Tutti gli articoli
LETTURE/ Da Raboni a Primo Levi, il dramma di rifiutare l’iniziativa del Mistero
La notte di Betlemme interpella la coscienza di tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Ma negare il ...
SCUOLA/ Raboni e Orelli, seguire la tradizione fino alla “fine”
E se Giorgio Caproni, "re" dell'ultima maturità, non restasse un episodio isolato? Suggerimenti a studenti e prof per alcune letture ...
LETTURE/ Natale con Gide e Manzoni davanti alla mangiatoia di Betlemme
Una presenza che sovverte il nostro modo di pensare (André Gide) interpella senza sosta il nostro cuore infermo, così incline ...
SCUOLA/ Prof di lettere, occorre il “tirocinio” della pazienza
Tatjana Kasatkina, Gianluca Zappa e Fabrizio Foschi hanno sottolineato la necessità di riscoprire in letteratura il ruolo del soggetto, docente ...
LETTURE/ Michelangelo: se la grazia non si merita, perché “fare”?
In una lettera di Michelangelo all'amica Vittoria Colonna del 1538, il genio del rinascimento cristiano spiega come si vive nella ...
LETTURE/ Natale, Betlemme contro Babele
Oggi la secolare attesa di ogni uomo si è colmata per un'iniziativa sorprendente della fonte della vita; alla ricerca dei ...
SCUOLA/ Chi è l’insegnante? Vademecum di inizio anno
Solo la vita ha forza dimostrativa. Il docente è il postino dell'essenziale, di una verità che ogni giorno ha bisogno ...
DANTE E FRANCESCO/ Compagni di viaggio: questo mondo non ci basta
Ieri i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri sono stati celebrati in Senato da Roberto Benigni, che ha recitato ...
SCUOLA/ Auerbach e il “genio” ritrovato dei prof di lettere
Gli insegnanti di liceo, su una cosa, sempre, sono concordi: "non abbiamo abbastanza tempo". Una sollecitazione, sulle tracce di Auerbach, ...
LETTURE/ Che cosa significa capire una poesia?
Che cosa significhi capire una poesia è questione con cui tutti, o quasi, ci siamo una volta o l'altra confrontati, ...
UNGARETTI/ “Perché bramo Dio?”, la domanda che nessun male può soffocare
Uno dei libri poetici più alti della letteratura italiana che abbiano testimoniato il naufragio di un'intera civiltà è "Il Porto ...
NATALE 2013/ Benedetto XVI e la lezione dei pastori
Gesù nasce. La ricerca dei Magi, il "quaerere Deum" che Benedetto XVI ha collocato alle "radici della cultura europea", non ...
LETTURE/ Perché padre e madre sono i migliori “professori” che abbiamo?
"Siamo nominati da tutto ciò che abbiamo conosciuto e fatto". Così Amos Oz e la figlia Fania, nel loro libro ...
LEOPARDI/ “Alla luna”, ovvero l’infinito in una virgola
"Una semplice virgola cade come un colpo, rappresentando, visivamente, la frontiera che il poeta vede tra sé e la grazia". ...
SCUOLA/ Risvegliare l’amore per le cose: la “lezione” di María Zambrano
Quando nelle aule l’incomprensione reciproca rende impraticabile il confronto, l’insegnamento si trasforma in imposizione. Allora, dice María Zambrano, è la ...
MEETING 2012/ Dostoevskij: Cristo nell’immagine del Mondo e dell’Uomo
Al Meeting di Rimini 2012 tornerà ancora Fedor Dostoewskij. Questa volta una mostra ideata e curata dalla prof. Tat’jana Kasatkina. Ne ...
LETTURE/ Quella parola che mette d’accordo l’umanista Steiner e il teologo Ratzinger
Nel suo ultimo lavoro, Il libro dei libri, George Steiner si arrende al “miracolo” della Bibbia: quel testo, fondamentale per l’occidente, ...
PRIMO LEVI/ Perché il moralismo è nemico della vita?
L’11 aprile di 25 anni fa se ne andava Primo Levi. La drammatica esperienza di Auschwitz non è riuscita a ...
DOSTOEVSKIJ/ Che cosa rende la vita meglio del niente?
UBERTO MOTTA torna su Dostoevskij e la sua straordinaria rivoluzione letteraria, che “ha mutato per sempre il corso dei nostri ...
NATALE/ 1. Davvero possiamo rifiutare la promessa di Dio?
Nel Natale l’onnipotenza di Dio si china davanti alla nostra libertà. E invoca una risposta. UBERTO MOTTA rilegge alcuni passi ...
ANDREA ZANZOTTO/ Quell’infanzia eterna che ci salva dalla bruttura del mondo
Ieri è mancato Andrea Zanzotto. Proponiamo in esclusiva l’intervento che UBERTO MOTTA ha tenuto all’Università Cattolica lunedì scorso, durante una ...
30ANNI DOPO/ Così si sono avverate le “profezie” di Montale
In occasione del conferimento del Nobel, Eugenio Montale, scomparso il 12 settembre 1981, fece all’Accademia di Svezia un discorso profetico. ...
LETTURE/ Anche fra i libri dobbiamo scegliere bene le nostre compagnie
Cosa rappresenta davvero una biblioteca? Una sfida, un atto di superbia, o un dialogo umile con il passato? Il senso ...
POESIA/ Zanzotto e quella domanda di assoluto che scavalca il vuoto della morte
Andrea Zanzotto è, letterariamente, commosso testimone dello stupore e del mistero abissali che abitano ogni frangente dell’umano. UBERTO MOTTA sul ...
SCUOLA/ Imparare a memoria salva i giovani dal labirinto del nichilismo
Nell’era del pc imparare a memoria ha ancora un senso? Siamo sicuri che la nostra testa viva solo di algoritmi? ...
LETTURE/ Da Raffaello a Grossman, Dio è qui. Sempre
Il Natale: la Madonna e suo Figlio sono con noi. Come nella Madonna Sistina di Raffaello. Una provocazione senza posa ...
LETTURE/ Saprà l’arte donarci “l’unica felicità possibile” di Elsa Morante?
«Unica felicità possibile: non essere sé, ma tutti». UBERTO MOTTA racconta la vita e l’opera di Elsa Morante (1912-1985) e ...
POESIA/ Edoardo Sanguineti, breve storia di un rivoluzionario che ha “scoperto” la famiglia
«La sua intelligenza poetica, disarmata e paradossale, onirica e materialista ha lasciato nella cultura letteraria italiana un segno profondo, che ...
POESIA/ Così María Zambrano ci insegna a leggere la “meraviglia del mondo”
È una parola, quella del poeta, donata non per essere intesa, ma per farci intendere. Seguendo María Zambrano, UBERTO MOTTA ...