EDITORIALE/ N° 34 – Dicembre 2008 – Natura Ragione Scienza
Il termine Tecnoscienza sta entrando prepotentemente nel linguaggio dei media e di tutti coloro che cercano di descrivere le tendenze ...
Il termine Tecnoscienza sta entrando prepotentemente nel linguaggio dei media e di tutti coloro che cercano di descrivere le tendenze ...
Natura, ragione, scienza sono parole che nella storia della scienza sono state legate da un nesso profondo, ma oggi questo ...
L’autore affronta il tema su come emerge dalla ricerca scientifica, dalla biologia evoluzionistica, dalle biotecnologie, dalle neuroscienze, la questione antropologica ...
Un’intervista a tutto campo con la responsabile di un team di ricerca, delle scoperte, del background culturale, dei finanziamenti alla ...
Nella sottile distinzione tra mondo vivente e non vivente si illustra la composizione e costituzione delle parti mineralizzate degli organismi ...
I neuroni e le loro connessioni sono la base fisica delle percezioni e della memoria. L’autore mostra anche che l’identità ...
Gli insegnanti sono portati a credere che i problemi che si risolvono con una stessa operazione siano tutti della stessa ...
L’evoluzione del clima della Terra è oggetto di una controversia per determinare se sia causato dalle attività umane o se ...
Il premio Nobel per la Chimica 2008 è stato assegnato per una scoperta ottenuta attraverso metodi chimici e che ha ...
Il Nobel per la Fisica 2008 è stato assegnato a Y.Nambu e ai due fisici M.Kobayashi e T.Maskawa. Sull’argomento è ...
Il Nobel per la Medicina per il 2008 è stato assegnato a H. zur Hausen, «for his discovery of human ...
Il 25 settembre 1998 è scomparso Giuseppe Franco Bassani. Scienziato di prima grandezza, fiducioso nella conoscenza, con un forte senso ...
Il percorso compiuto da Galileo per affrancarsi dalla teoria aristotelica del moto. Il suo metodo può risultare utile agli studenti ...
L’innovazione didattica ed educativa non si realizza solo applicando dei modelli avanzati, ma rivisitando e riscoprendo criteri e principi discussi ...
Studenti che progettano, studiano, scelgono strumenti o ne costruiscono di nuovi: un’esperienza scientificamente significativa, una reale possibilità di personalizzare l’apprendimento.
L’autore affermadi voler «condurre il lettore fino a certe idee direttrici che dominano la matematica, e di giungervi tramite le ...
La ricerca scientifica si spinge ai confini dell’estremamente grande e dell’estremamente piccolo, estendendo una conoscenza che non è esaustiva, con ...
La ricerca scientifica si spinge ai confini dell’estremamente grande e dell’estremamente piccolo, estendendo una conoscenza che non è esaustiva, con ...
Lo studio delle trasformazioni zoologiche può essere un’avventura entusiasmante che l’autore documenta descrivendo con passione i cambiamenti climatici nel Mar ...
L’ approccio alla scienza di Andrea Guerritore, professore di Chimica Biologia presso la Facoltà di Scienze di Milano, non si ...
La fisica delle particelle prevede l’esistenza del bosone di Higgs che però non è stato ancora rivelato. L’LHC del CERN ...
Un anniversario per ricordare che la scienza è un’avventura vissuta da uomini che molto spesso restano sconosciuti tranne che agli ...
A quattrocento anni dalla nascita di Evangelista Torricelli un «parallelismo» tra lo scienziato e il musicista Claudio Monteverdi per approfondire ...
Un’attività relativa al fenomeno del galleggiamento articolato in moduli. Un percorso che permette di fare una corretta esperienza del metodo ...
Un altro modo di studiare il mondo vegetale alla scuola primaria. L’insegnamento di scienze come strumento per guidare i bambini ...
Una ragione, tra le altre, per la quale è interessante rileggere questo testo è il rinato interesse per la matematica ...
Parlare di natura sta diventando complicato, ma il reale è ciò che costituisce per il ricercatore la necessaria, evidente premessa ...
Parlare di natura sta diventando complicato, ma il reale è ciò che costituisce per il ricercatore la necessaria, evidente premessa ...
Viene affrontata la sensibilità dei processi vitali, in particolare di fronte a variazioni che avvengono a livello molecolare e concludendo ...
La matematica è un’espe¬rienza della verità in quanto le domande e i problemi che affronta il matematico e le risposte ...
L’autore mostra come Newton utilizzando la potenza del linguaggio matematico descrisse fenomeni fisici anche molto differenti tramite equazioni differenziali dello ...
L’argomento potrebbe apparire banale agli insegnanti per la familiarità che si è sviluppata con la rappresentazione posizionale. Per i bambini ...
È possibile sviluppare il «programma» di scienze in modo che sia un’avventura di conoscenza, anche alla scuola primaria? Si può, ...
L’autore da sto¬rico della matematica affronta tanti temi del contesto scolastico ed universitario con più efficacia di quanto forse non ...
Per l'autore la matematica è una disciplina dinamica. La sua rilettura ben si inserisce nel dibattito sul diffuso insuccesso degli ...
P.IVA: 06859710961