Mons. Fisichella: ecco perché l’uomo di oggi ha bisogno della Chiesa
«Chiesa e modernità: il dialogo necessario»: questo il titolo dell’incontro cui partecipano oggi Mons. Fisichella presidente della Pontificia Accademia Pro ...
«Chiesa e modernità: il dialogo necessario»: questo il titolo dell’incontro cui partecipano oggi Mons. Fisichella presidente della Pontificia Accademia Pro ...
Oggi al Meeting di Rimini John Milbank, tra i massimi teologi del mondo anglicano, affronta con il teologo cattolico Javier ...
Il professor Eugenio Borgna, ospite al Meeting di Rimini, è primario di psichiatria presso l'ospedale Maggiore di Novara. In questa ...
Al Meeting di Rimini Magdi Cristiano Allam, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera, per partecipare, insieme all’editorialista dell’Irish Times ...
Marco Bersanelli, astrofisico, commenta, dopo l’incontro centrale del Meeting, il titolo della kermesse riminese “O protagonisti o nessuno”. La consistenza ...
L'intervista a Salvatore Taormina, segretario generale della Presidenza della Regione Siciliana, dove si spiega il ruolo chiave che ha, e ...
Pubblichiamo uno stralcio del discorso tenuto al Meeting di Rimini da Mary Ann Glendon, ambasciatrice Usa in Vaticano. Al centro ...
Il direttore de Il Riformista, ospite oggi al Meeting di Rimini nella tavola rotonda sull’informazione, interviene su media, Cl, politica, ...
Il direttore di Asianews ci racconta gli eventi e ci spiega le ragioni che hanno portato gli estremisti indu ad ...
In quattro anni il Centro della parrocchia di San Rafael dedicato a San Riccardo Pampuri ha dato assistenza a circa ...
ENRICO RAGGI racconta la conversione di Claudio Canali, ex leader della rock band "Biglietto per l'inferno", protagonista della migliore stagione ...
Oggi al Meeting di Rimini si svolge l’incontro “68: un’occasione perduta?”. Giovanni Cominelli, tra i relatori dell’incontro, affronta in questa ...
Lo spettacolo inaugurale del Meeting di Rimini, domenica 24 agosto, è dedicato ai "Cori della Rocca" di T.S. Eliot, recitati ...
Ilsussidiario.net pubblica il testo della lettera inviata dal Segretario di Stato Vaticano Card. Tarcisio Bertone al Vescovo di Rimini, con ...
Un movimento di lotta per il diritto alla casa. 120.000 persone guidate da Marcos Zerbini. Che racconta la sua esperienza ...
Secondo la mentalità più diffusa protagonista è chi fa per primo, chi risulta vincente. Il Meeting, invece, propone la testimonianza ...
Riportiamo il testo dell’intervista a Giancarlo Cesana sul Corriere della Sera del 23 agosto: uno sguardo sul tema del Meeting ...
Secondo il direttore dell’Osservatore Romano il messaggio inviato dal Vaticano per il Meeting, lungi dall’essere un documento di circostanza, è ...
GIOVAN BATTISTA D'ASTA anticipa i contenuti della lezione di questa sera, all'interno del ciclo dedicato alla presentazione dei dischi della ...
BENEDETTO CHIEFFO descrive il tesoro di canzoni e insegnamenti lasciati dal padre Claudio, a un anno dalla sua morte. Vai ...
ADRIANA MASCAGNI ricorda l'amico Claudio con cui ha condiviso gli incontri fondamentali della vita e la comune vocazione al canto.L'incontro, ...
Il settimanale diretto da Don Sciortino, “sconfessato” dalla Santa Sede, si è scagliato contro le politiche adottatte dal Governo. Augusto Lodolinirilegge ...
Il giornalista e scrittore ANTONIO SOCCI interviene a tutto campo sul tema del Meeting 2008 “O protagonisti o nessuno”: il ...
In questa rievocazione di GIAMPAOLO COTTINI (docente di Etica sociale all’Università Cattolica di Milano) Giovanni Battista Montini viene ricordato come Pontefice ...
A Pechino tre sacerdoti stranieri hanno ottenuto il permesso di celebrare ufficialmente messa in lingua straniera. ilsussidiario.net ha raggiunto uno ...
La salute non è tanto legata allo sviluppo della medicina quanto, e in misura determinante, allo sviluppo dell’intera società. È ...
Il presidente dell’Istituto Paolo VI GIUSEPPE CAMADINI racconta a ilsussidiario.net l’importanza di un’integrale formazione cattolica, che ha caratterizzato una generazione ...
A trent’anni dalla scomparsa di Paolo VI, il direttore dell’Osservatore Romano GIOVANNI MARIA VIAN traccia per ilsussidiario.net un ritratto dell’uomo ...
È uscito ieri nelle librerie il romanzo postumo di Oriana Fallaci Un cappello pieno di ciliege. Renato Farina, che ha conosciuto l’autrice, ...
In occasione della traduzione in giapponese de Il senso religioso di don Luigi Giussani, di cui parla DON AMBROGIO PISONI, ...
Dopo cinque anni di paziente lavoro condotto settimanalmente, l’edizione in lingua giapponese de “Il senso religioso” di Luigi Giussani ha ...
Il traffico dei diritti insaziabili è un volume che propone un approccio originale e provocatorio al tema dei nuovi diritti ...
ilsussidiario.net dedica un focus alla bocciatura da parte dell’Irlanda del Trattato di Lisbona. Leggi l'articolo di GIORGIO VITTADINI pubblicato da ...
Una settimana fa si è svolto il trentesimo pellegrinaggio notturno da Macerata a Loreto, un gesto della tradizione popolare mariana che ...
L’incontro di stamattina tra il presidente degli Stati Uniti e Benedetto XVI è avvenuto al di fuori del protocollo che ...
L’editorialista de Il Sole 24 Ore STEFANO FOLLI (ascolta l'Mp3) commenta per ilsussidiario.net l’incontro avvenuto ieri tra il presidente del ...
Come spiega il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà in un editoriale pubblicato sul quotidiano Il Giornale, i cattolici, solo ...
Nelle parole del Pontefice non c’è solo il richiamo all’equità e alla tutela della dignità umana, ma anche un’analisi di ...
Si è aperta lunedì in Vaticano la 58ª Assemblea Generale della CEI. Molti i temi che sono stati affrontati ma ...
Mitologia pro o mitologia versus il Sessantotto, quel che è certo che la realtà è stata ben più complessa. Né ...
La società italiana passò da un'impostazione morale di carattere confessionale ad una fase di laicizzazione critica. Causa in parte fu ...
Il detenuto americano Joshua Stancil racconta la sua esperienza in un carcere della North Carolina. Un giorno iniziò a leggere ...
Il Santo Padre, ricevendo in udienza i rappresentanti del Forum delle Associazioni Familiari, ha ricordato il “valore insostituibile” della famiglia ...
Una certa difesa della presenza cattolica in politica può essere semplicemente la difesa di un tentativo di egemonia con contenuti ...
Chi si ispira pienamente a un siffatto insegnamento riceve gli anticorpi per resistere a quella drammatica crisi dell’educazione che sta ...
Presso la Pontificia Università Lateranense, si è svolta una delle poche commemorazioni “serie” del 1968, proprio perché l’oggetto in questione ...
Viene presentato domani Giovedì 15 Maggio a Roma uno dei volumi più famosi della bibliografia del fondatore del movimento di ...
I dati di Unioncamere dicono che hanno un ruolo insostituibile per la nostra economia, ma sembra che le pmi siano ...
Come ha detto Benedetto XVI all’ultima Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, non si può parlare di libertà ...
A pochi giorni dalla scadenza, il Presidente della Fondazione Banco Alimentare Monsignor Mauro Inzoli invita a firmare la Petizione europeo in favore ...
Occorre ripensare in termini nuovi la nozione stessa di laicità dello Stato e riconsiderare in termini più obiettivi e aperti ...
La nostra società da quale logica, quindi da quali regole, è sostenuta? Non vorremmo che fosse una logica da supermercato
Continua l’inchiesta de ilsussidiario.net sul Sessantotto, con un’intervista a FRANCESCO COSSIGA, che da ministro degli Interni ha vissuto in prima ...
Nei libri di Guareschi emerge la realtà di un popolo caratterizzato da una fede vissuta in modo umano, e da ...
Oggi un’intera estetica ha deciso di troncare deliberatamente il proprio rapporto con la ricerca della verità rifugiandosi nel più assoluto ...
Il voto del 20 aprile ha segnato la fine del Partido Colorado, al potere da 61 anni, e la vittoria ...
Il suo famoso discorso di Ratisbona ha cambiato significativamente l’approccio intellettuale del Vaticano al problema del dialogo interreligioso
Il punto più importante della visita americana del Papa è stimolare i fedeli cattolici negli Stati Uniti. E il suo ...
«Benedetto XVI guarda con favore all’America perchè lì la religione ha mantenuto la sua centralità e riveste un ruolo cardine ...
Questo voto, più degli altri, è il voto del popolo contro l’establishment. Occorre una svolta culturale che mostri, nello spirito ...
L’uccisione di padre Youssef Adel giunge pochi giorni dopo quella dell’Arcivescovo caldeo di Mosul. L’obiettivo dei terroristi è costringere i ...
Riconoscere il ruolo pubblico della fede è elemento irrinunciabile di una vera democrazia. Non è solo libertà di espressione, bensì ...
Molti paladini della laicità dello Stato e della libertà della coscienza dimenticano che l’autentica libertà religiosa è solo quella che ...
Un’istanza di maggiore autenticità – percepita come tradita nella generazione adulta – è stata la base del movimento. Il ‘68 ...
Giovanni Paolo II ha portato nel cattolicesimo dell’occidente qualcosa di assolutamente nuovo ed imprevedibile. Per più di venticinque anni la ...
Eravamo anti-borghesi, eppure abbiamo servito la borghesia. E questo si spiega solo ora, dopo tanti anni. Eravamo gli ultimi romantici ...
Meritocrazia e responsabilità devono tornare al centro del nostro sistema scolastico
Lo scorso fine settimana ci ha consegnato diversi eventi che gettano nuova luce sul significato della Pasqua, perché «vivere una ...
Ilsussidiario.net ha intervistato il giornalista di origine egiziana, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera, che la notte di Pasqua ...
Nel quinto anniversario della guerra in Iraq il presidente Bush si dice «orgoglioso dei risultati ottenuti», ma i sondaggi gli ...
P.IVA: 06859710961