SCUOLA/ La vera cultura del merito? Valutare la reale “riuscita” dello studente
Il “merito” di un alunno deve essere inteso come l’apertura e la disponibilità con le quali egli vive lo studio ...
Il “merito” di un alunno deve essere inteso come l’apertura e la disponibilità con le quali egli vive lo studio ...
Nel numero in uscita de “I quaderni di libertà di educazione” intitolato “Un voto alla tua scuola” viene affrontato il ...
Ecco cosa emerge sulla condizione dei nostri insegnanti da un’indagine su 50mila docenti immessi in ruolo nell’a.s. 2007/08 realizzata dalla ...
Il progetto“Lavorare per conoscere, conoscere per lavorare”, rivolto alle scuole secondarie della Lombardia, finanziato dalla Regione e condotto dall’ associazione ...
C’è un nesso tra apprendimento e sussidiarietà: sa aiutare l'apprendimento il docente che a sua volta guarda ad un contesto ...
La Fondazione AVSI in collaborazione con DIESSE (Didattica e Innovazione Scolastica) già da tre anni promuove un concorso pubblico rivolto ...
Il percorso di formazione alla salute “Il Mestiere di Vivere”- Un Laboratorio per la prevenzione, è nato dall’esigenza di approfondire ...
Il Convegno, svoltosi lo scorso 24 ottobre, ha dimostrato che il complesso mondo che gravita attorno alla scuola (famiglie, strutture ...
“Libertà di educazione” è una rivista trimestrale fatta da e per docenti di ogni ordine e grado di scuola, nata ...
Sabato 11 ottobre più di 400 insegnanti lombardi si sono ritrovati nell'aula magna dell'Università Cattolica di Milano per il convegno ...
L’iniziativa invita a scoprire una modalità di insegnamento e di apprendimento basata sull’incontro con gli autori, piuttosto che sull’urgenza di ...
L’autonomia scolastica italiana nasce dentro un sistema fortemente burocratico e centralistico. Fino a che non si arriverà ad affidare alle ...
Il decreto legge n.137 del 1 settembre 2008 sta infiammando la discussione nazionale. Quali conseguenze porterà, soprattutto per quanto riguarda ...
P.IVA: 06859710961