SCIENZ@SCUOLA/ La neve in classe. Un’unità di apprendimento nella Classe Seconda Primaria
Anche nelle classi della scuola primaria si possono acquisire gli atteggiamenti del fare scienza e anche un’improvvisa nevicata diventa occasione ...
Anche nelle classi della scuola primaria si possono acquisire gli atteggiamenti del fare scienza e anche un’improvvisa nevicata diventa occasione ...
L’esposizione orale e scritta, sotto forma di cronaca o relazione, è come uno strumento con cui il docente guida lo ...
La misura della velocità della luce con un oscilloscopio e pochi altri materiali per un’attività didattica all’Istituto Tecnico coniugando la ...
Quando si progetta una unità di apprendimento, si parte dall’«esperienza» del bambino. In effetti, gli spunti non mancano mai, perché ...
Se un ipotesi scientifica, dopo anni di esperimenti si articola in leggi valide per fare previsioni è da ritenersi una ...
Nell’insegnamento della Fisica ci sono aspetti della realtà che vengono esaminati più volte con diverse modalità e con diversi approcci ...
Nelle scienze della Terra, in cui le verifiche sperimentali sono quasi impossibili, il cammino degli scienziati e ricercatori per formulare ...
P.IVA: 06859710961