DON GNOCCHI/ Colagrande: io, “mutilatino” di don Carlo, vedo grazie ai suoi occhi
Intervista a SILVIO COLAGRANDE, uno dei “mutilatini” di don Carlo Gnocchi che verrà beatificato domenica prossima. Oggi Silvio può vedere ...
Intervista a SILVIO COLAGRANDE, uno dei “mutilatini” di don Carlo Gnocchi che verrà beatificato domenica prossima. Oggi Silvio può vedere ...
La storia del Centro Culturale di Milano (CMC), le opere, gli incontri e i convegni in quasi trent’anni di attività
Il Corriere della Sera presenta l’ultima opera pubblicata in Italia di Tolkien “Sigurd e Gudrùn”, ma, osserva ANDREA MONDA, qualche ...
L’annuale convegno della Fondazione Russia Cristiana (Seriate, 17-18 ottobre) prende le mosse dall’ormai celebre discorso di Benedetto XVI al collegio ...
Il professor LUCA SERIANNI commenta l’iniziativa del dizionario Zanichelli di “salvare” dall’estinzione oltre 2.800 parole della lingua italiana
A fronte dell’immensa mole di testi e articoli inneggianti le neuroscienze come chiave di una visione omnicomprensiva dell’essere umano SANTE ...
Il professor BRUNO BARBERIS, matematico, direttore del Centro Internazionale di Sindonologia, in seguito all’ultima panzana proclamata dal CICAP sulla Sacra ...
LAURA CIONI paragona un brano tratto da Romeo e Giulietta a un’annotazione tratta dal diario di Ludwig van Beethoven dimostrando ...
L’analisi di LUCA COTTINI sul recupero nelle accademie degli Stati Uniti dello studio della storia e cultura italiane durante l’età ...
Domenica 11 ottobre 2009 sarà canonizzato in Vaticano da Papa Benedetto XVI Padre Damiaan De Veuster, il religioso belga che ...
VIOLETA BARBU racconta la storia della vincitrice romena del Nobel 2009 per la letteratura. Herta Müller una voce indomita che ...
GIULIO FANTI, ingegnere docente di misure e meccaniche termine presso l’Università di Padova, critica il metodo dozzinale, almeno stando a ...
La Sacra Sindone un falso medievale? Sono molti a dirlo, ma, spiega DAVID ROLFE, documentarista e autore del famoso lungometraggio ...
LAURA CIONI ripercorre alcuni passaggi del più celebre romanzo dello scrittore siracusano sottolineando come, a dispetto del titolo manicheo “Uomini ...
Nel 1609 il poeta inglese pubblicava i suoi sonetti, festeggiati anche qui in Italia con celebrazioni e festival di poesia. ...
L’ultimo libro di RAUL MONTANARI. Un’intervista all’autore sulla sua idea di male e di umanità, su come la realtà offra ...
LAURA CIONI ripresenta un passaggio del letterato bulgaro Tzvetan Todorov tratto dall’opera “La letteratura in pericolo”, scritta nel periodo trascorso ...
È di ieri la notizia di una nuova stanza scoperta all’interno del complesso di edifici che compongono la Domus Aurea ...
La terribile perifrastica attiva e sua “cugina”, quella passiva, sembrano essere tornate di moda grazie a uno spot con De ...
La notizia è di pochi giorni fa. Gigi Proietti è stato scritturato per girare l’ennesima mielosa fiction su una figura ...
Il filosofo canadese Taylor arriva in Italia con la sua ultima opera. Una lunga riflessione, commentata da ANGELO CAMPODONICO, sull’abbandono ...
"Stanno emergendo sotto nuove forme - ammonisce Ratzinger - tentativi tesi a marginalizzare l'influsso del cristianesimo nella vita pubblica, sotto ...
Esce in Italia, dopo essere stato a lungo osteggiato da diverse case editrici cattoliche, il libro dello scrittore tedesco Martin ...
Il Risorgimento fu davvero la rovina del nostro Paese e, come sostengono alcuni, soprattutto della Chiesa? O fu un momento ...
La figura di Don Carlo Gnocchi, il sacerdote ambrosiano che ha attraversato i periodi cruciali del secolo, senza temere il ...
La Caritas in veritate e la Dottrina sociale della Chiesa possono dare un contributo concreto affinché le politiche sociali rispondano ...
Un giorno d’estate, nei primi anni ’30, il professor Tolkien, correggendo un compito trovò che una pagina era stata lasciata ...
Lo hanno trovato, morto per attacco cardiaco, alla sua scrivania. Stava lavorando, scrivendo come aveva fatto per tutta la sua ...
Su quali fondamenta poggia il nostro sapere. In questo secondo appuntamento, GIOVANNI MADDALENA, conclude il proprio “reportage” sul seminario tenutosi ...
L’89 è l’anno “formidabile” in cui esplosero tutte le tensioni politico-sociali maturate nel blocco socialista e molti popoli riacquistarono la ...
Il teologo domenicano GIORGIO CARBONE espone alcune idee di San Tommaso d’Aquino in merito all’animo umano. Un’analisi dei moti interiori ...
Fra nuove icone della contemporaneità e mere “prese in giro” l’arte moderna è sempre meno compresa dai normali cittadini. BEATRICE ...
Dopo la storica vittoria di Lepanto, avvenuta più di un secolo prima, la potenza navale ottomana era stata ridimensionata. Lo ...
In occasione dell’annuncio della Beatificazione di don Carlo Gnocchi a Milano, il prossimo 25 ottobre, STEFANO ZURLO traccia un ritratto ...
In occasione dell’uscita del libro curato EDOARDO BARBIERI, “Chiesa e cultura nell’Italia”, ilsussidiario.net ha voluto intervistare il curatore per approfondire ...
ANGELO CAMPODONICO spiega perché la modernità fa di tutto per svilire e mettere in secondo piano uno degli elementi naturali ...
Se Angela Merkel a Danzica ha parlato di “eterna responsabilità del popolo tedesco” non è certo perché in qualche modo ...
Amico di Levi, Soldati, Carocci. Poeta soldato, come Ungaretti, di cui avversò la poesia. Premio Viareggio nel ’56. LAURA CIONI ...
Dal 3 al 6 settembre 2009 si svolgerà a Ravenna, voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, il festival ...
Pubblicato sul Corsera uno stralcio dei verbali segreti di Hitler poco dopo la cattura di Mussolini. Il pezzo fa “sensazione”, ...
La ricercatrice CECILIA TORCHIANA, in visita occasionale a Chicago, racconta la mostra dell’artista danese che ha conquistato l’America. Fra giochi ...
PAOLA VISMARA racconta l’affascinante storia dei due cugini arcivescovi che, ognuno durante la propria reggenza, riorganizzarono l’istruzione e l’accoglienza dei ...
Il professor BOZIDAR DARKO SUSTERSIC racconta l’incontro, avvenuto nel XVII secolo, fra gesuiti e guaranì. Un evento, il cui esempio ...
BRAD GREGORY, professore di storia contemporanea all’università di Notre Dame ripercorre le tappe storiche e culturali che hanno portato alla ...
Il commento di TAT'JANA KASATKINA, direttore del dipartimento di Teoria della Letteratura presso l’Accademia delle Scienze Russa, al titolo del ...
L’arte come avventura della conoscenza. Questo il titolo dell’incontro che il professor ROBERT HOLLANDER, docente emerito di letteratura europea a ...
Sua Eminenza il Cardinal CARLO CAFFARRA, presente oggi al Meeting di Rimini, commenta il titolo della trentesima edizione alla luce ...
HARRY WU, ha trascorso quasi vent’anni in un Laogai, un campo di concentramento cinese. Oggi è cittadino americano e ospite ...
Il poeta greco del sesto secolo avanti Cristo dà voce all’angoscia di Danae, gettata in mare dal padre insieme al ...
23 agosto 1939: i ministri degli esteri tedesco e sovietico firmano un patto di non aggressione. Di fatto è la ...
Ai tempi dell’URSS era un innocuo docente di musica: Vytautas Landsbergis è stato il primo presidente lituano dopo la dichiarazione ...
L'antico Egitto ha sempre saputo generare fascino e mistero, ispirando spessissimo letteratura e cinema. Un mistero ancora irrisolto e praticamente ...
Tra poco si celebreranno i 20 anni dalla caduta del Muro di Berlino. È utile ricordare chi si oppose a ...
Tra il profeta Isaia e Virgilio corrono circa sette secoli, ma, come spiega LAURA CIONI, alcune loro immagini poetiche quasi ...
LUCIANO GARIBALDI ripercorre le tappe più importanti del pensiero tradizionalista cattolico che è possibile ritrovare nel nuovo volume di Piero ...
Nel 2011 si celebrerà il 150° anniversario dell’unità d’Italia. ALBERTO LEONI ci guida nei luoghi dimenticati che hanno segnato la ...
La disillusione dei giovani al fronte della Grande Guerra nei riguardi dell’autorità e della generazione precedente, preludio ai conflitti fra ...
RINO CAMMILLERI offre ai lettori de ilsussidiario.net un ritratto di San Lorenzo in occasione della sua festività
Spesso tacciati di essere intrisi di polverosa morale gli scrittori dell’antichità presentano verità scomode agli intellettuali d’oggi. LAURA CIONI prende ...
Duemila anni di storia sono emersi nel cuore di Algeri ai piedi della Casbah: resti coloniali, ottomani, romani e forse ...
Primo Levi le dedicò una propria prefazione, in Germania la sua opera ha avuto vasta eco, ma, sebbene italiana, in ...
Intorno al dibattito scatenatosi in Russia (e anche in Italia) a seguito della proposta mossa dalla moglie dello scrittore deceduto ...
Dal 5 agosto al 6 settembre 2009 si svolgerà a Rimini, a Castel Sismondo e a Palazzo del Podestà Contemplazioni ...
Simone Weil, intellettuale ebrea, pensatrice feconda e poliedrica, raggiunse le soglie del cristianesimo ma non si convertì per solidarietà nei ...
Lo ha raccontato a “La Stampa” Francesco Bartocci, l'unico sopravvissuto dei cinque tombaroli che parteciparono al ritrovamento del vaso di ...
DANILO ZARDIN racconta la nascita e la morte del concetto di “disciplina” nella storia dell’occidente, spesso visto al giorno d’oggi ...
Carlo Betocchi, uno dei maggiori poeti italiani del Novecento, nato nel 1899 e morto nel 1986, non è tra le ...
Il Diario di Anna Frank è entrato a far parte del registro Memorie del Mondo dell'Unesco, assieme ad altri 34 ...
Come abbiamo raccontato settimana scorsa, nell’estate del 1979 tre navi militari italiane partirono alla volta dell’Oceano Indiano allo scopo di ...
L'Iraq, oltre che degli scontri quotidiani, sarebbe stato anche il teatro del primo omicidio della storia, avvenuto nell’Età della Pietra
P.IVA: 06859710961