SOMMARIO/ N° 28 – Dicembre 2006 – Una storia sorprendente
Nei due principali eventi italiani di comunicazione scientifica rivolti al grande pubblico l’accento è stato posto sulla meraviglia come fattore ...
Nei due principali eventi italiani di comunicazione scientifica rivolti al grande pubblico l’accento è stato posto sulla meraviglia come fattore ...
Una riflessione sulla «complessità» tramite due termini comunemente abusati il cui significato è ignorato o disatteso per una diffusa approssimazione ...
Nei due principali eventi italiani di comunicazione scientifica rivolti al grande pubblico l’accento è stato posto sulla meraviglia come fattore ...
Il Nobel per la Chimica 2006 è stato assegnato per gli «studi sulla base molecolare della trascrizione negli eucarioti» usando ...
Quest’anno il Nobel per la Fisica è stato assegnato «per la scoperta della forma di corpo nero e dell’anisotropia della ...
Il premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina è stato attribuito a Andrew Z. Fire e a Craig C. ...
Nel centenario della nascita di Kurt Gödel una rilettura particolare del suo lavoro più famoso, i teoremi di incompletezza, formulati ...
Anche nelle classi della scuola primaria si possono acquisire gli atteggiamenti del fare scienza e anche un’improvvisa nevicata diventa occasione ...
L’esposizione orale e scritta, sotto forma di cronaca o relazione, è come uno strumento con cui il docente guida lo ...
La misura della velocità della luce con un oscilloscopio e pochi altri materiali per un’attività didattica all’Istituto Tecnico coniugando la ...
L’autore dimostra che l’evoluzione non è l’assemblaggio di caratteri comparsi per caso, ma il dispiegarsi progressivo di interazioni e relazioni ...
Le scienze della vita avanzano a ritmo serrato in varie direzioni. E’ sempre più necessario aprire la mente al desiderio ...
Le scienze della vita avanzano a ritmo serrato in varie direzioni. E’ sempre più necessario aprire la mente al desiderio ...
Un ricercatore con la passione per la storia della scienza racconta una storia esemplare, non solo per le sue implicazioni, ...
Il premio Templeton 2005, «il Nobel delle religioni», è stato conferito a Charles Townes che nel 1964 già vinse il ...
Che cosa è la biodiversità e perché salvaguardarla fa bene al pianeta? In questo contributo l’autore ne illustra l’importanza sia ...
Sono delineati gli orizzonti del termine «cultura» ed è chiarito il concetto di «umanesimo cristiano», per poi riflettere sui rapporti ...
Carlo Felice Manara - Nella scienza il termine «modello» assume, come nel linguaggio comune, vari significati in dipendenza delle varie ...
Camillo Golgi uno scienziato poco noto anche tra gli addetti ai lavori. Premio Nobel nel 1906. Un uomo dalla vita ...
L’autore coniuga con semplicità e essenzialità la dimensione storica e concettuale, trattando la genesi del calcolo infinitesimale nella soluzione di ...
Quando si progetta una unità di apprendimento, si parte dall’«esperienza» del bambino. In effetti, gli spunti non mancano mai, perché ...
Se un ipotesi scientifica, dopo anni di esperimenti si articola in leggi valide per fare previsioni è da ritenersi una ...
Nell’insegnamento della Fisica ci sono aspetti della realtà che vengono esaminati più volte con diverse modalità e con diversi approcci ...
La scienza è una forma di conoscenza che si propone di superare il senso comune per cercare spiegazioni sempre più ...
“Complessità” è un termine ormai conosciuto anche in ambito didattico ed educativo in quanto la maggior parte dei fenomeni che ...
Alla luce dei criticismi sulla fornitura del gas russo, l’autore ricostruisce brevemente la storia dell’utilizzo del gas metano, le tematiche ...
Un dialogo serrato su un tema scottante: il dilagante irrazionalismo di cui, anche a causa di una divulgazione scientifica di ...
L’autore riflette su una serie di esempi strettamente scientifici sulla complessità ed evidenzia che la «curiosità scientifica non è mai ...
“Complessità” è un termine ormai conosciuto anche in ambito didattico ed educativo in quanto la maggior parte dei fenomeni che ...
L’autore ha ricostruito l’intera vicenda umana e scientifica di Ettore Majorana allo scopo di raccogliere risposte adeguate agli interrogativi che ...
Nelle scienze della Terra, in cui le verifiche sperimentali sono quasi impossibili, il cammino degli scienziati e ricercatori per formulare ...
Come indicato dal sottotitolo, il tema principale trattato nell’opera è un’analisi molto critica delle diverse concezioni meccanicistiche dell’uomo, dal Seicento ...
Gli autori del libro condividono la prospettiva di una decisa affermazione della portata culturale delle discipline scientifiche sperimentali e della ...
P.IVA: 06859710961