SHOAH/ Dopo il Giorno della Memoria, condividere l’esperienza per ricordare
L’incontro di Milano, l’esperienza dei tre giusti, la testimonianza dei sopravvissuti. DONATA CONCI racconta la Giornata della Memoria celebrata a ...
L’incontro di Milano, l’esperienza dei tre giusti, la testimonianza dei sopravvissuti. DONATA CONCI racconta la Giornata della Memoria celebrata a ...
PIETRANGELO BUTTAFUOCO commenta la recente polemica suscitata dalle dichiarazioni di Roberto Saviano sui propri gusti letterari e ripresa in un ...
Caritas in veritate, un vademecum per orientarsi nel mondo globalizzato. Convegno in aula magna dell’Università di Padova (venerdì 29 gennaio ...
Il lungo cammino di Corot (1797-1875) nella pittura di paesaggio, con varianti sostanziali fra le prime opere e quelle che ...
Il 27 gennaio, alla presenza del Presidente della Repubblica, Elie Wiesel, ebreo rumeno naturalizzato statunitense, premio Nobel per la pace ...
LAURA CIONI presenta un “botta e risposta” fra Paolo Cortese e Angelo Poliziano sul senso della lingua e la capacità ...
Le battute dei suoi capolavori frullano in testa, chiassose e invadenti come palline di un flipper e le sue opere ...
Solo la carità, sospendendo il calcolo, apre la possibilità di un nuovo ordine sociale. E di superare le secche - ...
Il professor ALBERTO COVA prende spunto da un’intervista rilasciata da Giorgio Vittadini sul quotidiano La Stampa per raccontare la storia ...
In occasione dell’incontro “Fiaccole di Luce. Uomini giusti in tempi oscuri” che si tiene quest’oggi a Milano, GABRIELE NISSIM ha ...
PADRE ROMANO SCALFI introduce e riporta il documento redatto dal vescovo Ilarion Alfeev in risposta alle pretese del generale Kopyshev, ...
LAURA CIONI commenta gli esordi dello studioso e romanziere autore de Il nome della Rosa, ricordando come anch’egli analizzò a ...
Finalmente pubblicate in Italia le lettere scritte durante gli anni di prigionia dall’ex presidente ceco Vaclav Havel. ANGELO BONAGURO ne ...
Presentato il «Primo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo» recentemente pubblicato per i tipi Cantagalli. Ne è autore ...
In un’appassionata recensione, WALTER GATTI, racconta come Suttree, il protagonista del romanzo recentemente edito in Italia ma scritto agli inizi ...
FRANCESCO SABATINI, membro dell’Accademia della Crusca, di cui è stato per anni presidente, spiega il senso dell’appello lanciato dai maggiori ...
Il successo del San Giovannino del Louvre che ha visto lunghe code fuori palazzo Marino riporta ancora una volta alla ...
PIERLUIGI BATTISTA risponde ad alcune domande sui temi principali affrontati nel suo ultimo saggio “I conformisti. L’estinzione degli intellettuali in ...
L'«orgogliosa autonomia»- spiega ROMANO SCALFI - che fin dal IV secolo Basilio il Grande denunciava come il peggior peccato per ...
Passate le feste il mondo ritorna nella propria routine abitudinaria, dimenticandosi del perché si è fermato a festeggiare qualche giorno. ...
La generazione nata negli anni ’50 ha vissuto permeata dal clima post ’68 ma ha avuto anche modo di capirne ...
I Memphis Records, quel pugno di canzoni cantate da Elvis Presley come Milkcow Blues Boogie, Good Rockin’Tonight, You’re a Heartbreaker e ...
FRANCO CARDINI racconta l’importanza dal punto di vista storico, letterario e culturale della figura di Cassiodoro, fondatore del Vivarium e ...
LAURA CIONI racconta, attraverso le parole di San Gregorio Magno, un aspetto inedito della Regola benedettina: la virtù dell'amicizia, vissuta e ...
«La cultura non ha ancora digerito bene Albert Camus. Come Pavese, come Pasolini, come Testori, Camus appartiene a una storia ...
P.IVA: 06859710961