni Trenord (cs)

I dati del 2024 di Trenord mostrano che il trasporto ferroviario è sempre più importante per i pendolari della Lombardia: il commento dell'assessore Lucente

Sono dati decisamente positivi quelli relativi all’anno 2024 diramati in questi giorni dalla direzione generale dell’azienda lombarda Trenord che attestano come il trasporto ferroviario si confermi sempre di più tra i preferiti dai pendolari che vivono e lavorano in Lombardia segnale che gli investimenti – in parte già messi in campo, ed in parte ancora da attuare – voluti dall’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Franco Lucente stando dando già degli ottimi frutti: complessivamente (infatti) nel corso dell’ultimo anno Trenord ha effettuato precisamente 755mila corse, che confrontate a quelle del 2023 mostrano una crescita complessiva del 4 per cento.


Ponte sullo Stretto, ad Ciucci “crescita Pil di 23 miliardi”/ “Rilancia treni e strade, riduce tempi viaggio”


A livello di passeggeri, Trenord stima di aver trasportato più di 200 milioni di persone con ritardi – perché purtroppo ci sono anche delle lievi note di demerito – che hanno interessato appena il 20% delle corse in larga parte a causa “dell’inteso traffico che gravita sulla rete lombarda” o per via dei “lavori di potenziamento” infrastrutturale: non a caso – precisa sempre la nota – l’87% dei treni è arrivato comunque a destinazione entro un massimo di sette minuti, mentre un ulteriore 95% ha raggiunto la stazione di arrivo entro un quarto d’ora.


Rixi, vice di Salvini "Corte dei conti? In Italia più ricorsi che ponti"/ "Le opere vanno valutate alla fine"


L’assessore Franco Lucente: “Il 2025 sarà un anno di svolta per le performance di Trenord”

Commentando i dati del traffico sulle reti di Trenord, l’assessore Franco Lucente ci ha tenuto a precisare fin da subito che guardando a tutto il territorio nazionale “in Lombardia [vengono] effettuate un quarto delle corse regionali” dell’intera penisola dimostrando chiaramente “quanto i viaggiatori preferiscano i treni per i loro spostamenti”; mentre dal punto di vista delle “performance in termini di puntualità” secondo l’assessore è importante ora lavorare ancor più speditamente dal punto di vista degli “interventi infrastrutturali“.


Carburanti Green, Ue stanzia 2,9 miliardi/ Investimento aumenterà fonti rinnovabili per trasporto marittimo


Un’attenzione particolare – sempre secondo l’assessore Lucente – va posta sul nodo milanese con una “razionalizzazione delle corse” effettuate da Trenord per dirottarne parte “nelle altre stazioni del capoluogo”: dal suo punto di vista il 2025 sarà un anno di svolta decisiva perché verranno finalmente consegnati “i 214 nuovi treni” dal valore di “1,7 miliardi” di euro destinati a rinnovare e modernizzare l’intera flotta.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Trasporti e Mobilità

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Trasporti e Mobilità

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net