SCUOLA/ Il complesso mosaico della riforma: da dove partire?
Dietro al rinvio del varo dei Regolamenti, si riapre il dibattito intorno a ipotesi di riforma della scuola italiana, ancora ...
Dietro al rinvio del varo dei Regolamenti, si riapre il dibattito intorno a ipotesi di riforma della scuola italiana, ancora ...
La situazione dei finanziamenti alle scuole paritarie non è ancora chiara. Vale allora la pena riflettere su come ottenere un ...
Siamo in attesa dei Regolamenti attuativi che devono chiarire come verranno attuati i risparmi di 7,8 mld previsti dalla legge ...
Nell’attuale Pd sembrano contrapporsi due linee culturali: quella vetero-socialdemocratica di D’Alema e quella dei democrats di Veltroni. Ma quando si ...
Le cifre parlano di 200mila insegnanti precari, con un’età media intorno ai 40 anni. A forza di sanatorie, complici i ...
Presentato alla Commissione cultura della Camera lo scorso 6 novembre, il piano permette di fare chiarezza sull’azione del governo per ...
Quattro priorità per il governo: riprendere in mano le riforme Moratti, ibernate da Fioroni; rivedere il ruolo del sindacato, espellendolo ...
Lo sciopero si fonda esplicitamente sul corporativismo dei sindacati; l’opposizione parla a sproposito di “privatizzazione”; il governo taglia le risorse ...
L'opposizione populista e demagogica è solo intenzionata ad abbattere il governo Berlusconi, scatenando un Ottobre Rosso, senza pensare a riforme, ...
La Cisl potrebbe rinunciare allo sciopero generale sulla scuola. Ma c’è il sospetto che si tratti della solita tattica: opposizione ...
L’esperienza dell’ultimo decennio ha confermato che è impossibile fare le riforme necessarie senza spezzare un assetto di potere nel quale ...
Il dibattito in Commissione cultura sul decreto 137/08 è stato lungo e aspro, con un’opposizione spinta dalla campagna aggressiva dei ...
Secondo GIOVANNI COMINELLI quanto affermato da Adriano Sofri a proposito dell'omicidio del commissario Cabresi rivela un' “ostinata fedeltà a un ...
Sul Corriere del 21 agosto Ernesto Galli della Loggia ha denunciato in modo lucido la crisi del nostro sistema educativo. ...
L’opinione dell’esperto di sistemi educativi GIOVANNI COMINELLI è semplice: se il sistema educativo è sempre meno in grado di motivare ...
La Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera, presieduta dall’on. Valentina Aprea, ha espresso un parere favorevole, ma solo a ...
In giorni in cui si discute del reale valore dell’esame di maturità, GIOVANNI COMINELLI analizza i motivi di un declino ...
La decisioni del ministro Fioroni, ora confermata da Mariastella Gelmini, di non pubblicare i voti finali non è secondo ...
Dopo anni in cui i tagli alla scuola costituivano un alibi per l’immobilismo, ora, secondo GIOVANNI COMINELLI, c’è la possibilità ...
La parte più innovatrice del corpo docente, quella più generosa e disponibile al cambiamento, può accettare i tagli solo se ...
Di fronte alla caduta di performances dei nostri studenti, secondo GIOVANNI COMINELLI, è utile interrogarsi sui meccanismi di formazione e ...
Il cambiamento del nostro sistema educativo deve ruotare intorno a una pars costruens, che preveda l’autogoverno delle scuole, fino alla ...
Mitologia pro o mitologia versus il Sessantotto, quel che è certo che la realtà è stata ben più complessa. Né ...
Continua con un intervento dell’esperto di sistemi educativi GIOVANNI COMINELLI il dibattito lanciato da ilsussidiario.net sul tema dei voucher, in ...
Il recupero dei debiti formativi, come spiega l'esperto di sistemi educativi GIOVANNI COMINELLI, è allo stesso tempo necessario, ma impraticabile. ...
Oltre a un’agenda di riforme che renda la scuola adeguata all’attuale situazione economico-sociale del nostro Paese, è necessario liberare il ...
I dati dell’Istat danno conto della bassa condizione culturale e civile della società italiana. Occorre investire di più sul capitale ...
Senza percorsi personalizzati non ha senso cercare di applicare a tutti uno schema che non fa altro che produrre “scarti”. ...
A quali condizioni possono essere dissotterrati i talenti dei nostri giovani? Mancano investimenti, infrastrutture, risorse? Questo resta un Paese ancora ...
È ora di far transitare nella storia quella stagione lontana. Se no è soltanto uso politico-culturale di eventi lontani, consumato ...
È difficile non trovarsi d’accordo con il Gruppo di Firenze, proprio per la sua indeterminazione. Appare moralismo astratto indicare l’obbiettivo ...
P.IVA: 06859710961