L’artigianato è una risposta alla crisi, non va “ridotto” o sopportato: è una risorsa
Gli artigiani sono i protagonisti di un settore che rimane una leva portante del sistema produttivo italiano nei suoi tre ...
Gli artigiani sono i protagonisti di un settore che rimane una leva portante del sistema produttivo italiano nei suoi tre ...
I nuovi conservatori britannici si sono accorti che la speculazione eccessiva impoverisce l’economia reale e genera gravi diseguaglianze. L’Italia impari: ...
L'identità Lombarda non consiste in una fantomatica razza pura padana, ma in un'esperienza umana e cristiana forte, capace di educare ...
Secondo la mentalità più diffusa protagonista è chi fa per primo, chi risulta vincente. Il Meeting, invece, propone la testimonianza ...
Un estratto della prefazione di GIORGIO VITTADINI all’ultimo numero di Atlantide anticipa i contenuti del Meeting. L’uomo cerca incessantemente il ...
La spesa pubblica in Italia, pur essendo elevata, non ha portato a reali benefici per la popolazione. È dunque necessario ...
La possibilità data alle università di trasformarsi in fondazioni permetterebbe loro di procurarsi da sole le risorse necessarie per vivere, come ...
Oggi approda alla commissione bicamerale per gli Affari regionali la “bozza Calderoli” sul federalismo fiscale. GIORGIO VITTADINI ricorda come per ...
Secondo GIORGIO VITTADINI le nuove norme in materia di lavoro introdotte dal governo, basate su semplificazione legislativa e "deregulation", incoraggiano ...
Il problema della nutrizione ha assunto una rilevanza altissima nell’ultimo periodo. Per questo motivo il progetto dell’Expo 2015 ha una ...
ilsussidiario.net dedica un focus alla bocciatura da parte dell’Irlanda del Trattato di Lisbona. Leggi l'articolo di GIORGIO VITTADINI pubblicato da ...
La riforma della Pubblica Amministrazione come di ciò che è gestito dallo Stato per essere realmente efficace deve partire da ...
È tornato di attualità il tema della valutazione della qualità dei servizi del welfare. Da un lato aiuta chi fornisce ...
Come spiega il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà in un editoriale pubblicato sul quotidiano Il Giornale, i cattolici, solo ...
La neonata legislatura di centrodestra promette un'inversione di tendenza, ma il punto fondamentale è abbandonare lo statalismo e abbracciare quei ...
Una certa difesa della presenza cattolica in politica può essere semplicemente la difesa di un tentativo di egemonia con contenuti ...
Il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà GIORGIO VITTADINI risponde all'editoriale di Francesco Giavazzi, pubblicato dal Corriere della Sera di ...
Come ha detto Benedetto XVI all’ultima Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, non si può parlare di libertà ...
Nel centro sinistra l'indifferenza e, in certi casi, l'ostilità verso i principi non negoziabili ha emarginato contenuti e persone di ...
La stanchezza esistenziale dell'Italia di oggi si riversa sulla politica. Occorre ripartire dalla fede, che spinge a valorizzare ogni piccola ...
Questo voto, più degli altri, è il voto del popolo contro l’establishment. Occorre una svolta culturale che mostri, nello spirito ...
Per costruire un nuovo welfare occorre allearsi con le reti e i corpi sociali a cui le persone appartengono. Contro ...
Fisica in Moto è un laboratorio “ponte” che unisce scuola e impresa, promosso dalla Ducati e dal Liceo Malpighi di ...
Lo scorso fine settimana ci ha consegnato diversi eventi che gettano nuova luce sul significato della Pasqua, perché «vivere una ...
Per il problema della dispersione scolastica il governo ha stanziato milioni di euro, ma c’è il rischio che le risorse ...
In politica occorre evitare ogni atteggiamento utopico che per affermare principi morali non tiene conto delle condizioni reali in cui ...
Quando si sono tradotti i principi morali in battaglie frontali si è persa la partita. Quale è la debolezza di ...
Per giungere a un bipolarismo maturo occorre evitare calcoli miopi e di corto raggio. Non solo è opportuno votare per ...
Occorre qualcuno che compatti le parti più responsabili di maggioranza e opposizione e sappia affrontare la crisi economica, politica e, ...
La ragione dell’opposizione alla visita del papa alla Sapienza non è la scienza: è l’ideologia, un sistema di idee che ...
A sessant’anni dalla sua approvazione, la Costituzione è ancora capace di esprimere i valori di un popolo. Il Rapporto Sussidiarietà ...
Secondo autorevoli studiosi l’indagine Ocse-Pisa prova una superiorità delle scuole pubbliche sulle private in Italia. Questa interpretazione, oltre che meritare ...
P.IVA: 06859710961