SCIENZ@SCUOLA/ Il ciclo vitale del fagiolo. Scienze alla Scuola Primaria: un percorso ricorsivo
Ricorsività. Il tornare più volte sugli stessi fenomeni, affinando il metodo e ampliando gli orizzonti, è un principio didattico sperimentabile ...
Ricorsività. Il tornare più volte sugli stessi fenomeni, affinando il metodo e ampliando gli orizzonti, è un principio didattico sperimentabile ...
All’interno del Progetto Lauree Scientifiche un insegnante di fisica valuta l’esperienza di una classe quarta del liceo scientifico che ha ...
Gli studenti riescono a mobilitare risorse insospettate quando superano la routine scolastica e raggiungono una sorprendente padronanza del metodo sperimentale ...
L’apprendimento delle scienze dalla parte dell’insegnante che non cerca nuove strategie di comunicazione, ma che ha il desiderio di accompagnare ...
L’esperienza nell’insegnare le scienze della natura alla scuola primaria conferma che un’efficace modalità è di fare riferimento a storie di ...
Le tappe del cammino di apprendimento sulla discriminazione tra viventi e non viventi. Un percorso di impostazione dei principi generali ...
Non basta un progetto da seguire con a disposizione materiali e strumenti: occorre un lavoro guidato e discusso perché l’esperimento ...
L’approfondimento del significato lessicale facilita la comprensione delle situazioni di differenza, in modo da affrontare le difficoltà nell’apprendimento dell’aritmetica alla ...
P.IVA: 06859710961