SCUOLA/ L’emergenza educativa nella “guerra civile” italiana
Di emergenza educativa si parla dal novembre 2005, ma alle parole non sembrano seguire i fatti. Eppure, sottolinea GIOVANNI COMINELLI, ...
Di emergenza educativa si parla dal novembre 2005, ma alle parole non sembrano seguire i fatti. Eppure, sottolinea GIOVANNI COMINELLI, ...
Secondo GIOVANNI COMINELLI il lavoro di équipe non è una scelta morale dei docenti, ma dev’essere la conseguenza della natura ...
Rigore nell’individuazione degli scopi e pragmatismo nella scelta dei mezzi. Questo in sintesi è quanto convince GIOVANNI COMINELLI sul metodo ...
GIOVANNI COMINELLI dà un giudizio riassuntivo del recente dibattito sviluppatosi intorno all’ora di religione islamica in Italia e ravvivato dalla ...
GIOVANNI COMINELLI commenta l’intervista a Francesco Alberoni apparsa due giorni fa su ilsussidiario.net. La nostra tradizione non corre pericolo tanto ...
Secondo GIOVANNI COMINELLI le prime modifiche al sistema scolastico portate dalla riforma Gelmini rappresentano un progresso verso un autentico ammodernamento ...
L’annoso problema dei docenti precari, spiega GIOVANNI COMINELLI sta andando incontro a un’ulteriore questione amministrativa. Dopo l’ordinanza del TAR infatti ...
La notizia che in Francia classi di alunni verranno premiate a fine anno con dei bonus monetari a seconda del ...
Il Documento presentato il 23 settembre dai Ministri Mariastella Gelmini e Maurizio Sacconi tenta il volo del medio-periodo rispetto alle ...
Decine di scuole rifiutano di osservare il minuto di silenzio richiesto dal ministro Gelmini per ricordare i nostri sei militari ...
Per il primo giorno di scuola le rappresentanze sindacali hanno minacciato lo sciopero. Una battaglia contro i tagli della riforma ...
Dal calo dei finanziamenti alla riduzione delle supplenze e delle cattedre, dalla formazione dei docenti al loro reclutamento. GIOVANNI COMINELLI ...
Il gruppo parlamentare della Lega alla Camera ha presentato l’anno scorso il Pdl Cota, che si scontra però con il ...
Dal dialetto obbligatorio per i “prof” al tramonto (definitivo?) del PdL Aprea. Fra proposte bizzarre, smentite, grovigli burocratici, propaganda politica ...
Quest’anno il numero di studenti non ammessi è stato maggiore dei precedenti. I motivi sono molteplici, spesso giusti. Ma i ...
Il tema di storia svolto da Giovanni Cominelli
La scuola ha come funzione fondamentale quella di promuovere/bocciare o quella di far crescere ciascuno verso la propria meta? Ha ...
Così, anche quest’anno scolastico si chiude. C’è speranza? Nessuna legge, nessun decreto, nessuna circolare la può produrre. Essa rinasce ogni ...
Un dato è certo: il ’900 è sostanzialmente escluso dall’orizzonte intellettuale dei nostri diciottenni. Eppure il passato più immediatamente influente ...
La ragione confessa per cui i sindacati non accettano il reclutamento diretto dei docenti è che potrebbe minare il pluralismo ...
Quello che emerge è il peggioramento di tutti i dati. Con questa condizione deve o dovrebbe fare i conti la ...
Il teorema quantitativo è elementare: la qualità dell’educazione e della formazione è proporzionale alla quantità dell’occupazione intellettuale nella scuola. Un ...
L’esame di maturità si è trasformato in una generale sanatoria e la scuola di stato in un gigantesco diplomificio. Quello ...
Anni fa veniva lanciato un appello per l’educazione, che chiedeva alle famiglie, alla scuola, alla società, alla politica di assumersi, ...
Una cosa è chiara: un Paese in guerra civile è un Paese dal futuro incerto, un Paese per vecchi. I ...
La sinistra italiana non ha fatto il passo in avanti, quello di assumere fino in fondo il paradigma della libertà ...
Il Ministro Gelmini ha insediato qualche mese fa un “Gruppo di lavoro per la formazione degli insegnanti”, presieduto dal prof. ...
Quasi un terzo degli insegnanti, secondo quanto emerso dai dati del Rapporto presentato ieri a Roma dalla Fondazione Agnelli, sono ...
L’insegnamento della religione non è una catechesi, ma un momento in cui la domanda di senso dell’esistenza deve venire allo ...
Due sono i cambiamenti necessari: le “arti meccaniche” devono rientrare nella struttura di base del sapere, superando la divisione tra ...
P.IVA: 06859710961