PREMIO NOBEL PACE/ Video, Liu Xiaobo, la protesta del governo cinese: “Oscenità”
Chi è Liu Xiaobo, il dissidente cinese premiato con il Nobel per la pace
Chi è Liu Xiaobo, il dissidente cinese premiato con il Nobel per la pace
L’Accademia di Svezia ha assegnato il premio Nobel per la letteratura a Mario Vargas Llosa. Il sussidiario ne parla con ...
Il professor Claudio Moffa torna a dar scandalo con una lezione in cui nega la Shoa.
La scultura di Maurizio Cattelan che si trova a Milano in Piazza Affari fa discutere. Una cosa è certa, fa ...
In Tracce agostiniane nell’opera di Teodorico di Freiberg Andrea Colli illustra il pensiero de teologo che anticipò con le sue ...
Il 3 ottobre, in occasione dei vent'anni dalla riunificazione, la Germania salda l'ultima rata del debito contratto con la fine ...
La capacità dei cittadini di aggregarsi per prendersi cura della comunità dipende dalla religione. Tocqueville lo aveva teorizzato. Ora, spiega ...
Continua il dibattito sul centro islamico previsto nei pressi di Ground Zero
A una settimana dalla beatificazione di J.H. Newman, PIER LUIGI FORNARI torna sull’originalità del grande pensatore inglese, che si è ...
E' morto Jean Samuel, il Pikolo di Se questo è un uomo di Primo Levi. ALESSANDRO BANFI ci parla della ...
Nel 30simo anniversario del riconoscimento di Solidarnosc, il 22 settembre 1980, ADRIANO MORAGLIO si interroga sul senso di quella “rivoluzione” ...
GIANNI BIANCHI spiega le tappe principali della vita e del pensiero di J.H. Newman, dalla fede anglicana alla conversione al ...
I Sermoni di John H. Newman e un intreccio di storie che collega alcuni loro straordinari lettori. Lo racconta TOMMASO ...
A far da sfondo alla visita del Papa in Inghilterra, spiega GIUSEPPE BONVEGNA, ci saranno le grandi questioni secolari irrisolte ...
«..come una nostra comune ferita di cui taciamo sempre; fino a quando, una mattina il nostro sguardo si fa pura, ...
La relazione su Il desiderio nella cultura classica, tenuta da MORENO MORANI al Meeting di Rimini 2010. L’esperienza autentica dell’uomo ...
Durante la seconda guerra mondiale Adolf Hitler pianificò una missione super-segreta per attaccare gli Stati Uniti. A portarla a termine ...
La testimonianza di GIUSEPPE BAIOCCHI, caro amico di Walter Tobagi, tenuta il 27 maggio 2010 al Corriere della Sera sul ...
Religioni al centro di un incontro che si terrà a Torino da domani. Oltre cento relatori da tutto il mondo ...
ANGELO BONAGURO racconta il "Percorso Scholl”, a Forchtenberg, in Germania, dove Hans e Sophie Scholl, due dei protagonisti della Rosa Bianca, trascorsero ...
Daniel Goodwin, soprannominato SpiderDan, a 54 anni ha scalato a mani nude, con l’ausilio di alcune ventose, un grattacielo di ...
The Grand Design, scritto dal matematico e astrofisico Stephen Hawking, nega che Dio serva a spiegare il mondo. Ma così ...
Sono i ragazzi i veri protagonisti della mostra sul carisma di don Giovanni Bosco proposta dai Salesiani al Meeting, nel ...
In che cosa consistevano, qual era la loro funzione pubblica e a chi si rivolgevano le confraternite? DANILO ZARDIN torna ...
FABRICE HADJADJ, Oggi al Meeting Rimini per presentare il libro di don Luigi Giussani L’io rinasce in un incontro, parla ...
La cifra di questi tempi non è la secolarizzazione ma la ricerca di Dio. Molti dati lo dimostrano. Perché, si ...
È stata presentata ieri la mostra del Meeting di Rimini dedicata alla figura dell'Ulisse dantesco. Il commento di ALESSANDRO BANFI: ...
“Un uomo colto, un europeo dei nostri giorni può credere alla divinità del Figlio di Dio, Gesù Cristo?” Ieri al ...
EMILIO BONICELLI racconta la storia di Rolando Rivi, il bambino seminarista che, anche sotto le torture dei comunisti che lo ...
L'intervista a Mons. Gerhard Ludwig Müller, Vescovo di Ratisbona, ospite ieri del Meeting di Rimini per presentare il primo volume ...
I fattori determinanti il volto adulto di questo fenomeno che ha dato origine alla più grossa manifestazione che abbiamo fatto in ...
L’analisi transpolitica di Del Noce si ferma al secolo XX: le sue categorie interpretative sono ancora rilevanti per intendere il ...
Al Meeting un gruppo di studenti della Bocconi e della Cattolica ha ideato un percorso per capire la grande crisi ...
Tale è l'indifferenza della nostra società a tutto ciò che non risulta utile nell'immediato, che neanche si perde più tempo ...
Perché una mostra sulla grande scrittrice statunitense? O’Connor non fa teorie: lascia che i fatti “parlino da soli”, perché è ...
Sono i testimoni - spiega DAVIDE PERILLO, passando in rassegna alcuni dei principali personaggi che, a Rimini, si racconteranno negli ...
Con questo articolo OSCAR GIANNINO commenta le anticipazioni del nuovo libro di David Schindler pubblicate in diverse puntate su ilsussidiario.net
Il 15 agosto si festeggia l’Assunzione in cielo di Maria. ANGELO BONAGURO ci parla della storia del santuario mariano di ...
Ricorre oggi il centenario della nascita di Augusto Del Noce. MASSIMO BORGHESI ricorda i punti salienti del suo pensiero che ...
L’integrazione tra il singolo e la collettività, di cui l’esperienza monastica è un chiaro esempio – spiega DANILO ZARDIN -, ...
Con questo articolo GAETANO TROINA entra nel dibattito aperto dalle anticipazioni del nuovo libro di David Schindler pubblicate su ilsussidiario.net
Per gentile concessione dell’autore, anticipiamo l'utlima parte di un capitolo dell’ultimo libro di DAVID SCHINDLER, Ordering Love, Eerdmans 2010, di ...
Perché sulla strage del 2 agosto 1980 a Bologna, i magistrati hanno guardato esclusivamente a destra, nel mondo ribollente dell’eversione ...
D’estate, più che in altri periodi, la televisione è piena zeppa di serie poliziesche. Ma qual è la ragione profonda ...
NATALINO VALENTINI, esperto del pensiero di Pavel Florenskij, spiega il capolavoro - ripubblicato di recente in italiano - del “Leonardo ...
«Se Dio non mi tenesse la mano sulla testa, anch’io potrei fare il male. Perciò non riesco a non provare ...
Nelle Catacombe di Santa Tecla, a Roma, sono state rinvenute le più antiche immagini degli apostoli Andrea e Giovanni, risalenti ...
Per gentile concessione dell’autore, anticipiamo la IV parte di un capitolo dell’ultimo libro di DAVID SCHINDLER, Ordering Love, Eerdmans 2010, ...
CARMELO GRECO ha curato la sceneggiatura dell’opera U zoppu, una pièce in due atti liberamente tratta dal Filottete di Sofocle ...
I gruppi virtuosi nel paese ci sono, ma non sono noti. Occorre abbattere la distanza tra politica e informazione e ...
«Come ai tempi di Erode e di Pilato, l’irriducibilità di Cristo produce fastidio, paura, insofferenza, ostilità». GIORGIO PAOLUCCI ha letto ...
La Francia dice no al burqa: le donne musulmane non potranno andare in giro col volto coperto. DAVID BLAZQUEZ, da ...
La festa veneziana del Redentore, che cade la terza domenica di luglio, è l’occasione per una riflessione approfondita che il ...
CLAUDIO BERNARDI (Università Cattolica di Milano) guida il lettore nella scoperta delle Madonne nere - sono più di 740 - ...
Il naturalismo “made in Usa” può essere considerato un antidoto alla superstizione; in ogni caso è auspicabile, come voleva Husserl, ...
C’è un episodio poco conosciuto della Divina Commedia, che richiama le parole di un salmo. Ce ne parla LAURA CIONI
Se fosse confermata la sua autenticità, sarebbe un grandissimo reperto. Ma secondo EMANUELE PROCACCI gli ultimi dubbi emersi sul papiro ...
Nel 1983 venne ucciso il giovane ventenne polacco Grzegorz Przemyk. ANGELO BONAGURO racconta la sua storia, legata a quella di ...
Luigia Angela Iuliano ha sistemato in un libro il bagaglio di conoscenza, in tema di arte tessile e colorazione naturale ...
In occasione del dibattimento sul crocifisso alla Corte dei diritti di Strasburgo è venuto al pettine un intricatissimo nodo politico, ...
Con Canale Mussolini Antonio Pennacchi, ex operaio che si è laureato mentre era in cassa integrazione corona il suo sogno
La vita di Aleksandr Tvardovskij, poeta popolare e direttore della più grande rivista letteraria sovietica, Novyj mir, cambiò dopo la ...
Per gentile concessione dell’autore, anticipiamo un capitolo dell’ultimo libro di DAVID SCHINDLER, Ordering Love, Eerdmans 2010, di prossima uscita in ...
Quale mentalità la filosofia odierna sta contribuendo a creare o quale si impegna a riflettere? GIOVANNI MADDALENA fa il punto ...
La ragione come misura delle cose, la libertà come rifiuto e negazione, il rifiuto a priori della trascendenza: il premio ...
Il 29 giugno del 1900 nasceva l'autore del Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry. Anche Google gli dedica il suo famoso ...
22 artisti contemporanei. A ciascuno una stanza. GIUSEPPE FRANGI parla di Giorni felici, la mostra che per il secondo anno ...
Ungaretti definì Salvatore quasimodo un pagliaccio, un pappagallo e un fascista. Ungaretti definì così Quasimodo, che a suo avviso gli ...
Anticipiamo i temi-chiave della relazione che COSTANTINO ESPOSITO tiene oggi a Catania nell’ambito del corso su La ricerca scientifica e ...
La vecchia “Anonima lombarda fabbrica automobili”, o Alfa, poi Alfa Romeo, compie 100 anni. Una storia industriale che rispecchia lo ...
P.IVA: 06859710961