LETTURE/ Saviano scopre “la bellezza e l’inferno” di Anatole France: solo banalità contro Dio
Riedita da poco in Italia l’opera del semidimenticato scrittore francese “La rivolta degli angeli”, un centone di luoghi comuni a ...
Riedita da poco in Italia l’opera del semidimenticato scrittore francese “La rivolta degli angeli”, un centone di luoghi comuni a ...
PAOLO GULISANO risponde ad alcune domande su uno degli autori più fecondi, geniali e contraddittori della letteratura anglosassone, facendo chiarezza ...
GIOVANNI MADDALENA propone la sua seconda ed ultima riflessione sugli Scritti Corsari di Pier Paolo Pasolini incentrando questa volta l’analisi ...
ALBERTO COVA, professore ordinario di Storia Economica nell’Università Cattolica di Milano, illustra i concetti principali di questa importantissima enciclica e ...
È una leggenda antica di millenni, ma non per questo poco significativa: parla dell’amore, della morte, della poesia. L’ha raccontata, ...
STEFANO MARIA MALASPINA, in occasione dei 900 anni dalla morte del grande santo, ricorrenza celebrata oggi da Benedetto XVI nella ...
ANDREA MORO smonta le tesi riduzioniste (e un pochino snob) del professor Umberto Veronesi, per il quale etica, filosofia e ...
GIUSEPPE REGUZZONI ripercorre la storia del cammino spirituale di uno dei più grandi esponenti della riforma protestante, Giovanni Calvino. Il ...
Il 2 luglio scorso è morto Martin Hengel (1926-2009), teologo luterano, professore emerito di Nuovo Testamento ed Ebraismo antico nella ...
LAURA CIONI commenta la parte finale del noto romanzo-racconto di Hemingway sottolientendo come la narrazione in semplice prosa acquisti sempre ...
Tra il 1973 e il 1975 Pasolini scrive sul Corriere della Sera una serie di articoli, gli Scritti corsari, che ...
Nel 1222 Oliviero di Colonia tornava dalla sconfitta di Damietta in patria dove, di lì a poco, sarebbe stato nominato ...
CHIARA STRAZZULLA enfant prodige della letteratura ha scritto il suo primo romanzo fantasy a 18 anni. L’abbiamo intervistata per comprendere ...
“Il punto più geniale dell’affresco delineato dal grande maestro è l’aver chiarito quale era il fondamento della visione “armonistica” dell’universo ...
Padre Aleksandr Šmeman (1921-1983) nasce in Estonia, emigra in Francia con la sua famiglia e trascorre a Parigi tutta la ...
Anne Rice, autrice di successo di più di venti romanzi gotici o a sfondo religioso che hanno venduto qualcosa come ...
Gli antichi Romani non amavano molto la filosofia, la ritenevano un’occupazione inutile, quando non dannosa. Ma Lucrezio, spiega LAURA CIONI, ...
“Il Crocifisso del Samurai” la ricostruzione romanzata degli eventi che portarono i Cristiani giapponesi alla rivolta del 1637 e che ...
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, a un anno di distanza dalla sua morte, ha tenuto un incontro per celebrare la ...
Da un punto di vista rigorosamente storico, si può affermare senza ombra di dubbio che la presa del potere, in ...
LAURA CIONI parla di Alessandro Manzoni e del modo in cui lo ritrasse il Cardinal Colombo nel corso delle sue ...
Le discipline storiche hanno partecipato al mutamento digitale, tecnologico e comunicativo, spiega MARINA GAZZINI. Ma questa trasformazione ha anche aumentato ...
“Della nutrita schiera di neo-moralizzatori fanno parte anche coloro che all’epoca della «mutazione antropologica» – così Pasolini definiva il cambiamento ...
Il messaggio è stato annunciato niente meno che da Sua Santità Benedetto XVI domenica scorsa in occasione della festa dei ...
Il grande critico letterario, spiega LAURA CIONI, affronta con coraggio e onestà intellettuale la vita del santo e primo papa ...
Questo contributo di Caterina Misuraca prende spunto da un evento ormai passato, Il Salone del Mobile a Milano ( la ...
GIUSEPPE CAFFULLI racconta l’entusiasmo con il quale i cristiani del Medioriente hanno accolto il pellegrinaggio di Benedetto XVI, terzo papa ...
Era il 28 giugno del 1914 il giorno in cui l’attentato all’arciduca Francesco Ferdinando scatenò il più grande conflitto che ...
Una giovane ricercatrice alle prese con uno dei maggiori musei al mondo di arte moderna. Fra banalità pseudoconcettuali e pacchiani ...
ELIANA VERSACE racconta gli anni della difficile quanto affascinante nascita del primo quotidiano cattolico nazionale. Fra timori e contestazioni, alla ...
La biografia di uno dei pontefici che, spesso in malafede, si è voluto più mettere in discussione è sapientemente riletta ...
Pubblichiamo l’intervento tenuto in Aula lo scorso 17 giugno da Renato Farina, deputato Pdl, in ricordo di Massimo Caparra, il ...
Qualche giorno fa il sussidiario.net, ricordando l’anniversario del Diario di Anna Frank, ha citato Primo Levi. LAURA CIONI coglie lo ...
Il turismo può essere pericoloso? No, risponde ANDREA MACCHIAVELLI che, prendendo spunto da alcune considerazioni esposte al Touriseum di Merano, ...
“Chi gli è stato amico in questi anni, ricorda un uomo con una tensione verso la verità che sfiorava l'eroismo”. ...
L’epoca in cui visse fu quella della grande Riforma cattolica e della spaccatura definitiva della Cristianità. Ma anche quella del ...
Davide Rondoni, uno dei poeti italiani contemporanei più famosi, curatore della rivista "Clandestino", ha lanciato una proposta rivoluzionaria. Una provocazione, ...
Massimo Caprara, l’ex segretario di Togliatti, il fondatore de Il Manifesto è morto ieri all’età di 87 anni lasciando un’enorme ...
La storia dello scorso secolo è purtroppo percorsa da orribili eventi, uno dei quali reso (a fatica) famoso dall’ultimo film ...
In occasione della morte di Massimo Caprara, pubblichiamo di seguito uno dei suoi ultimi articoli scritti per il quadrimestrale Atlantide ...
Nel giugno del 1979 il neoeletto papa Karol Wojtyla realizzò uno dei suoi primi e più significativi viaggi: il ritorno ...
Il 4 giugno del 1949 moriva, ad Aix-en-Provence, Maurice Blondel, uno dei più grandi pensatori cattolici del ‘900. MASSIMO BORGHESI ...
Dal 2007 l’editore Aragno ha dato avvio ad un importante e ambizioso progetto editoriale, la cui originalità nel panorama italiano ...
ALISON MILBANK accomuna i due scrittori suoi conterranei spiegando come, sia attraverso considerazioni teologiche sia mediante una forte condivisione di ...
Oggi sarebbe l’ottantesimo compleanno di Anna Frank. Prendendo spunto da questa importante ricorrenza abbiamo chiesto al professor UGO VOLLI di ...
EDOARDO BARBIERI, docente di Storia del libro e dell’editoria alla Cattolica di Milano, commenta il deprecabile stato in cui versano ...
Tra i martiri sconosciuti del XX secolo vengono alla luce, magari per caso, delle figure di grande bellezza, come quella ...
SANTE MALETTA ripercorre il rapporto tortuoso che l’umanità ha sempre instaurato con il concetto di “pace” a causa di innumerevoli ...
Elemento fondamentale della nostra cultura la tragedia greca segna una profonda evoluzione non solo teatrale o letteraria, ma anche esistenziale ...
Il caso letterario dell’anno scorso passato al vaglio da LAURA CIONI la quale sottolinea come a un’effettiva eleganza stilistica che ...
Terminato il massacro del secondo conflitto mondiale tre grandi statisti concepirono l’idea di un’unione fra gli stati fondata sulla comune ...
MARIO QUARANTA dedica un breve ricordo a uno degli epistemologi più “scomodi” che la storia del pensiero filosofico italiano ricordi. ...
Giunti alla quinta tappa del percorso inaugurato il mese scorso, ALBERTO LEONI affronta il periodo che va da Napoleone ai ...
LAURA CIONI ripercorre le ultime pagine del romanzo più celebre dello scrittore americano sottolineando la metamorfosi del capitano, condannato a ...
ANDREA GIANNI dà un resoconto dell’incontro promosso dal Coordinamento Riviste Italiane di cultura (CRIC) e dall’Associazione Sant’Anselmo, ha visto la ...
La Riforma protestante, il divorzio di Enrico VIII, la guerra dei trent’anni. Piano piano le differenze e le adesioni a ...
Il romanzo più discusso e contraddittorio del grande scrittore inglese riletto da EDOARDO RIALTI. La testimonianza letteraria di un dramma, ...
ANDREA MORO commenta la notizia riportata dai maggiori quotidiani nazionali e internazionali secondo la quale la genialità del più famoso ...
Dalla battaglia che fermò l’avanzata degli “infedeli” alle conquiste di Carlo Magno e alla matura “cristianità”. MARCO MESCHINI ripercorre i ...
A Milano, nell’ambito della Settimana diocesana della cultura, l’intervento di don Carrón presidente della Fraternità di Cl: “viviamo un nuovo ...
L’opera e la personalità di Flannery O’Connor (1925-1964) sono stati al centro del simposio “Ragione, Fiction, Fede” svoltosi a Roma ...
a causa dell’incursione nella sua abitazione di un bizzarro reduce del Vietnam che ha tentato di portarle una Bibbia, ora ...
Il Pontefice lancia un appello ai "responsabili della cosa pubblica" e agli "imprenditori" affinché trovino "valide soluzioni alla crisi occupazionale", ...
Per la prima volta nella storia plurimillenaria di Capri un gruppo di imprenditori locali si riunisce attorno a un progetto ...
LAURA CIONI recensisce l’ultima fatica dello scrittore franco russo, pubblicata lo scorso anno per Einaudi. Una trama intercorsa da una ...
Prosegue il percorso sulla storia del nostro continente inaugurato settimana scorsa dal professor Zanetto. Oggi ALFREDO VALVO racconta l’evoluzione dell’idea ...
L’ideale di una legge che non sia orientata o ispirata da niente è sempre stato il grande sogno del pensiero ...
ELIO GIOANOLA, docente emerito di letteratura italiana presso l’università di Genova, nonché noto saggista e critico letterario, presenta la propria ...
Prima prigioniero a Dachau poi nelle mani del partito comunista cecoslovacco. ANGELO BONAGURO racconta la straordinaria vicenda di un uomo ...
Da più parti ci si sta oramai rendendo conto dell’insostituibilità del ruolo della figura paterna nella crescita della persona. Un ...
P.IVA: 06859710961