SOMMARIO/ N° 07 – Dicembre 1999 – Il Bello nella (della) Scienza
Lo scienziato coglie la bellezza a livelli impensabili e la sua portata sul piano conoscitivo era stata percepita già dagli ...
Lo scienziato coglie la bellezza a livelli impensabili e la sua portata sul piano conoscitivo era stata percepita già dagli ...
Uno scienziato che non si lascia imprigionare dall’analiticità del suo lavoro: la bellezza fa cogliere un nesso, un senso. Un’opera ...
Lo scienziato coglie la bellezza a livelli impensabili e la sua portata sul piano conoscitivo era stata percepita già dagli ...
Con «scienze cognitive» si intendono due campi di ricerca: l’«intelligenza artificiale» che simula la mente umana l’«intelligenza naturale» che studia ...
Il Premio Nobel per la Chimica 1999 per le ricerche sugli stati di transizione delle reazioni chimiche che utilizzano la ...
Il Nobel per la Fisica 1999 è stato conferito per la formalizzazione della teoria delle interazioni elettrodeboli, il più recente ...
Il Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia 1999 è stato conferito per aver trovato come sono trasportate attraverso ...
Lo storia della fisica è protagonista di un itinerario didattico dove insegnante e studenti ricostruiscono il cammino degli scienziati dell'Ottocento ...
Non stupisce che l’autore affermi la matematica sia bella. Incuriosisce che affermi che tale bellezza sia comunicabile a degli studenti ...
Da sempre «la bellezza è intimamente legata alla simmetria». Una teoria più ordinata, cioè dotata di più «simmetria» è considerata ...
Il rapporto «scienza – realtà» non è solo un argomento della ricerca epistemologica, ma rappresenta un nodo fondamentale della comunicazione ...
Il rapporto «scienza – realtà» non è solo un argomento della ricerca epistemologica, ma rappresenta un nodo fondamentale della comunicazione ...
L'ingegneria genetica si applica a campi diversi: farmacologia, industria alimentare, zootecnica, agricoltura. Occorre conoscerne le tecniche di produzione per un ...
Un dibattito - intervista tra due ricercatori che chiarisce alcuni fatti di attualità e permette di coglierne il significato in ...
La crisi del riduzionismo si evidenzia nei casi di complessità non scomponibili nei loro elementi costitutivi. Occorre ampliare la razionalità ...
L’autore è uno dei nomi più prestigiosi dell'attuale ricerca in didattica della matematica. Il testo esemplifica come matematica, pedagogia e ...
Questa raccolta di saggi permette di incontrare la scienza come esperienza umana. Il fenomeno della scoperta, la funzione dell'intuizione sono ...
Il motivo per mettere a tema la «ragione» deriva dal fatto che all’interno della scienza e dell’insegnamento scientifico si sono ...
Il motivo per mettere a tema la «ragione» deriva dal fatto che all’interno della scienza e dell’insegnamento scientifico si sono ...
Ripercorrere le tappe che hanno condotto ad applicare all’uomo le conquiste dell’ingegneria genetica per riscoprire i criteri di applicazione delle ...
Saper pensare nel senso pieno del termine: questa la sfida dell’autore su un tema scottante e coinvolgente per individuare i ...
Le origini della matematica si perdono nel tempo, ma si può dire che la matematica sia nata con il pensiero ...
Nel 1948 in un dialogo radiofonico tra scienziati per la prima volta Turing definisce le modalità del suo test di ...
Un percorso che sfida i luoghi comuni sull’insegnamento della matematica. Partendo dall’esperienza dell’allievo si presentano alcune linee guida per introdurre ...
Il libro contiene le “Gifford Lectures” tenute nel 1978. Attuali nel delineare un percorso storico della ricerca più avanzata e ...
L’autrice individua nel rapporto tra matematica e linguaggio il nodo dell’insegnamento e dello studio della matematica. Il libro utilizza quindi ...
P.IVA: 06859710961