FINANZA/ Generali e Mediobanca, un nuovo risiko di potere
La presidenza di Antoine Bernheim in Generali sembra giunta al capolinea. Chi gli succederà? E ci saranno cambiamenti anche in ...
La presidenza di Antoine Bernheim in Generali sembra giunta al capolinea. Chi gli succederà? E ci saranno cambiamenti anche in ...
Il protocollo finale di Basilea 2 scontenta molti banchieri già finiti sotto attacco di governi e banche centrali per i ...
"Non sono stato eletto per aiutare i gatti grassi”, ha detto domenica sera Obama al seguitissimo “60 minutes” della Cbs, ...
Sarkozy si fa portabandiera di un approccio rigorista e continentale all’exit strategy dalla crisi, opposto a quello di Londra. Ecco ...
Ironia della sorte: Dubai veniva indicato come sede di uno di quei fondi sovrani dei paesi emergenti che avrebbero sorretto ...
L’happy end della vicenda Risanamento è stata determinata anche da una scelta non giustizialista. Questo caso ha qualcosa da insegnare ...
La prima banca francese (tra le prime dieci del mondo) cambia i propri vertici scegliendo nella sua tradizione la sua ...
Cosa succederà ai vertici di Generali? Riuscirà Geronzi a vincere la sua partita per il Leone o il futuro sarà ...
I movimenti e le nomine interne al Palazzo di Giustizia di Milano unite alle inchieste sul mondo immobiliare meneghino riaprono ...
Chi, fino a che punto, con che stili formali, con quali esiti sostanziali riscriverà la storia della "buona" e della ...
Il governatore della Banca d’Italia potrebbe succedere a Trichet alla guida della Bce nel 2011. Sulla sua strada deve fare ...
La sentenza sul lodo Mondadori arriva alla vigilia di partite finanziarie importanti come possibili riassetti in Telecom, Generali, nel triangolo ...
Con le sue dichiarazioni, il ministro dell’Economia ha certificato un pareggio con le banche nella diatriba sui Tremonti bond. Gli ...
La nomina di Ettore Gotti Tedeschi alla presidenza dello Ior è un segnale, spiega GIANNI CREDIT, che l’Istituto del Vaticano ...
A un anno dal crack di Lehman Brothers due vicende molto diverse corrono parallele negli Usa e nel Bel Paese. ...
Sui Tremonti bond sembra essersi accesa una battaglia tra il ministro dell’Economia e le grandi banche. GIANNI CREDIT ne ricostruisce ...
Tremonti accusa le banche, Draghi le sfida a ricapitalizzarsi. Era del tutto atteso che il nodo che lega le banche ...
La “ricetta” del ministro Tremonti, come lui stesso ha serissimamente ripetuto, può essere etichettata “di sinistra” secondo vecchie categorie. E ...
Dal Meeting di Rimini arriva la proposta del ministro dell’Economia: imprenditori e addetti decidano di dare flessibilità al rapporto tra ...
Il Governatore di Bankitalia è atteso mercoledì al Meeting di Rimini. GIANNI CREDIT delinea gli interrogativi a cui potrebbe rispondere ...
Alcuni istituti di credito sono sotto la lente dei magistrati di Milano: una storia che va avanti da diversi anni ...
Se al Sud la vita costa meno che al Nord, i tassi sui mutui sono però più alti. Un problema ...
L'accordo tra Abi e Confindustria sul credito alle imprese è stato salutato con grande calore da Tremonti, mentre Draghi non ...
In nottata il consiglio di amministrazione ha dato via libera a un riassetto finanziario da 500 milioni di euro e ...
Allo scadere del secondo anno della Grande Crisi, il sistema bancario italiano si vede recapitare una raffica di conti salati: ...
Il ministro dell’Economia prepara lo scudo fiscale e una misura per i crediti delle imprese verso la Pubblica amministrazione. Due ...
Cosa si muove tra Stati e Banche per uscire dalla Grande Crisi? GIANNI CREDIT lo spiega ai lettori de ilsussidiario.net
Se Draghi è parso in difficoltà sul suo terreno - quello tecnocratico - il difficile rapporto con Tremonti (e per ...
La nuova settimana dei mercati è attesa dal collaudo psicologico delle scelte varate negli ultimi giorni sulle due sponde dell'Atlantico ...
Gianni Credit risponde alle puntuali analisi di Mauro Bottarelli relative alla “terza ondata” di crisi delle banche in arrivo nel ...
A risultati elettorali ancora caldi, l'Ecofin si riunisce domani a Bruxelles per porre il “visto si stampi” su un documento ...
La clamorosa "rivolta" di Renzo Capra, presidente del consiglio di sorveglianza di A2A verso i suoi due azionisti di maggioranza ...
Le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia contengono anche complimenti “a denti stretti” alle banche italiane. GIANNI CREDIT rilegge ...
Venerdì Mario Draghi terrà le Considerazioni finali all’Assemblea annuale della Banca d'Italia. Il Governatore arriva a questo appuntamento con molti ...
In attesa della nuova enciclica sociale, la prima di Benedetto XVI, Bazoli ha detto che un “capitalismo del Vangelo”, con ...
Piazza Affari continua a seguire il caso Fiat con un nervosismo pari all'interesse. Del resto non si hanno ancora tutti ...
Telecom Italia e A2A si trovano di fronte a passaggi cruciali per il rinnovo e la ridefinizione dei rispettivi management. ...
Se Mattei era avversato dall'America e da Wall Street, Marchionne è stato cercato dalla Casa Bianca per togliere dal fuoco ...
Sabato 25 aprile 2009, le assemblee delle Popolari di Milano e Verona hanno cambiato i vertici. Confermando che non esiste solo ...
La crisi globale ha portato alla ribalta del capitalismo imprenditoriale statunitense contemporaneamente lo Stato e il sindacato: due soggetti storicamente ...
È la prima volta che un presidente della Popolare di Milano prepara su Youtube (GUARDA IL VIDEO) l'ennesima battaglia assembleare. Fino all'assemblea del ...
L'apparente “pareggio” emerso dal G20 non sembra però sinonimo di “nulla di fatto”. Va certamente decifrato, in qualche caso sullo ...
La dialettica tra la (vecchia) Europa di Frau Merkel e la (nuova) America di Mister Obama è già il filo ...
Quest'anno le fondazioni dovranno elaborare in tempi stretti una loro specifica “exit strategy” dalla crisi. I vertici degli enti saranno ...
Non è certo che Obama e il suo bistrattato ministro del Tesoro abbiano voluto arrendersi, anzi hanno provato a reggere, ...
Quando al G-20 di Londra si parlerà di “regole”, in concreto si tratterà di predisporre un percorso normativo e finanziario ...
Dopo il commento di Carlo Regoliosi, Gianni Credit puntualizza alcuni punti importanti del “dibattito a distanza” sottolineando i punti critici ...
L'unico dato di partenza è che un “sistema finanziario nazionale” - pur all'interno dello spazio monetario dell'euro - è destinato ...
Per il vecchio James Baker la ricetta è semplice: Governi e banche centrali devono trovare segmentare gli intermediari finanziari in ...
Telecom ha annunciato un consuntivo 2008 apparentemente accettabile sullo sfondo della crisi globale. Ma alcuni dati lanciano più di un ...
Da oggi in poi c'è, sempre di più e definitivamente, la politica del presidente, contro il quale da un mese ...
Governi e banche centrali passano quasi ininterrottamente da un summit all'altro senza mai fissare effettivi punti fermi per il risanamento ...
Se il parallelo non appare sconveniente, troppe banche e troppi banchieri appaiono - più che finanziariamente intossicate - “tossicodipendenti” del ...
Dopo Montepaschi, la “fase tre” del rapporto tra fondazioni e banche interessa la scacchiera UniCredit. La Fondazione Cariverona ha chiesto ...
La crisi ha aperto una nuova fase nel rapporto originario tra fondazioni e banche italiane: le prime hanno visto ridurre ...
Due giorni dopo il giuramento di Barack Obama, il ministro più atteso e forse più importante della nuova amministrazione ha ...
Sembrano in gioco questioni esoteriche riservate a pochissimi addetti ai lavori. Invece è in gioco la governance dell'infrastruttura per eccellenza ...
La notizia di una fusione tra Mediobanca e Unicredit ha fatto capolino più volte negli ultimi tempi negli ambienti finanziari ...
Sullo scenario finanziario di tutto il mondo (ed europeo in particolare) banche e assicurazioni stanno posizionando le loro pedine per ...
P.IVA: 06859710961