MODA/ Non potete permettervi il superfluo? Nessun problema, c’è il dress crossing
Elisabetta Bianchetti, stilista, ci spiega il dress crossing, invenzione nata dai backstage delle passerelle della moda, che si sta diffondendo ...
Elisabetta Bianchetti, stilista, ci spiega il dress crossing, invenzione nata dai backstage delle passerelle della moda, che si sta diffondendo ...
ilsussidiario.net raccoglie due interventi sul tema del “multiculturalismo”. LUCA ANTONINI, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Padova, presenta le principali ...
Che l’opzione repubblicana sessantadue anni fa sia uscita vincitrice dal referendum istituzionale è solo un bene. Ma non basta. Secondo ...
Il “multiculturalismo” si presenta oggi come l’ultima versione di un concetto assai vago di laicità, che mette ogni cultura sullo ...
La riflessione sul concetto di stato laico sta approfondendosi trovando punti di contatto tra i più fini pensatori laici e ...
La preoccupazione della Chiesa sul rischio culturale del relativismo non è una preoccupazione ideologica, ma riguarda la vivibilità e il ...
Dalle scienze della ragione dell'Ottocento al materialismo metodologico del Novecento. Tutta la realtà è riducibile a processi naturali? Riportiamo il ...
Rispetto alle precedenti sonde, questa ha un braccio robotico capace di scavare fino a mezzo metro, una profondità mai raggiunta ...
Le società occidentali sembrano permeate da relativismo e possesso della realtà, che non regalano la felicità. Mentre altrove le cose ...
Prosegue il viaggio de ilsussidiario.net nelle esperienze che gravitano intorno al grande movimento generazionale denominato ’68. Ospitiamo oggi la testimonianza, ...
Mitologia pro o mitologia versus il Sessantotto, quel che è certo che la realtà è stata ben più complessa. Né ...
La società italiana passò da un'impostazione morale di carattere confessionale ad una fase di laicizzazione critica. Causa in parte fu ...
Dopo le dichiarazioni di padre Funes, direttore della Specola Vaticana, a proposito della possibile esistenza di esseri extraterrestri e la ...
Chi si ispira pienamente a un siffatto insegnamento riceve gli anticorpi per resistere a quella drammatica crisi dell’educazione che sta ...
Presso la Pontificia Università Lateranense, si è svolta una delle poche commemorazioni “serie” del 1968, proprio perché l’oggetto in questione ...
Viene presentato domani Giovedì 15 Maggio a Roma uno dei volumi più famosi della bibliografia del fondatore del movimento di ...
In vista degli anniversari darwiniani prossimi venturi, tutti si danno un gran da fare per allontanare il rischio che qualcuno ...
Democrazia Cristiana e Partito Comunista, secondo l’esponente dell’allora Pci Emanuele Macaluso, seguirono una strada che non aveva alternative. Il giudizio ...
Uno scritto del leader del Psi, comparso senza firma sulla rivista “Critica Sociale” del 1995, mette in dubbio la visione ...
Esce il nuovo libro del poeta Davide Rondoni, dal titolo “Il fuoco della poesia. In viaggio nelle questioni di oggi”
Un sondaggio commissionato dal World editors forum e svolto con 700 direttori di testate conferma la lunga vita di quotidiani, ...
La delegittimazione di Israele, che soprattutto una certa sinistra continua a riproporre, ha uno scopo ben definito legato ad affermare ...
Riprendiamo da L’Osservatore Romano del 4 maggio, il discorso di Benedetto XVI ai partecipanti alla sessione plenaria della Pontificia Accademia ...
Quell'esigenza di verità, che sollecita ed alimenta nell’uomo l’esigenza di libertà, rende evidente che la libertà, e quindi anche (e ...
Il dibattito de ilsussidiario.net sul tema della Libertas Ecclesiae prosegue con l’intervista al direttore de La Repubblica EZIO MAURO. Un ...
Occorre ripensare in termini nuovi la nozione stessa di laicità dello Stato e riconsiderare in termini più obiettivi e aperti ...
ilsussidiario.net ha deciso di dedicare una serie di approfondimenti al concetto di Libertas Ecclesiae, in tutte le sue sfaccettature: sia ...
La nostra società da quale logica, quindi da quali regole, è sostenuta? Non vorremmo che fosse una logica da supermercato
La testimonianza di Aere Clara: le energie creative si ripiegarono su se stesse e lasciarono il posto ad un meccanismo ...
Continua l’inchiesta de ilsussidiario.net sul Sessantotto, con un’intervista a FRANCESCO COSSIGA, che da ministro degli Interni ha vissuto in prima ...
Nei libri di Guareschi emerge la realtà di un popolo caratterizzato da una fede vissuta in modo umano, e da ...
Cento anni fa nasceva il grande Giovannino Guareschi, creatore di don Camillo e Peppone e del “Mondo piccolo” della Bassa. ...
In un’Italia che deviava in tutt’altra direzione, Guareschi seppe rimanere fedele alla vera tradizione che aveva ereditato. E questo lo ...
Riprende il dibattito de ilsussidiario.net sul tema della libertas Ecclesiae. Leggi l’intervista a STEFANO RODOTÀ (editorialista di Repubblica) e l’intervento ...
Secondo il giurista Stefano Rodotà, la libertà della Chiesa di far valere le proprie posizioni non deve arrivare all’enunciazione di ...
La storia della Chiesa è caratterizzata dall’affermazione del concetto di libertà come possibilità di essere se stessa, e di manifestare ...
L’evento, organizzato dai Paolini, svilupperà il tema scelto da Benedetto XVI: «I mezzi di comunicazione sociale: al bivio fra protagonismo ...
Nel centro sinistra l'indifferenza e, in certi casi, l'ostilità verso i principi non negoziabili ha emarginato contenuti e persone di ...
Oggi un’intera estetica ha deciso di troncare deliberatamente il proprio rapporto con la ricerca della verità rifugiandosi nel più assoluto ...
Una commemorazione della festa della liberazione assolutamente fuori dagli schemi: ilsussidiario.net ospita la testimonianza del cantante dei PGR (ed ex ...
I comunisti si inserirono nella resistenza italiana – un movimento in cui brigate e popolazioni cattoliche svolsero un ruolo determinante ...
La Spagna ha approvato in via definitiva la legge sul testamento biologico. Ilsussidiario.net ha intervistato Maria Luisa Di Pietro, presidente ...
Attraverso la presenza fisica del Papa, le sue parole e i suoi gesti, chi negli Stati Uniti ha prestato attenzione ...
Benedetto XVI ha sfidato ogni educatore a non fermarsi all'informazione, alla semplice conoscenza, perchè ciò che i giovani vogliono non ...
Benedetto XVI non ha mai fatto mistero del suo amore per gli Stati Uniti. Nel suo viaggio ne ha tratteggiato ...
Dal 20 aprile al 7 settembre Castel Sismondo accoglierà sculture, codici miniati, dipinti dell'età di Federico II, dei Pisano e ...
«Benedetto XVI all’Onu ha ribadito che i diritti umani sono un riconoscimento dell’integrità della persona. E la dignità umana è ...
Il suo famoso discorso di Ratisbona ha cambiato significativamente l’approccio intellettuale del Vaticano al problema del dialogo interreligioso
Ilsussidiario.net continua il suo viaggio nel '68 in una conversazione con PAUL HOLLANDER, storico e docente di Sociologia alla Massachusetts ...
Il ‘68 è una sorta di ipotetica “rivoluzione permanente” fino agli anni Ottanta, una perfetta rottura con la tradizione, un ...
Solitario l’uomo della post-modernità, sola l’Europa che egli abita. In questo scenario la Chiesa è parte del gioco, ma contemporaneamente ...
La sorpresa del popolo staunitense davanti all'abbraccio di un Papa: una insospettata intelligenza dell'umano che ha affascinato subito la nazione ...
Conversazione a tutto campo con l’editorialista del Corriere della Sera PIERO OSTELLINO sui fondamenti della cultura liberale e sulla presenza ...
Il punto più importante della visita americana del Papa è stimolare i fedeli cattolici negli Stati Uniti. E il suo ...
Stato e Chiesa gravitano su due piani completamente distinti, ed è proprio il riconoscimento di questa differenza radicale che struttura ...
L'intervento di monsignor Lorenzo Albacete: la visita del Papa apra il dialogo in Occidente e sia testimonianza contro la secolarizzazione
«Benedetto XVI guarda con favore all’America perchè lì la religione ha mantenuto la sua centralità e riveste un ruolo cardine ...
Quando la corsa alla notizia spinge a guardare i dati non per descrivere la realtà, ma per suffragare le proprie ...
Dopo la pubblicazione del nostro "Manifesto" sulla giustizia, abbiamo ricevuto a commento una lettera da Simone Luerti, Presidente dell’Associazione Nazionale ...
Nella libreria perfetta, tra i tanti titoli inglesi, anche quattro classici italiani: la Divina Commedia di Dante, il Principe di ...
È ora di far transitare nella storia quella stagione lontana. Se no è soltanto uso politico-culturale di eventi lontani, consumato ...
Continua l’inchiesta de ilsussidiario.net sul Sessantotto, con l’intervista al vicedirettore del quotidiano Il Giornale Michele Brambilla. L’eredità principale del Sessantotto, secondo ...
Il ’68 si sviluppa in Italia seguendo un intreccio di fenomeni che investono e mettono in crisi contemporaneamente i tre ...
Il successo che ha avuto l’eufemismo “suicidio assistito” potrebbe far pensare ad un’estrema, ma doverosa forma di rispetto nei confronti ...
Vinitaly è una delle manifestazioni più interessanti su vino e, a differenza di quanto scrive l’Espresso che ne storpia il ...
Riconoscere il ruolo pubblico della fede è elemento irrinunciabile di una vera democrazia. Non è solo libertà di espressione, bensì ...
Il problema della Chiesa è nel rapporto con i meccanismi socio-culturali della modernità, in particolare con quel meccanismo centrale della ...
Molti paladini della laicità dello Stato e della libertà della coscienza dimenticano che l’autentica libertà religiosa è solo quella che ...
Un’istanza di maggiore autenticità – percepita come tradita nella generazione adulta – è stata la base del movimento. Il ‘68 ...
Dalle avanguardie storiche alla sperimentazione più recente. L'evento alla Fiera di Milano fino al 7 aprile. Il commento di SANDRO ...
P.IVA: 06859710961