SCIENZ@SCUOLA/ Non solo Scienze. L’innovazione didattica coinvolge il Collegio Docenti
A volte lavorando insieme a diversi colleghi il confronto sul metodo, sulla didattica e sui contenuti è occasione per realizzare ...
A volte lavorando insieme a diversi colleghi il confronto sul metodo, sulla didattica e sui contenuti è occasione per realizzare ...
Le metodologie di insegnamento e di apprendimento che compaiono nei documenti a tutti i livelli è di stampo costruttivista, il ...
Ogni occasione d’incontro con il mondo della natura è possibilità di un approfondimento di un concetto spesso ostico come la ...
La divisione nella scuola primaria. Si parte dalla divisione, operazione inversa della moltiplicazione. Si ragiona su tutti i numeri naturali, ...
Lo studio del corpo umano deve incominciare nella scuola primaria all’inizio del corso osservando e imparando dai fatti che accadono, ...
Il passaggio dai numeri naturali ai razionali è il primo amplia¬mento dell’insieme numerico e molte delle difficoltà incontrate sono dovute ...
La misura della forza di Coloumb in un liceo classico, dove gli studenti non sono abituati al laboratorio, ha avuto ...
In una situazione dei licei in cui il laboratorio di fisica è usato in modo limitato nell’attività didattica, l’esperienza che ...
Lo scoglio che si incontra studiando la matematica è la difficoltà di interpretare i suoi simboli, cioè di associare correttamente ...
Le «parole chiave», corrispondenti alle azioni tipiche del fare scienza, si devono e si possono usare nella didattica quotidiana secondo ...
Nell’articolo viene sviluppato il tema «viventi non viventi» articolando il lavoro sulla «osservazione» e affrontando nodi critici dell’insegnamento di scienze ...
Ci sono modi alternativi per accompagnare i bambini, nostri alunni nella scuola primaria, a scoprire il mondo anche quando la ...
Alcune insegnanti invece di adottare il libro delle vacanze hanno proposto di svolgere un «compito libero» diverso dalla solita «cronaca» ...
Sono stati pubblicati i tre regolamenti di attuazione della riforma delle superiori che troveranno graduale attuazione a cominciare dalle prime ...
Sono stati pubblicati i tre regolamenti della riforma delle superiori che troveranno graduale attuazione nelle prime classi del prossimo anno ...
Sono stati pubblicati i tre regolamenti della riforma delle superiori che troveranno graduale attuazione nelle prime classi del prossimo anno ...
Sono stati pubblicati i tre regolamenti della riforma delle superiori che troveranno graduale attuazione nelle prime classi del prossimo anno ...
Trasmettere in modo efficace i contenuti della scienza in un modo che rispetti il modo con cui procede la scienza, ...
Le esperienze a scuola sul tema del corpo umano documentano che l’argomento è pienamente all’interno del percorso di apprendimento delle ...
Il lavoro di scienze sul corpo umano, nelle classi quinte della primaria, ha affascinato molto i bambini, che hanno partecipato ...
Il percorso di conoscenza del corpo umano alla Scuola Primaria favorisce il confronto tra mondo vegetale e mondo animale e ...
I simboli in matematica sono difficili da usare, ma essenziali per la loro natura di unità fra segno e significato. ...
Ripercorrere le tappe della storia della fisica aiuta a comprendere l’interezza della ragione con il metodo scientifico, illuminata in maniera ...
Il mio percorso di scienze nella classe prima è iniziato molto semplicemente dall’osservazione di un tiglio del no¬stro cortile le ...
P.IVA: 06859710961