ISTRUZIONE/ Il caso Emilia Romagna e il fallimento del modello assistenziale
Continua il dibattito lanciato da ilsussidiario.net in risposta all'editoriale di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera. Diamo uno sguardo al ...
Continua il dibattito lanciato da ilsussidiario.net in risposta all'editoriale di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera. Diamo uno sguardo al ...
La proposta di legge della regione Friuli Venezia Giulia risponde ad una logica di sussidiarietà orizzontale, valorizzando pienamente l’iniziativa ed ...
Il buono scuola in Lombardia ha una finalità che non è dirigistica, né assistenzialistica bensì sussidiaria: l’obiettivo è sostenere le ...
Oltre a un’agenda di riforme che renda la scuola adeguata all’attuale situazione economico-sociale del nostro Paese, è necessario liberare il ...
L’Assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro della Regione Lombardia GIANNI ROSSONI indica le linee fondamentali della politica scolastica lombarda, e la ...
Il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà GIORGIO VITTADINI risponde all'editoriale di Francesco Giavazzi, pubblicato dal Corriere della Sera di ...
Il presidente della Foe, VINCENZO SILVANO, propone a ilsussidiario.net alcune considerazioni sull’articolo di Francesco Giavazzi pubblicato oggi dal Corriere della ...
L'Osservatorio Regionale della Lombardia ha avanzato alcune proposte di cooperazione tra scuola e famiglia per far fronte all'emergenza educativa. Le ...
Secondo il presidente di Diesse FABRIZIO FOSCHI, il vero problema resta il rapporto tra insegnamento e apprendimento, che è il ...
La violenza tra giovani che ha causato la morte di un ragazzo nella città scaligera apre una riflessione sul ruolo ...
I dati dell’Istat danno conto della bassa condizione culturale e civile della società italiana. Occorre investire di più sul capitale ...
Come mai nel “totoministri” non appare quasi mai la “Ricerca” mentre è ambito, ad esempio - absit iniuria verbis - ...
Senza percorsi personalizzati non ha senso cercare di applicare a tutti uno schema che non fa altro che produrre “scarti”. ...
Qual è la situazione italiana in materia di tutela dei “cervelli”? Ne discute per ilsussidiario.net GIORGIO ISRAEL, docente di Matematica ...
Quello che serve è liberare la ricerca dai vincoli formali che la soffocano, allocare i fondi (anche privati) secondo i ...
Come ci spiegano Stefania Barbieri e Maria Adelaide Soro, questo strumento permetterà una mobilità degli studenti nell’Unione e un passo ...
A quali condizioni possono essere dissotterrati i talenti dei nostri giovani? Mancano investimenti, infrastrutture, risorse? Questo resta un Paese ancora ...
«Fino a quando il numero dei laureati è rimasto ridotto – intorno alla metà degli anni 80 - il sistema ...
Secondo Gianni Mereghetti chiedere il 4 politico non serve ad affrontare il problema dell'insuccesso scolastico, così come, viceversa, il fatto ...
Il contributo di Maria Adelaide Soro spiega perché come il recupero dei debiti formativi può avvenire in modo più funzionale
In Friuli Venezia Giulia, grazie soprattutto al nuovo risultato elettorale, può accadere qualcosa di buono, guardando al lavoro fatto in ...
Superata la logica del rimborso: il provvedimento prevede l'anticipo del 25% dei costi previsti per la famiglia (ex buono scuola), ...
Una delle priorità del nuovo Governo sarà l'emergenza educativa. Angelo Panebianco interviene nel dibattito lanciato da ilsussidiario.net sui programmi sulla ...
Gianni Mereghetti, dopo la morte dello studente di Torre del Greco, richiama l’importanza dell’educazione come aiuto a scoprire il vero ...
Per costruire un nuovo welfare occorre allearsi con le reti e i corpi sociali a cui le persone appartengono. Contro ...
Per valutare gli insegnanti bisogna partire innanzitutto dalle competenze disciplinari. La vera intesa bipartisan sarebbe quella di liberare la scuola ...
L’ex ministro della Pubblica istruzione Luigi Berlinguer interviene a tutto campo sul tema scuola. «Ho visto i programmi di centrodestra ...
A far notizia solo la prestazione media e mediocre degli studenti. Ma c'è del vero potenziale nella scuola italiana. Occorrono ...
Barbieri e Soro ci raccontano la sfida lombarda: accompagnare lo studente nel suo percorso scolastico - con molteplici forme di ...
L’abolizione del valore legale del titolo di studio e dei tetti massimi per le tasse universitarie tra le priorità indicate ...
Un’efficace strategia per la ricerca richiede tempi lunghi per avere risultati rilevanti: occorre perciò un’ampia condivisione nelle fasi di definizione ...
Fisica in Moto è un laboratorio “ponte” che unisce scuola e impresa, promosso dalla Ducati e dal Liceo Malpighi di ...
Sebbene il tema scuola sia affrontato nei programmi dei partiti, è evidente che nel dibattito pre-elettorale non ha lo stesso ...
Quali saranno le sorti della scuola dopo le prossime elezioni? Dall’allarme lanciato dalle rilevazioni Ocse-Pisa a due recenti appelli per ...
È la vera novità per gli studenti che dovranno affrontare quest’anno l’esame di terza media, dopo aver ottenuto il giudizio ...
Meritocrazia e responsabilità devono tornare al centro del nostro sistema scolastico
È difficile non trovarsi d’accordo con il Gruppo di Firenze, proprio per la sua indeterminazione. Appare moralismo astratto indicare l’obbiettivo ...
Per il problema della dispersione scolastica il governo ha stanziato milioni di euro, ma c’è il rischio che le risorse ...
Il decreto di Fioroni rende possibile bocciare gli studenti che non hanno recuperato i debiti accumulato nell’anno, ma si corre ...
Attualmente il sistema educativo nazionale opera in contraddizione con i fini che gli sono stati assegnati. Possiamo riformare il nostro ...
Secondo autorevoli studiosi l’indagine Ocse-Pisa prova una superiorità delle scuole pubbliche sulle private in Italia. Questa interpretazione, oltre che meritare ...
P.IVA: 06859710961