EDITORIALE/ N° 19 – Dicembre 2003 – Domanda, Congettura, Scoperta
Il procedere della ricerca scientifica appare come un susseguirsi di domande più che una serie trionfale di risposte. Ciò non ...
Il procedere della ricerca scientifica appare come un susseguirsi di domande più che una serie trionfale di risposte. Ciò non ...
Il procedere della ricerca scientifica appare come un susseguirsi di domande più che una serie trionfale di risposte. Ciò non ...
La scienza sperimentale è da considerare come un «arte dell'indizio» che implica una creatività e una ragione aperta a tutti ...
Una discussione sul termine «trasformazione» traendone la definizione dal pensiero aristotelico e dalla storia della scienza gli spunti per il ...
Il Nobel è stato assegnato per l’identificazione delle caratteristiche dei canali dell’acqua e si sono chiariti la struttura molecolare e ...
Il Nobel per la Fisica è stato assegnato per i contributi alla teoria della superconduttività e superfluidità, fenomeni ove la ...
Il Nobel per la medicina e la fisiologia è stato assegnato a un chimico e a un fisico per gli ...
Nel Settecento si afferma in biologia e fisiologia un metodo d’indagine basato su ipotesi rigorose e verifiche sperimentali. Una biografia ...
L’autore del saggio richiama, in una forma di «dialogo», le lezioni magistrali di grandi predecessori e invita il lettore a ...
Il significato etimologico di «problema» o «mettere davanti» indica la sorgente continua della ricerca scientifica: il trovarsi di fronte a ...
L’autore esaminando il significato della parola “energia” traccia il percorso storico e concettuale tramite cui si è arrivati al concetto ...
Perché a qualcuno piace la matematica? Quali sono i criteri estetici dei matematici? Che cosa può «piacere» in un teorema ...
Il significato etimologico di «problema» o «mettere davanti», indica la sorgente continua della ricerca scientifica: il trovarsi di fronte a ...
In occasione del 50° anniversario dell’identificazione della struttura del DNA, viene riproposto il percorso di ricerca di Watson e Crick ...
L’autore mostra che il «problema» non è qualcosa di esterno o accessorio alla scienza fisica, ma è parte essenziale della ...
L’autore afferma con uno sguardo disincantato sulla scienza che la complessità degli esseri viventi non può essere ridotta a una ...
Cosa più ci interessa al sesto anno di vita della rivista? La triangolazione tra la scienza, la sua riproposizione alle ...
Un’intervista a Paul Davies sull’educazione Scientifica. Grande divulgatore e protagonista della stampa scientifica mondiale oggi prosegue la sua attività di ...
Un tema di importante attualità di grande prospettiva terapeutica, ma definire le cellule staminali e identificare i problemi del loro ...
La matematica è una scienza? È una filosofia? Quali sono le caratteristiche del sapere matematico? L'autore cerca di rispondere anche ...
Intervistare Mandelbrot è un'esperienza unica. Egli è uno dei più grandi matematici del Novecento ed, è lo scopritore dei frattali, ...
La correttezza nell'uso del linguaggio scientifico è condizione e per insegnarla. Il termine «moto», tema dell’articolo, individua un concetto centrale ...
Cosa più ci interessa al sesto anno di vita della rivista? La triangolazione tra la scienza, la sua riproposizione alle ...
La storia del Premio Nobel per la Chimica che nel 1963 fu assegnato a Giulio Natta ed a Karl Ziegler ...
Una testimonianza del grande chimico in difesa del ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo della civiltà ed una ...
L’attuale progresso scientifico e tecnologico deve molto al settore aerospaziale. L'astronauta Paolo Nespoli ha incontrato alcuni studenti dei licei rispondendo ...
Il libro, utile complemento ai libri di testo, tratta della conservazione della biodiversità, descrivendo quello che la biologia e l'ecologia ...
Il libro ha per tema la matematica e il suo apprendimento e tratta della testimonianza del cammino personale verso la ...
P.IVA: 06859710961