FINANZA/ Pelanda: caro Tremonti, ecco come non farsi “fregare” dalle banche i soldi dello scudo
L’operazione scudo fiscale si chiude domani. Le banche godranno di una raccolta straordinaria di liquidità, ma è altrettanto importante che ...
L’operazione scudo fiscale si chiude domani. Le banche godranno di una raccolta straordinaria di liquidità, ma è altrettanto importante che ...
Carlo Pelanda commenta l’intervento di Julián Carrón La tua opera è un bene per tutti. «La dottrina cristiana della solidarietà ...
Obama ha degradato l’alleanza con l’Europa e sta confermando con Pechino una relazione bilaterale privilegiata. Quanto dobbiamo preoccuparci e cosa ...
Sono davvero così rassicuranti i segnali che arrivano dall’economia Usa? In realtà tutti Usa, Europa ma anche Cina sono costretti ...
Si moltiplicano i commenti allarmati dalla prospettiva del crollo del dollaro. Se succedesse l’Europa pagherebbe il maggior prezzo del riaggiustamento ...
Obama ha dichiarato la fine del G8. Ma il nuovo “club” - il G20 - sarà soltanto la cornice di ...
Il fallimento di Lehman Brothers trasformò la crisi finanziaria in recessione globale. Ora è possibile analizzare con freddezza la storia ...
Carlo Pelanda invita ad andare oltre la retorica degli ultimi e la cronaca degli sbarchi per vedere la vera radice ...
La ripresa è già in atto pur non in modo omogeneo. Gli istituti di ricerca prevedono che nel 2010 sarà ...
Per sbloccare la situazione la soluzione non è quella della pressione morale. Non lo è nemmeno il ricatto o lo ...
La vecchia funzione di governance mondiale è morta, ma il G8 resta rilevante come luogo dove l’Occidente si unisce e ...
L’azione anticrisi appare solo in timido avvio, migliorabile anche considerando l’assoluta priorità di contenimento del debito pubblico. Sui giornali bisogna ...
Nonostante rischi di neoprotezionismo e instabilità di ogni tipo prevale nel pianeta una tendenza alla ripresa che in un paio ...
Europa per che cosa? Nel passato ci furono risposte precise e queste crearono la configurazione europea. Nel 1993 fu data ...
La crisi globale è finita, ma resta quella europea. Tutti i dati mostrano infatti che la recessione sta colpendo l’eurozona ...
Dopo i primi 100 giorni del primo presidente di colore della storia americana, CARLO PELANDA prova a tracciare per ilsussidiario.net ...
Se Obama riuscirà nel suo azzardo anticipativo, la ripartenza, pur parziale, della locomotiva americana avverrà in estate con effetti di ...
L’Europa è più a rischio del resto del mondo nello scenario di ripresa se non cambia profondamente la propria cultura ...
L’idea che gli Stati principali facciano il grande passo di unire sul serio il continente, dandogli un governo unico e ...
Siamo in un momento della recessione globale dove i governi, finalmente, cominciano ad attuare qualche misura anticrisi, pur con enorme ...
Ha ragione Tremonti a non voler incrementare il debito, ma occorrono stimoli per sostenere la ripresa, altrimenti la nostra crisi ...
Per far ripartire l’America non serve “tutto” il megastimolo, ma basta risolvere due problemi strutturali. Se la politica stimolativa di ...
P.IVA: 06859710961