MERCATO/ Ecco perché Benedetto XVI ha capito più l’economia di Adam Smith
Lo scopo del panettiere, secondo Adam Smith ne La ricchezza delle nazioni, è avere profitto. E per ottenerlo la qualità ...
Lo scopo del panettiere, secondo Adam Smith ne La ricchezza delle nazioni, è avere profitto. E per ottenerlo la qualità ...
Incontro pubblico con Giovanni Ferretti e lo scrittore Lorenzo Fazzini in occasione della presentazione del libro Nuovi cristiani d'Europa. Domani ...
Il Rapporto sulla sussidiarietà 2009 mostra il ruolo che il principio di sussidiarietà può avere nel rendere più virtuosa la ...
Antoine Vitkine ricostruisce la storia di uno libri più tristi del ’900, Mein Kampf di Adolf Hitler. La ripercorre per ...
Un cinico editoriale sul New York Times del noto filosofo Peter Singer merita qualche considerazione. Il nostro cuore, dice ANDREA ...
In Francia di recente si è riacceso il dibattito sulla laicità. DAVID BLAZQUEZ commenta un recente articolo su Le Monde ...
Perché l'autore de Il secondo aereo può considerarsi a buon diritto lo scrittore più "compiutamente" impegnato del nostro tempo? Lo ...
Nel 2005, quando il corso di laurea in Lettere viene decurtato di tre quarti dei canti della Divina Commedia, alla ...
Riportiamo il testo del discorso di JOSEPH WEILER in occasione della presentazione del Meeting di Rimini tenutasi ieri
Per gentile concessione dell’autore, anticipiamo un capitolo dell’ultimo libro di DAVID SCHINDLER Ordering Love, Eerdmans 2010, che uscirà prossimamente in ...
MARINA CORRADI ricorda una processione del Corpus Domini vissuta durante la sua infanzia. Uno sguardo, in particolare, la colpì. L’articolo ...
Una nuova tecnica per studiare i rotoli di Qumran, una località sul Mar Morto in Israele dove sono stati rinvenuti ...
Non si parla d’altro che di bene comune (e dell’incapacità di costruirlo). Ma che cos’è esattamente? Lo dicono un manager ...
Se da un lato l'etica pubblica è in crisi, dall'altro la morale personale si trova priva di riferimenti. GIUSEPPE DE ...
DANILO ZARDIN parla del particolare fenomeno devozionale medioevale della «salutatio membrorum», ricco di conseguenze per la fede e per l'arte ...
I funzionari del Friuli Venezia Giulia celebrano Porzus ma si fanno dettare la storia (sbagliata) dal Pci, che all'epoca combatteva ...
Roma si è dotata di un nuovo museo di arte contemporanea, il Maxxi, opera di Zaha Hadid. Per GIUSEPPE FRANGI ...
Scienza e religione si occupano, ciascuna, dei rispettivi campi d’indagine. La scieza, in particolare, non avrebbe nulla da dire sui ...
L'ultimo libro di Tommaso Piffer, Gli Alleati e la Resistenza italiana, opera una revisione di molti luoghi comuni storiografici del ...
Perché proprio in Francia, patria delle principali rivoluzioni individualiste, moltissimi giovani cercano di rintracciare su internet i legami con il ...
Nell’Ottocento è esistita un’editoria popolare cattolica? Sì e lo documenta in modo accurato Isotta Piazza in un suo studio recente. ...
A 30 anni dalla scomparsa di Marino Marini, in mostra a Milano 53 incisioni e litografie del maestro. ANNA COLOMBO ...
28 maggio 1980, sono passati trent'anni da quel mercoledì di una strana primavera, quando morì Walter Tobagi. Il racconto personale ...
«L’etica non è una cosa esterna, ma interna alla razionalità e al pragmatismo economico», ha detto il Papa di recente. ...
«Gli artisti? Hanno fatto le loro scelte cercando, sia nell’adesione sia nell’opposizione, di salvare il dono che avevano ricevuto, per ...
Spiegare la filosofia ai teenager americani è un’esperienza singolare. Facendo la spesa in un supermercato Usa, ANDREA STAITI ha trovato ...
Per Giovanni Testori il teatro era il luogo nel quale si incarnava la verità. E le sue Erodiadi, spiega FRANCO ...
Un esperimento riuscito all'Hangar Bicocca di Milano: la "riduzione" teatrale de "I Demoni" di Dostoevskij in versione integrale per un ...
Il 14 maggio nell’ambito della Primavera di cultura organizzata dalla Diocesi milanese c’è stata in Università Cattolica la conferenza di ...
VITTORIO SGARBI ci parla delle 5 opere d’arte trafugate dal Museo dell’Arte Moderna di Parigi. Quadri di enorme valore economico ...
«La sua intelligenza poetica, disarmata e paradossale, onirica e materialista ha lasciato nella cultura letteraria italiana un segno profondo, che ...
La teoria della selezione naturale? Si dichiara obiettiva e meccanicistica, ma pretende di individuare quali tratti hanno valore adattativo e ...
Il teologo svizzero ha scritto molti testi, ma uno in particolare è importante per comprendere l’essenza del cristianesimo. Ce ne ...
La nostra guerra si chiama calcolo, parola tipicamente borghese. È così che la colomba viene arraffata dagli artigli dell’aquila, non ...
Il pensiero di Antonio Rosmini si distingue da varie riduzioni del “liberalismo” conservando il momento trascendente della persona. Con quali ...
Le piramidi dell’antico Egitto richiamano l’attenzione di molti ufologi. EMANUELE PROCACCI ci spiega però la verità su questi monumenti
Il libro Gli errori di Darwin di Massimo Piattelli Palmarini e Jerry Fodor ha suscitato un ampio dibattito. Come spesso ...
L’ebreo russo Marc Chagall dipinse non tanto per la bellezza quanto per la verità, la verità di sé e del ...
In cima al campanile di San Nicola a Praga è ora visitabile quello che è stato, come racconta ANGELO BONAGURO, ...
«Venendo da Ruvo di Puglia per una piana di uliveti che si estende a perdita d’occhio, tutt’a un tratto appare ...
Chi era davvero Ipazia, filosofa e scienziata vittima nel 415 dC della violenza oscurantista, di matrice immancabilmente religiosa, protagonista del ...
A 150 anni dall'unità politica, «una lettura condivisa della storia continua ad apparire purtroppo come una chimera». LUCIANO GARIBALDI, storico ...
La logica moderna si è progressivamente staccata dal mondo “fisico”, ma con Gödel ha ritrovato uno dei principi cari ad ...
Agostino ritorna a Roma. Lo fa grazie alla mostra Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama, curata da Giuseppe ...
Nell’edizione aggiornata di Pregare nel Medioevo di Giovanni di Fécamp troviamo la sua Confessione teologica : «un’opera di amicizia spirituale» che ...
Per i Greci «tutto è divino e tutto è umano». Ma non sempre Giulio Guidorizzi, ne Ai confini dell’anima, rispetta ...
È una parola, quella del poeta, donata non per essere intesa, ma per farci intendere. Seguendo María Zambrano, UBERTO MOTTA ...
Le cause alla base della crisi sono anche di natura etica. Lo riconosce (in ritardo) Luigi Zingales ne Il buono ...
Rispetto alle discussioni di un tempo sulla resistenza da parte della Dc e del Pci, quelle di oggi appaiono di ...
Giorgio Napolitano viene a Milano per sottrarre il 25 aprile alle divisioni strumentali e ai veleni. Il Capo dello Stato ...
Nella confusione del dibattito scientifico sull'autenticità o meno della Sindone interviene ANDREA TORNIELLI, vaticanista del Giornale, scrittore e autore di ...
Di recente Alessandro Piperno sul Corriere ha messo a tema la sensibilità e la profezia di Kafka, Joyce e Svevo, ...
EMANUELE PROCACCI ci introduce alla scoperta della misteriosa civiltà P’urhépecha, un tempo avversaria un tempo degli Aztechi - che in battaglia, ...
Il 14 aprile il premier Wen Jiabao ha elogiato Hu Yaobang ma non si è tenuta nessuna cerimonia pubblica per ...
Apertura straordinaria con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30 per un sito considerato patrimonio mondiale dell’Unesco
Nel congresso della Society for the Advancement of American Philosophy, 300 appassionati di filosofia Usa si sono “sfidati” per dar ...
Don Luigi Giussani e Don Luigi Sturzo. Cosa hanno in comune e cosa comunicano ancora oggi? Secondo MAURO MAGATTI la ...
Il 15 aprile 1980 moriva Jean-Paul Sartre, il filosofo francese che ha improntato di sé l’epoca della contestazione. MICHELE LENOCI ...
Il problema dei fondamenti tocca tutti i settori del sapere, dalla scienza al vivere comune che, come spiega ALBERTO STRUMIA, senza certezze diventa ...
«Invocava lo sguardo sempre nuovo di chi desidera una umanità trasformata, redenta». La poetessa Alda Merini nel ricordo di FRANCO ...
Perché si attacca la Chiesa prendendo spunto dalle accuse riguardanti i casi di pedofilia? Per ANGELO CAMPODONICO non solo a ...
È solo la fede semplice che può opporsi al potere. Come racconta Ignazio Silone, ne Il seme sotto la neve, ...
Comincia domani, 10 aprile, la nuova ostensione della Sacra Sindone. Il Sudario potrà essere visitato dal pubblico fino al 23 ...
Una nuova Valle dei re è stata scoperta da un archeologo italiano. La Valle dei re scoperta dall’archeologo italiano Livio ...
Tifone di Conrad, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Gadda e La locandiera di Goldoni: tre opere che hanno ...
Tra i problemi creati dai casi di pedofilia tra il clero, ve ne è uno in particolare che va dritto ...
Il futuro Papa Giovanni Paolo II fu anche attore di teatro e scrittore di opere e saggi rapsodici. Come incise ...
A volte la filosofia diventa preda di questioni inutili. Lo racconta GIOVANNI MADDALENA, dopo aver visto il processo di selezione ...
Gli eserciti di Dio. Le vere ragioni delle crociate è l’ultimo libro tradotto in italiano del sociologo Usa delle religioni ...
Sembra che un nutrito gruppo di islamici austriaci abbia tentato di pregare nella cattedrale di Cordoba, in Spahna. La polizia ...
P.IVA: 06859710961