PAOLO VI/ Quando Pietro tornò a casa dopo diciannove secoli
In occasione del viaggio appena conclusosi di Benedetto XVI in Terra Santa, GISELDA ADORNATO ripercorre le tappe che contraddistinsero la ...
In occasione del viaggio appena conclusosi di Benedetto XVI in Terra Santa, GISELDA ADORNATO ripercorre le tappe che contraddistinsero la ...
Il nome “Europa” comparve per la prima volta nello pseudo omerico “Inno ad Apollo” e da vaga indicazione della “terra ...
UBALDO CASOTTO, sgombrando quelli che sono gli equivoci accumulati nel corso di decenni di “dialogo” fra Stato e Chiesa, illustra ...
RAINER RIESNER, uno dei massimi studiosi protestanti del cristianesimo primitivo e docente di Nuovo testamento a Dortmund, su invito del ...
CARLO VINTI introduce alla figura di uno dei più grandi epistemologi del XX secolo, l’ungherese Michael Polanyi, fratello del famoso ...
Secondo quanto sostiene lo studioso svizzero Henri Stierlin, il famosissimo busto della regina Nefertiti sarebbe un falso storico. EMANUELE PROCACCI ...
Prendendo spunto dalla recente guarigione miracolosa di una signora avvenuta a Lourdes, LAURA CIONI racconta la commovente vicenda del famoso ...
A cinquant’anni dalla morte si torna a parlare di padre Agostino Gemelli, fondatore e primo Rettore dell’Università Cattolica. Per chi ...
La polemica sulla remissione della scomunica ai vescovi lefebvriani e sulle dichiarazioni negazioniste del vescovo Williamson è ormai superata per ...
ANTHONY GRAYBOSCH racconta l’opera di ininterrotta ricerca esistenziale del suo celebre conterraneo. Un lavoro durato anni il cui esito, aperto ...
Nel 1959 all’interno della Democrazia Cristiana si forma la corrente dei Dorotei nel convento romano della santa dalla quale presero ...
Il Viaggio nelle Opere di Franco Vittadini prosegue. E' la volta dell'Associazione Diesse Lombardia
A dirlo è un gesuita egiziano, professore di storia della cultura araba e islamologia all’università St. Joseph di Beirut. Samir ...
Il libro del Papa uscito da un paio di giorni ripropone questioni che già da molto tempo risiedono al cuore ...
Il 29 aprile di 580 anni fa una ragazzina conduceva un esercito di soccorso francese dentro la città assediata dai ...
LAURA CIONI, presenta un breve ritratto del pensatore friulano morto in giovanissima età e ne propone una composizione poetica. Simbolo ...
È uscito “Grotteschi e arabeschi”, l’ultima raccolta di racconti di VITALIANO TREVISAN, per “Einaudi Stile Libero”. Abbiamo voluto intervistare l’autore ...
Cinque nuovi santi, quattro religiosi italiani ed un eroe nazionale portoghese imparentato con la passata casa reale, sono stati proclamati ...
C’è chi dice che il nostro sarà il secolo di John Dewey. In effetti, le due correnti principali della filosofia ...
ELISA BUZZI giunge al terzo ed ultimo capitolo della propria analisi socioculturale sul caso Eluana. Una disanima sul fraintendimento sempre ...
Un amore impossibile, un incontro fra due mondi. E oltre duemila anni dopo, forse, ecco la tomba della coppia più ...
Alcune settimane fa si è svolto a Roma un convegno su Luigi Gedda, figura centrale e controversa del laicato cattolico ...
Benedetto XVI ha posto un problema estremamente importante per lo sviluppo culturale globale e cinese, quello del relativismo culturale. Deve ...
Resurrexi, l’Oratorio sacro in cinque quadri per voce narrante e arpa, sarà letto alle ore 18.00 di questa sera presso ...
Il Successore di Pietro non perde occasione per profondersi in una lucida, quanto appassionata, apologia della ragione umana. MASSIMO SERRETTI ...
L’ultima fatica di PAOLO PRODI, professore ordinario di Storia Moderna presso l’Università di Bologna, si intitola “Settimo non rubare”
È una mostra da non perdere quella aperta nello straordinario scenario della basilica di San Gaudenzio a Novara. GIUSEPPE FRANGI ...
«Cosa cerca Letizia Fornasieri nella pittura?» si domanda GRAZIA MASSONE. «Bisogna essere precisi. La pittura è un mezzo. Il mezzo. ...
La sua arte, ricorda COSTANTINO ESPOSITO, era quella di lasciare sempre teso lo spazio tra l’origine del senso (un’origine innanzitutto ...
MARIA ANTONIETTA CRIPPA ricorda l’illustre amica e collega, teorica di una forma di insegnamento della storia dell’arte atta a superare ...
Padre MARTINO SICILIANI, abate di San Pietro in Perugia e direttore dell’annesso osservatorio sismologico racconta la storia di don Andrea ...
LUCA COTTINI prende in esame tutte le numerose descrizioni di festa presenti nei romanzi dello scrittore piemontese analizzando lo stato ...
Comincia il viaggio di Franco Vittadini tra alcune delle opere sociali, culturali ed economiche più significative e particolari del panorama ...
GIAN MARIA ZACCONE, vicedirettore del Centro Internazionale di Sindonologia ripercorre per il sussidiario.net le tappe storiche e le affascinanti “avventure” ...
A partire dall’analisi di due giornalisti sul quotidiano “La Repubblica” ELISA BUZZI ripercorre le tappe del pensiero che portarono il ...
VITTORIO SGARBI sarà questo pomeriggio a L’Aquila per seguire più da vicino la situazione e farsi un’idea della consistenza dei ...
Era il 27 maggio 2008 quando la compianta professoressa, scomparsa ieri notte, tenne la sua ultima lezione-dibattito, presso il CMC ...
Il vertice artisticamente più significativo, spiega DANILO ZARDIN, dell’impianto religioso allestito dai gesuiti di Milano divenne, a partire dai decenni ...
Concludiamo la nostra piccola inchiesta sulla Romania con una voce proveniente da quel paese, quella della professoressa VIOLETA BARBU, dell’Università ...
Il Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’International Centre of Newman ...
Intervista a uno dei più grandi esperti mondiali di Storia dell’Arte del Rinascimento, TIMOTHY VERDON, a Milano per una lectio ...
A quattro anni dalla morte di Karol Wojtyla è già possibile dare una valutazione più distaccata, consapevole, del peso che ...
Tre grandi protagonisti dell'educazione al centro di un convegno tenutosi all’Università di Torino nel 2007. GIORGIO CHIOSSO commenta gli atti, ...
Il professore tedesco, teorico di una visione cattolica del mondo e il maestro del pragmatismo e della laicità democratica uniti ...
GEOFFREY RAISMAN direttore dello Spinal Repair Unit all’University College London – Institute of Neurology dichiara il proprio disappunto per l’ideologica ...
La minaccia di un corpo umano ridotto a proprietà altrui e oggetto di esperimenti si sta concretizzando sempre più. Le ...
Il professor ALFONSO BERARDINELLI, noto critico letterario, commenta le recenti vicende che riguardano due dei più prestigiosi premi letterari del ...
Dieci anni fa moriva l’ultimo grande intellettuale cattolico francese, accademico di Francia e amico di letterati e pensatori, come Claudel, ...
Da Catullo a Claudio Magris, da Montale a Giorgio Gaber, sono in molti artisti ad aver ospitato fra le loro ...
Perché questo continuo e crescente accanirsi dei media contro la persona del Papa, questa sistematica riduzione del suo insegnamento a ...
UBALDO CASOTTO, il vicedirettore de Il Riformista ricorda la figura del suo professore di filosofia alla Cattolica di Milano negli anni ’70. ...
La storia del cosiddetto “Padre Pio di Francia” raccontata da RINO CAMMILLERI. Un uomo la cui formazione religiosa nacque direttamente ...
ANGELO BONAGURO racconta la vita di uno dei più grandi “nemici” del totalitarismo comunista del novecento
L’opinione comune, veicolata da mezzi di informazione da tutti considerati autorevoli, ritiene la distinzione tra religione e scienza una delle ...
“Nigra sum sed formosa. Sacro e Bellezza dell’Etiopia Cristiana” è il nome della mostra allestita a Venezia, nella sede espositiva ...
Nella lettera indirizzata ai vescovi il Papa ha riportato al «centro» il tema della missione dei cristiani nel mondo. Per ...
Nel 1944 due filosofi tedeschi, peraltro spesso e non a caso citati dall’attuale pontefice, Benedetto XVI, stigmatizzarono il concetto di ...
LAURA CIONI presenta una raccolta di testi, da poco pubblicata, dedicati alla figura della Madonna. Dai poeti sommi e celebri ...
Il Papa, con la sua lettera, ha voluto riaprire i cuori degli uomini alla promessa, e indicare ai cristiani il ...
È appena uscito il quarto volume della serie Figure del pensiero medievale. Storia della teologia e della filosofia dalla tarda ...
Riproponiamo la riflessione che il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione Julian Carron ha scritto sul quotidiano L'Avvenire a ...
Proseguiamo la nostra ricerca sulla Romania, che abbiamo intrapreso lo scorso lunedì con l’intento di approfondire le dinamiche che possono ...
KRZYSZTOF STRZALKA, console generale della Repubblica Polacca, commenta lo scarso successo del film di Wajda nel nostro Paese raccontando il ...
Mario Gargantini a colloquio con MARCO BERSANELLI e NAZZARENO MANDOLESI, i due astrofisici che hanno realizzato la parte “italiana” progetto Plank. GUARDA IL VIDEO
In risposta alla presentazione del libro pubblicata l’altro ieri su ilsussidiario.net, FRANCO CARDINI interviene sollevando non poche perplessità sulla validità ...
Lutero la considerava una parolaccia, Spinoza sosteneva di non comprenderne il significato. MASSIMO SERRETTI racconta la messa al bando del ...
Tre domande al professor ALBERTO COVA sulla presenza, l’attività e, in alcuni casi, il difficile processo di integrazione col nostro ...
PAOLA VISMARA, professore ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano ...
Settant’anni fa moriva WilliamButler Yeats, uno dei più grandi poeti irlandesi. ENRICO REGGIANI ne traccia un breve profilo e offre spunti originali ...
A Milano per la presentazione del suo ultimo romanzo, lo scrittore ebreo Aharon Appelfeld spiega in questa intervista a IlSussidiario.net ...
P.IVA: 06859710961